decoder sound Piko D 145 e JMRI
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 123
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2018, 16:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Claudia Alice
- Località: Campoformido (UD)
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Ora che leggo questa discussione, capisco di essere incappato anch'io nel problema. Ho acquistato una D145 sound della PIKO e mi stavo arrovellando sul perché non riuscissi a interagire con il decodere né con JMRI né con Rocrail. Grazie. A tornare indietro la prenderei senza sonoro da applicare eventualmente in un secondo tempo con i miei fidi ZIMO!!!!!!!
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
A proposito di decoder Piko, questo è il decoder funzioni che usano nelle loro carrozze semipilota
https://www.modellbahnshop-lippe.com/pr ... odukt.html
4 uscite amplificate e 4 a livello logico. Direi assolutamente a norme NMRA
Proprio regalato a 29 € di listino
https://www.modellbahnshop-lippe.com/pr ... odukt.html
4 uscite amplificate e 4 a livello logico. Direi assolutamente a norme NMRA

Proprio regalato a 29 € di listino
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Ci sono novità sul riconoscimento da parte di JMRI dei decoder Piko ?
Andrea
Andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Riporto su questo vecchio argomento un pò datato. D145 piko con decoder di fabbrica e tante bestemmie. Banale premessa ovvia a chiunque ha la macchina il manuale allegato è pietoso ed incompleto. Il problema è questo il terzo fare e la luce verde se acesi si spengono subito da soli...provato a leggere qualche cv usando l'inutile manuale allegato ma niente. Uso jmr usando il template del 73235 una parte delle cv non le legge... il setup teoricamente sembra apposto no blink o funzioni strani sulle luci. In untab di jmr trovo una cv registro errori e mi ritrovo corto sulle funzioni...premettendo che random qualche lampeggio le fanno anche le luci normali propendo per questa problematica. Capitato a qualcuno ? domani provo a smontare macchina.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Avendo una D145 analogica, quale decoder sonoro si suggerisce?
Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Puoi mettere un loksound V5 per il quale esiste anche un progetto sonoro specifico nelle librerie Esu pubbliche.
Certo è che i suoni di quello piko sono sicuramente più fedeli visto che sono stati registrati da Faustini.
La mia funziona molto bene così allestita e gestisce anche un gancio telecomandabile Roco.
Certo è che i suoni di quello piko sono sicuramente più fedeli visto che sono stati registrati da Faustini.
La mia funziona molto bene così allestita e gestisce anche un gancio telecomandabile Roco.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
anche la mia sound funziona bene , ma non sono per nulla soddisfatto di come sono impostate le varie funzioni ;
su quella di un amico avevo installato un Esu V4.0 ( i 5 ancora non cerano ) ...subito perfetto
Andrea
su quella di un amico avevo installato un Esu V4.0 ( i 5 ancora non cerano ) ...subito perfetto
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 111
- Iscritto il: giovedì 30 maggio 2013, 10:29
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
È ci sta il gancio digitale roco ? Lo hai fatto sporgere dal pancone?Zampa di Lepre ha scritto:Puoi mettere un loksound V5 per il quale esiste anche un progetto sonoro specifico nelle librerie Esu pubbliche.
Certo è che i suoni di quello piko sono sicuramente più fedeli visto che sono stati registrati da Faustini.
La mia funziona molto bene così allestita e gestisce anche un gancio telecomandabile Roco.
Inviato dal mio ASUS_Z012S utilizzando Tapatalk
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Non credo che i suoni PIKO siano (più) fedeli.Zampa di Lepre ha scritto:Puoi mettere un loksound V5 per il quale esiste anche un progetto sonoro specifico nelle librerie Esu pubbliche.
Certo è che i suoni di quello piko sono sicuramente più fedeli visto che sono stati registrati da Faustini.
La mia funziona molto bene così allestita e gestisce anche un gancio telecomandabile Roco.
Il l'ho presa analogica ed ho installato un LokSound V5 con i suoni registrati da Essemme direttamente dalla loco. Tra l'altro il file scaricabile dal sito ESU non ha tutti i suoni di quello di Essemme (anche se l'origine è la stessa). sul file Essemme c'é anche la partenza a freddo attivabile con 3 invii di F1 (cioè F1-F1-F1).
E' inoltre importante installare un diffusore sonoro con buona resa. A tal proposito suggerisco quello di Modellismo Portigliatti (disponibile anche da Essemme), la cui cassa armonica è interfacciabile esattamente con lo spazio sulla D145.
La pcb della macchina è fatta molto bene con tutte le uscite funzioni (AUX...) con piazzole numerate.
Per i ganci si possono usare anche i Krois mk2.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 27
- Iscritto il: domenica 1 ottobre 2017, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Claudiacs e alicehc
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Grazie a tutti delle preziose informazioni. È sempre un bene condividere. Dopo aver fatto rodaggio e prove, questa loco entra a far parte delle migliori loco costruite per il plastico?
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
Ciao a tutti, scusate se mi inserisco ancora in questo vecchio argomento
Ma ,purtroppo anche io ho acquistato una d145 piko sound
Pero’ ho un problema ,ho installato un gancio elettromagnetico Roco sull’uscita A5.
Premendo F19 viene prodotta questa sequenza: il gancio interviene subito e dura
Pochissimo, simultaneamente la loco indietreggia verso il vagone da sganciare poi
Si allontana di qualche cm. Ma cosi’ non va bene .
La loco dovrebbe :1° indietreggiare verso il vagone 2° sollevare il gancio per qualche secondo
3°Allontanarsi dal vagone e fermarsi
Quindi ,a mio parere , dovrei ritardare (posticipare) il sollevamento del gancio e aumentargli la durata
Qualcuno sa se e’ possibile e quali cv devo modificare?
oppure (aime') devo sostituire il decoder con un Loksound 5
grazie 1000 !!
Ma ,purtroppo anche io ho acquistato una d145 piko sound
Pero’ ho un problema ,ho installato un gancio elettromagnetico Roco sull’uscita A5.
Premendo F19 viene prodotta questa sequenza: il gancio interviene subito e dura
Pochissimo, simultaneamente la loco indietreggia verso il vagone da sganciare poi
Si allontana di qualche cm. Ma cosi’ non va bene .
La loco dovrebbe :1° indietreggiare verso il vagone 2° sollevare il gancio per qualche secondo
3°Allontanarsi dal vagone e fermarsi
Quindi ,a mio parere , dovrei ritardare (posticipare) il sollevamento del gancio e aumentargli la durata
Qualcuno sa se e’ possibile e quali cv devo modificare?
oppure (aime') devo sostituire il decoder con un Loksound 5
grazie 1000 !!
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
ciao , aggiornamento
questa sera ho fatto alcune prove , il gancio ora funziona
ma dopo aver sganciato la loco si allontana alla velocita' minima non rispondendo piu' ai comandi ,per fermarla devo togliere tensione alla ecos
avete idea di quale puo' essere la causa ?
grazie
questa sera ho fatto alcune prove , il gancio ora funziona
ma dopo aver sganciato la loco si allontana alla velocita' minima non rispondendo piu' ai comandi ,per fermarla devo togliere tensione alla ecos
avete idea di quale puo' essere la causa ?
grazie
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Re: decoder sound Piko D 145 e JMRI
ho risolto il problema sostituendo il decoder Piko con un Loksound
ora funziona tutto perfettamente
ora funziona tutto perfettamente