
Cominciamo bene...
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Sul sito c'è l'articolo 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 22:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: cantù
Finalmente sono arrivato al dunque.
Devo ringraziare ancora una volta tutti per i suggerimenti ricevuti ed in particolare Buddace per la disponibilità e per il completissimo articolo "a prova di fesso".
Essendo io fesso lo dico con cognizione di causa: ho scoperto stasera che la causa dei miei guai risiedeva principalmente nel non avere isolato ciò che rimaneva sulla basetta delle lamelle prendicorrente (asportate).
Isolato il tutto, come per incanto sono finiti i corti.
Però ho ancora un paio di domande: la macchina va avanti e indietro, inverte la marcia, accelera, decelera, insomma va... ma non inverte le luci secondo il senso di marcia.
Sul display si sposta il pallino (non so se mi spiego), ma le luci accese seno sempre quelle lato carrello motore: perchè ??
Le luci scaldano effettivamente molto, nell'articolo si parla di intervento risolutore agendo sulle CV 60 e 114: il riferimento a queste due CV vale solo per il decoder Zimo ?
Magari è una domanda scema, ma io sul foglietto di istruzioni del mio Lenz 1024A non ho trovato alcun riferimento a tali CV, che non sembrano incluse nella lista: come devo fare per evitare di squagliare tutto ?
Ancora grazie, stasera vado a letto più contento.
Ciao
Luca
Devo ringraziare ancora una volta tutti per i suggerimenti ricevuti ed in particolare Buddace per la disponibilità e per il completissimo articolo "a prova di fesso".
Essendo io fesso lo dico con cognizione di causa: ho scoperto stasera che la causa dei miei guai risiedeva principalmente nel non avere isolato ciò che rimaneva sulla basetta delle lamelle prendicorrente (asportate).
Isolato il tutto, come per incanto sono finiti i corti.
Però ho ancora un paio di domande: la macchina va avanti e indietro, inverte la marcia, accelera, decelera, insomma va... ma non inverte le luci secondo il senso di marcia.
Sul display si sposta il pallino (non so se mi spiego), ma le luci accese seno sempre quelle lato carrello motore: perchè ??
Le luci scaldano effettivamente molto, nell'articolo si parla di intervento risolutore agendo sulle CV 60 e 114: il riferimento a queste due CV vale solo per il decoder Zimo ?
Magari è una domanda scema, ma io sul foglietto di istruzioni del mio Lenz 1024A non ho trovato alcun riferimento a tali CV, che non sembrano incluse nella lista: come devo fare per evitare di squagliare tutto ?
Ancora grazie, stasera vado a letto più contento.
Ciao
Luca
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Riesci a spegnere le luci ? Se non riesci hai cotto il finale delle luci del decoder. Se invece riesci a spegnere prova a dare un reset al decoder scrivendo il valore 33 nella cv 8.Sul display si sposta il pallino (non so se mi spiego), ma le luci accese seno sempre quelle lato carrello motore: perchè ??
Per il Lenz devi usare cv 52 e cv 58 (leggere manuale) che regolano la tensione (quindi anche l'intensità luminosa) sul filo bianco e giallo.Le luci scaldano effettivamente molto, nell'articolo si parla di intervento risolutore agendo sulle CV 60 e 114: il riferimento a queste due CV vale solo per il decoder Zimo ?
Ad entrambe prova a mettere 120.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
IL rimedio milgiore è quello di inviarlo alla lenz e farselo cambiare aggratis. Il parziale potrebbe essere quello di usare un altra uscita funzioni per comandare la luce.Vunero ha scritto:Grazie, come al solito, delle dritte.
Un'ultima domanda: se ho cotto il terminale delle luci, devo cambiare tutto, o c'è un rimedio parziale ?
Ciao
Luca
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
O verde o viola al posto del giallo o del bianco.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2004, 22:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: cantù
fatte tutte le prove ieri sera, ho appurato di avere effettivamente squagliato le uscite delle luci.
Ho adottato la soluzione provvisoria del filo viola ed oggi mi documento sul sito Lenz per capire come spedirgli il decoder.
Meno male che sono buoni con i pivelli come me.
Comunque ormai sono completamente preso dalle numerosissime possibilità del digitale: tra l'altro il lavoro finito (magari ne approfitto anche per fare modifiche "strutturali" e perfezionamenti al look della macchina, che mi creano meno imbarazzo delle saldature sui circuiti elettrici) e funzionante dà tantissima soddisfazione.
L'unico guaio, a questo punto, è che tornerò alla carica con altre domande più o meno demenziali.
Prometto però che la prossima macchina da digitalizzare la scelgo tra quelle per le quali c'è già un articolo pubblicato...
Ciao
Luca
Ho adottato la soluzione provvisoria del filo viola ed oggi mi documento sul sito Lenz per capire come spedirgli il decoder.
Meno male che sono buoni con i pivelli come me.
Comunque ormai sono completamente preso dalle numerosissime possibilità del digitale: tra l'altro il lavoro finito (magari ne approfitto anche per fare modifiche "strutturali" e perfezionamenti al look della macchina, che mi creano meno imbarazzo delle saldature sui circuiti elettrici) e funzionante dà tantissima soddisfazione.
L'unico guaio, a questo punto, è che tornerò alla carica con altre domande più o meno demenziali.
Prometto però che la prossima macchina da digitalizzare la scelgo tra quelle per le quali c'è già un articolo pubblicato...
Ciao
Luca
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Se cerchi nei vecchi messaggi del forum c'è.Ho adottato la soluzione provvisoria del filo viola ed oggi mi documento sul sito Lenz per capire come spedirgli il decoder.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.