compact lenz +lokmaus 2

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
espresso210
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 20:14

#16 Messaggio da espresso210 »

Ciao,
primo post qui :-)
Acquistando la centralina Compact Lenz come trasformatore si può utilizzare quello del sistema LokmausII etc.?

Grazie!

G. Paolo

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#17 Messaggio da Buddace »

espresso210 ha scritto:Ciao,
primo post qui :-)
Acquistando la centralina Compact Lenz come trasformatore si può utilizzare quello del sistema LokmausII etc.?

Grazie!

G. Paolo
Si
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

espresso210
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 20:14

#18 Messaggio da espresso210 »

Faccio un'altra domanda.
Nella pagina di presentazione della Compact Lenz qui sul sito leggo.
Grazie a questo sistema possiamo compiere facilmete tutte le operazioni più comuni (manovre, azionamento scambi, etc) ed inoltre la modalità  programmazione è veramente completa (mentre si programmano i decoder i treni continuano a girare).
Significa che si può programmare il decoder "al volo" lasciando la loco sul tracciato insieme alle altre (per esempio se voglio impostare la CV19 per fare un multitrazione con quel metodo lo posso fare senza togliere la loco e metterla sul binario di programmazione)? Oppure vuol dire che mentre programmo una loco sul binario di programmazione posso contemporaneamente alimentare anche l'impianto e continuare a far girare le altre loco?
Mi viene il dubbio perchè guardando sul sito della LENZ a questa pagina.
http://www.lenz-elektronik.com/set_tab.htm
c'è scritto per la Compact.
Programmieren wà¤hrend des Betriebs- NEIN
Mi chiarite il punto?

G. Paolo

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#19 Messaggio da greenant »

credo che si riferisca alla programmazione in corsa. Praticamente alla loco viene mandato un messaggio simile nella forma a quelli per l'impostazione della velocità  e delle funzioni. Si possono modificare tutte le cv tranne la 1 ovviamente.
Putroppo però, per ovvi motivi, non è possibile avere un feedback dalla locomotiva (e quindi sapere se la locomotiva ha ricevuto o no il messaggio)
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Buddace »

Significa che si può programmare il decoder "al volo"
NO non programma al volo, semplicemente rimane attiva l'alimentazione del tracciato.
per fare un multitrazione con quel metodo lo posso fare senza togliere la loco e metterla sul binario di programmazione)?
Per fare le multitrazioni in corsa il compact usa una rpocedura lato centrale che non va a programamre la cv 19.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

espresso210
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 20:14

#21 Messaggio da espresso210 »

Buddace ha scritto:centrale che non va a programamre la cv 19.
sì sì avevo letto, però mi pare che sia limitata a una sola multitrazione, quindi se ne voglio fare più di una a tempo le altre dovrò ottenerle con il metodo CV19.

Grazie dei chiarimenti, quindi per avere la programmazione "al volo" bisogna passare alle centraline più evolute (e costose) della Lenz?
Secondo te è una limitazione notevole o nell'uso pratico se ne fa abbastanza bene a meno?

G. Paolo

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#22 Messaggio da Buddace »

quindi per avere la programmazione "al volo" bisogna passare alle centraline più evolute (e costose) della Lenz?
Bisogna passare a centrali di un certo livello :)..ricordiamoci che il compact è una centrale
"entry level".
Secondo te è una limitazione notevole o nell'uso pratico se ne fa abbastanza bene a meno?
L'assenza della programmazione in corsa è una scomodità . Io me ne accordo con i decoder che non supportano tale funzione ed ogni volta per regolare qualcosa di particolare è un avanti indietro dal binario di programmazione.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

pippo
LocoDigitale
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 10 agosto 2004, 10:57
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma
Contatta:

#23 Messaggio da pippo »

Ho finalmente provato la compact con 2 lokmaus e come piu volte mi avete detto tutti e stato un gioco da ragazzi tutto si autoconfigurato e funziona benissimo.
Grazie per i consigli a tutti.

P.S.
Se vado in programmazione con la compact sul binario apposito Isolato dal resto, l'impianto va trutto a zero e normale?
Io credevo che tutto continuasse a girare e potessi programmare allo stesso tempo.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#24 Messaggio da Buddace »

Se vado in programmazione con la compact sul binario apposito Isolato dal resto, l'impianto va trutto a zero e normale?
Nella prima versione del compact che avevamo provato quando si andava inprogrammazione le loco continuavano a girare lo stesso.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi