In merito al modulo Fleischmann per binario occupato........
Moderatore: Seba55
Ciao!
Grazie delle precisazioni! Come al solito le funzionalità di Zimo sono impressionanti!
Una domanda: quando ci saranno gli aggiornamenti x i decoder li potrai fare anche tu?
grazie
Grazie delle precisazioni! Come al solito le funzionalità di Zimo sono impressionanti!
Una domanda: quando ci saranno gli aggiornamenti x i decoder li potrai fare anche tu?
grazie
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Ci sono alcune sostanziali differenze:
- con la comunicazione bi-direzionale, il dialogo con le locomotive e' costante, ovvero si possono avere informazioni dalle locomotive in qualsiasi punto esse si trovino
- con il sistema tipo "train navigation" il dialogo avviene solo nell'istante in cui la locomotiva passa sul sensore ad infrarosso; al momento dell'accensione, quindi, non e' possibile sapere subito quali treni sono presenti, ad esempio, in una stazione nascosta (non so se e' possibile "salvare" lo stato del plastico, ulteriore miglioramento, ma che non permetterebbe comunque interventi manuali tra una sessione operativa e l'altra) e non si hanno informazioni sulla loco nel tratto compreso tra due sensori
Saluti
- con la comunicazione bi-direzionale, il dialogo con le locomotive e' costante, ovvero si possono avere informazioni dalle locomotive in qualsiasi punto esse si trovino
- con il sistema tipo "train navigation" il dialogo avviene solo nell'istante in cui la locomotiva passa sul sensore ad infrarosso; al momento dell'accensione, quindi, non e' possibile sapere subito quali treni sono presenti, ad esempio, in una stazione nascosta (non so se e' possibile "salvare" lo stato del plastico, ulteriore miglioramento, ma che non permetterebbe comunque interventi manuali tra una sessione operativa e l'altra) e non si hanno informazioni sulla loco nel tratto compreso tra due sensori
Saluti
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Si, certo che questo metodo rientra nella " bi-direzionalita' " delle informazioni: ma, come gia' detto, occorre tenere presente le differenze e valutare in base alle proprie esigenze di funzionamento e di sicurezza.gianmodel ha scritto:Ciao Paolo grazie del chiarimento ,ma se leggi il contenuto del volantino riguardo il train navigation o LISSY ( e' la stessa cosa visto che il fabbricante e' lo stesso ),mi sembra una sorta di bidirezionalita' semplificata o sbaglio?
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
si e' vero in effetti la bidirezionalita' permette cose che il sistema attuale non ha .Ma chi ha gia' un sistema tipo intellibox ,Twin center che gia' mi sembrano prodotti piu' che validi ,mi sembra assurdo cambiare anche a fronte di una spesa non poco trascurabile .Il train navigation mi sembra un' ottimo complemento che risolve non poco il problema di " sordita' "di cui gli impianti attuali soffrono ,con una spesa abbastanza contenuta 

-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
disponibile da settembre causa ferie !!!!!!
Ultima modifica di gianmodel il sabato 25 settembre 2004, 14:08, modificato 1 volta in totale.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Il Train navigation offre la possibilita' di funzionamento in automatico ,senza l'ausilio del pc!! Questo e' quanto ho trovato su uno schema rappresentativo su LOK SHOP .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Si esatto la nota dolente alla fine di questo tipo di modulo e' la speas ,non trascurabile a cui si va incontro per la movimentazione . I trasmettitori da montare sotto le loco vengono sui 14 euro (su lokshop),mentre i rilevatori da montare tra le rotaie piu o meno 38 euro ,compreso il ricevitore che poi andra' collegato via loco-net alla Twin center.
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117