Pagina 2 di 5

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:28
da modellbahn73
Ok Peppardo,credo di aver capito!
Però continuo a non vedere sti diodi :x ....dove potrebbero essere??

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:39
da Buddace
peppardo ha scritto:le induttanze le puoi lasciare....il condensatore potrebbe dare fastidio al dec.....levalo che tanto danni non ne fai.....
Lascia tutto.

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 16:42
da Buddace
modellbahn73 ha scritto:Guardando su un altro famoso sito dice che in configurazione a massa bloccata(cioè con il telaio conduttore,come nel caso specifico),va usato il NERO come comune per le luci,e non il BLUE.
Che ne dici?
Rimangono invariati gli altri collegamenti,naturalmente :D
Attenzione che su certi famosi siti dicono di leggere le cv per i decoder marklin :D :ball: :ball: :ball: :ball: :ball: :ball:

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:36
da modellbahn73
Cioè?
Ragazzi,la confusione sta crescendo invece di diminuire!!!!!!!!Giustamente ognuno dice la sua in base alla sua esperienza,però mi servirebbe fondere tutti i vostri apprezzati pareri per tirar fuori un buon risultato!!
Che faccio?
Lascio induttanze e condensatore? Diodi,per come li conosco io,non ne vedo.
Allora, DITEMI SE E' GIUSTO :
Nero del dec. alla presa corrente dove c'è la vite sullo chassis della loco (così dà  anche il comune per le luci)
Rosso del dec.all'altra pista delle prese corrente
Grigio e arancio ai due poli del motore (dove ci sono le lamelle seziono le piste)
Giallo del dec. ad una coppia di lampade (sfrutto già  il filo nero che c'è adesso)
Bianco del dec.all'altra coppia di lampade.
Blue,marrone,verde,viola del dec.ISOLATI

DITEMI LA VOSTRA OPINIONE,O EVENTUALI CORREZIONI.GRAZIE :D

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:53
da Buddace
Modifica la foto cosi come ho fatto

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 18:55
da greenant
Riguardo induttanze, condensatori, diodi.

Quando il motore gira, le spazzole saltano da una piazzola all'altra. Durante questi passaggi c'è la possibilità  di creare delle piccole scintille o comunque si creano grosse interferenze elettromagnetiche. Per ridurre questo effetto viene messo un condensatore in poliestere o ceramico in parallelo ai poli del motore.
Questo condensatore non altera il segnale PWM che viene inviato al motore ma altera la capacità  del motore vista dal decoder. Quindi il corretto funzionamento del motore non viene pregiudicato: potrebbe invece peggiorare il funzionamento del controllo di carico. Dico potrebbe perchè il condensatore ha valori abbastanza piccoli da influire poco sulla capacità  totale del motore.

Le induttanze mi spiace ma non so che funzione abbiano. Probabilmente (mia ipotesi) servono per sopperire alle piccole carenze di energia elettrica dovuta a cattive prese di corrente. Servirebbero quindi a stabilizzare la corrente che fluisce sul motore, facendo un effetto di volano elettrico. Anche in questo caso valgono le considerazioni fatte per il condensatore.

I diodi servono esclusivamente per controllare l'accensione delle luci dipendentemente dal senso di marcia. Nel caso non si tolgano, non provocano la rottura del decoder ma potrebbero evitare che qualche luce si accenda correttamente. Molte volte è possibile digitalizzare una locomotiva lasciando installati i diodi e collegando i cavi in modo opportuno. Un esempio era (credo) la pilota Z1

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 19:20
da peppardo
le induttanze nel nostro campo servono a eliminare eventuali disturbi di tipo parassita alle frequenze del motore, creati da parte di apparati elettrici o elettronici...un esempio: le luci dell'albero di natale tanto per parlare in parole povere....
Adriano io non vedo bene le foto se non vedi diodi vuol dire che non ci sono, anche se mi semnbra strano che abbia l'inversione delle luci senza diodi :shock:

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:23
da mario
Ciao,
ma guardando le foto in prossimità  delle lampadine per caso hai dei dischetti in contatto con le stesse tipo i dischetti usati per capirci dalla Fleischmann ecco se hai quelli -quelli sono i diodi-: Prova a guardare e sollevare i contatti di rame stagnato. Ciao

Mario

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 21:34
da gimar
le induttanze nel nostro campo servono a eliminare eventuali disturbi di tipo parassita alle frequenze del motore, creati da parte di apparati elettrici o elettronici...un esempio: le luci dell'albero di natale tanto per parlare in parole povere....
emh... secondo me è il contrario. Le induttanze - che insieme a capacità (condensatori) e resistenze - formano un circuito RLC che serve a eliminare i disturbi di radiofrequenza prodotti dall'apertura e chiusura di un cicuito con solenoide (il rotore col collettore e le spazzole, che gira all'interno di un campo magnetico(calamita)). Il discorso delle luci di natale o della vecchia moto che passa crea disturbi di radiofrequenza, in pratica lo scintillio, che và  a creare rumori nelle radio (specie onde medie), nei video (neve e puntini bianchi). Come pure un motorino dei nostri amati treni provoca disturbi e quindi vanno eliminati. In DCC il problema è di gran lunga inferiore poichè già  la frequenza PWM è elevata e quindi i disturbi sono a frequenza tale che è difficile che vengano captati dai moderni apparecchi radio/TV in FM o UHF e meglio ancora se con ricezione digitale.
Ciao.

Inviato: mercoledì 13 maggio 2009, 23:16
da peppardo
le induttanze servono in analogico gimar...chi ha parlato del digitale??? :(
comunque sia tutti questi componenti in digitale non portano ne danni ne miglioramenti, il fatto e' che e' sempre difficile districarsi avendo come riferimento delle foto o le personali descrizioni di chi pone le domande.....Adriano fai una cosa: se riesci stacca il pcb dal telaio e facci delle belle foto da tutti gli angoli, cosi se cis ono componenti ulteriori possiamo renderci conto meglio di quello che hai in mano.......

Inviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:30
da modellbahn73
mario ha scritto:Ciao,
ma guardando le foto in prossimità  delle lampadine per caso hai dei dischetti in contatto con le stesse tipo i dischetti usati per capirci dalla Fleischmann ecco se hai quelli -quelli sono i diodi-: Prova a guardare e sollevare i contatti di rame stagnato. Ciao

Mario
Si,Mario,ci sono delle specie di dischetti che tengono in sede le lampade.Allora se sono quelli faccjo che toglierli....

Inviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:24
da modellbahn73
Buddace ha scritto:Modifica la foto cosi come ho fatto
Non capisco cosa voui dire..... :?

Inviato: giovedì 14 maggio 2009, 19:25
da modellbahn73
peppardo ha scritto:le induttanze servono in analogico gimar...chi ha parlato del digitale??? :(
comunque sia tutti questi componenti in digitale non portano ne danni ne miglioramenti, il fatto e' che e' sempre difficile districarsi avendo come riferimento delle foto o le personali descrizioni di chi pone le domande.....Adriano fai una cosa: se riesci stacca il pcb dal telaio e facci delle belle foto da tutti gli angoli, cosi se cis ono componenti ulteriori possiamo renderci conto meglio di quello che hai in mano.......
Le faccio domani se riesco.oggi sono con 39 di febbre :x

Inviato: giovedì 14 maggio 2009, 22:13
da modellbahn73
Per Buddace:

Immagine

le linee rosse sono sezionamenti delle piste,i cerchietti gialli cose da togliere(condensatore e diodi)
Sul motore cerchio grigio-filo grigio,cerchio arancio-filo arancio.
La vite cerchiata sulla dx la collego con il nero del dec (presa corrente e polo comune delle luci).
La pista sopra,libera,la collego col rosso del dec.
Luci: bianco e verde da una parte,giallo e marrone dall'altra.
Attendo tue conferme o smentite..... :D

Inviato: sabato 16 maggio 2009, 11:33
da mario
Ciao,
si se hai i dischetti toglili e salda i cavetti delle luci sul coperchietto stagnato in modo che faccia contatto con la lampada. Fai le prove e vedi se le luci si accendono regolarmente cioè rosso dietro e bianco davanti. Se hai qualche problema ci risentiamo. Ricordati che se attacchi i cavetti direttamente alle lampade stacca le stesse dal circuito per evitare falsi contatti o cortocircuiti. Ciao

Mario