Hornby R8215
Moderatore: Seba55
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 8:40
Salve a tutti anch'io sono entrato da poco nel mondo della tecnologia aliena e uso una centralina Elite della Hornby con relativi decoder R8215 e, pur essendo montati su tutti i tipi di loco (656,636,645 ....) Roco, Acme, rivarossi..devo dire che, per ora , non hanno dato alcun problema se non quello relativo all'installazione, ma anche per un Esu è la stessa cosa.A proposito dal foglietto delle specifiche tecniche del decoder risulta che le CV supportate sono:
Def.
CV 1 1 - 127 indirizzo locomotiva 3
CV 3 0 - 255 grado accelerazione 5
CV 4 0 - 255 grado decelerazione 5
CV 29 Bit Configurazione decoder
1 direzione predefinita 0
2 incrementi di velocità 14,27,28,128 1
questo vuol dire che acc/dec a parte non mi supportano altre variabili?
Voi che siete più preparati che mi dite?
1berto
Def.
CV 1 1 - 127 indirizzo locomotiva 3
CV 3 0 - 255 grado accelerazione 5
CV 4 0 - 255 grado decelerazione 5
CV 29 Bit Configurazione decoder
1 direzione predefinita 0
2 incrementi di velocità 14,27,28,128 1
questo vuol dire che acc/dec a parte non mi supportano altre variabili?
Voi che siete più preparati che mi dite?
1berto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Come hai detto tu.Monno Umberto ha scritto:Salve a tutti anch'io sono entrato da poco nel mondo della tecnologia aliena e uso una centralina Elite della Hornby con relativi decoder R8215 e, pur essendo montati su tutti i tipi di loco (656,636,645 ....) Roco, Acme, rivarossi..devo dire che, per ora , non hanno dato alcun problema se non quello relativo all'installazione, ma anche per un Esu è la stessa cosa.A proposito dal foglietto delle specifiche tecniche del decoder risulta che le CV supportate sono:
Def.
CV 1 1 - 127 indirizzo locomotiva 3
CV 3 0 - 255 grado accelerazione 5
CV 4 0 - 255 grado decelerazione 5
CV 29 Bit Configurazione decoder
1 direzione predefinita 0
2 incrementi di velocità 14,27,28,128 1
questo vuol dire che acc/dec a parte non mi supportano altre variabili?
Voi che siete più preparati che mi dite?
1berto
Sono le uniche CV configurabili.....
Inoltre non hanno il controllo di carico e la velocità media.
Altra cosa da non dimenticare : potenza massima asservibile al motore 0,5W.
Per 3 o 4 EU in più meglio come dico sempre i Lokpilot Basic.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 8:40
é vero l'ho notato anch'io ed alcune loco le ho appositamente programmate a 128 rilevando un pur lieve incremento della velocità max. Comunque sono convinto che mi stanno sfuggendo alcune cose in merito al digitale.Per esempio se voglio fermare il treno dove voglio io non è mica così immediato tenendo presente che la decelerazione introdotta, in digitale, comporta un allungamento dello spazio di frenata non affatto facile da calcolare ad occhio. Dove stò sbagliando?
Ci penso un poco e poi torno al forum . Ciao
Ci penso un poco e poi torno al forum . Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
No no! Il controllo del carico c'è ed è la prima cosa specificata nel fogliettino, scritto in Inglese, delle caratteristiche tecniche; l'unica cosa è che non se ne può variare il comportamento... su una livelletta, con quel decoder, riaquisterebbero velocità allo stesso modo sia una vecchia E424 che una modernissima Bombardier E464;MikyR1100R ha scritto:Inoltre non hanno il controllo di carico e la velocità media.
Altra cosa da non dimenticare : potenza massima asservibile al motore 0,5W.
Per 3 o 4 EU in più meglio come dico sempre i Lokpilot Basic.
ritengo cmq, anche se si tratta di un decodere economico, abbastanza grave il non poter settare una velocità minima o una massima... credo che il limite non sia nell' HW del decoder ma nella sua programmazione SW (il che mi fa sospettare che la Hornby abbia in animo di produrre in decoder con maggiori poissibiltà a ben altro prezzo...).
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
Diciamo che per locomotive di "vecchia generazione", quindi con motori a maggiore assorbimento, è decisamente sconsigliato. Accadrebbe che, in caso positivo, il decoder andrebbe in protezione ogni cinque secondi, in caso negativo, ti si fonderebbe come un cioccolatino...Anbia ha scritto:Quindi per loco + grandi tipo E636 non dovrebbe esser usato?
Il decoder Hornby 8215 va montato, preferibilmente, su locomotive grandi di recente fabbricazione oppure su macchine piccole. Poi, come qualcuno ha già scritto, per pochi euro in più, ti prendi un ESU Basic che regge fino a 0,7A di carico e 180 mA per uscita luce. Aggiungiamo che ti consente di agire su tredici CV, dimming incluso, invece delle quattro dell'Hornby...
Comunque, il decoder Hornby 8215 non va assolutamente considerato come un pessimo decoder, solo che è troppo limitato.
Per quanto mi riguarda, io non uso più neanche gli ESU Basic perché anch'essi hanno i loro limiti: preferisco spendere qualcosina in più ed avere decoder senza limiti come gli Zimo MX620/63/64, ESU LokPilot V3.0, Lenz Silver/Gold, tanto per fare qualche nome.
illimitati saluti
Carlo Ciaccheri
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 58
- Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 12:56
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco
- Località: Perugia
grazie per la risposta.Carlo Ciaccheri ha scritto: Diciamo che per locomotive di "vecchia generazione", quindi con motori a maggiore assorbimento, è decisamente sconsigliato. Accadrebbe che, in caso positivo, il decoder andrebbe in protezione ogni cinque secondi, in caso negativo, ti si fonderebbe come un cioccolatino...
Il decoder Hornby 8215 va montato, preferibilmente, su locomotive grandi di recente fabbricazione oppure su macchine piccole.
L'unico dubbio che ho deriva dal fatto che io ho solo loco anche grandi ma tutte di recente fabbricazione e tutte già predisposte da Roco per il digitale .......... quindi non so se sono motori idonei all'uso con il piccolo decoder......
sono un principiante, abbiate pazienza
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
va bene anche in H0, purché siano macchine piccole: io ci ho digitalizzato alla grande la mia 245 RR. Ironia della sorte, le rogne non sono arrivate dal decoder ma dalla cinghietta, dalle lamelle prendicorrente...bran ha scritto:Lo zimo mx620 è un decoder piccolo, adatto alla scala n con 0,8 A di portata

Li ho entrambi e, non vorrei dire una cazzata, ma credo si differenzino solo nelle dimensioni dato che le prestazioni sono identiche. Ad ogni modo, l'MX64 lo trovate in mille versioni, compreso il 21 poli, il 620 ed il 63 hanno solo quella forma.bran ha scritto: mx63 è un decoder da Ho con 1,2A, l'mx 64 credo sia un pò grande e con alcune funzioni in piu
Carlo Ciaccheri
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vignola (Mo)
io ho usato un lokpilot e la stessa cosa con quella caz.. di 245 è capitata anche a me, funzionamento pessimo ed ora attendo di rifarmi con quella della Comofer a bielleio ci ho digitalizzato alla grande la mia 245 RR. Ironia della sorte, le rogne non sono arrivate dal decoder ma dalla cinghietta, dalle lamelle prendicorrente... Mad
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
Quale LokPilot hai usato? Avevo un LokPilot Micro ma era troppo grosso, strano ma vero, ma non c'entrava o, comunque, non mi convinceva. Così avevo un Lenz Gold Mini, che ho preferito installare nel 214 Roco, e dopo aver visto lo Zimo MX 620, sono passato all'azione. Nella mia 245 il decoder non è in cabina ma all'interno della carrozzeria. Anche l'occhio vuole la sua parte.bran ha scritto:io ho usato un lokpilot e la stessa cosa con quella caz.. di 245 è capitata anche a me, funzionamento pessimo ed ora attendo di rifarmi con quella della Comofer a bielle
Il microdecder che consiglio in assoluto è lo Zimo MX620: piccolo, sottile, con possibilità di F1 e F2 (previe saldature). Il Lenz Gold Mini è, di poco, ancora più piccolo ma non ha F1 e F2. L'ESU Micro ha, grossomodo, le stesse prestazioni del Lenz Gold Mini ma è irrimediabilmente grosso: alla fine l'ho montato in una vecchia V80 Lima (versione Ferrovia Bari Nord), locomotiva che, all'interno, non crea problemi di spazio.
microscopici saluti

Carlo Ciaccheri
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 555
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
C'é una discussione su un altro forum di gente che sta modificando la 245 per renderla decente.Carlo Ciaccheri ha scritto:va bene anche in H0, purché siano macchine piccole: io ci ho digitalizzato alla grande la mia 245 RR. Ironia della sorte, le rogne non sono arrivate dal decoder ma dalla cinghietta, dalle lamelle prendicorrente...![]()
Io all'epoca dovevo sciegliere tra la D245 e la D214.
Anche se costava 25EU in più non mi sono lasciato ingolosire,e sono soddisfatto della mia scelta.
L'ho digitalizzata (D214) con Zimo MX620 montato nel muso e non in cabina poiché non volevo vedere il decoder.
L'unica cosa che mi rimane da fare ,ma non so se riuscirò,sarà montare dei led al posto di quegli schifi finti che ci sono......