Chiarimento sui sensori

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Miky
DCCReady
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 30 dicembre 2006, 13:22

#16 Messaggio da Miky »

Se possibile vorrei un altro chiarimento riguardo alla lunghezza delle tratte sottoposte a sensori di assorbimento e la rispettiva raffigurazione in windigipet:

Ho una tratta (un binario di una stazione ad esempio) delimitata da scambi, e per esigenze del tracciato su tale tratta devo mettere due sensori, uno all'inizio della tratta, l'altro subito prima della fine. Questo per far fermare un eventuale treno proveniente o da una parte o dall'altra al relativo semaforo all'estremità .

Come mi devo comportare con la lunghezza dei segmenti?
Devo fare 50%-50%? Ma ho paura che in questo caso il treno si fermi troppo lontano dal semafori e adirittura non sgomberi lo scambio in entrata.
L'idea più logica mi sembrava mettere due segmenti da 30 cm a ridosso dei due semafori, e lasciare un altro segmento centrale senza sensori.

Però provando windigipet mi è sorto un dubbio:
mettiamo il caso che un dietro al treno in entrata nella stazione ci sia un altro treno relativamente vicino, e che sia molto più veloce del mio.
Il mio treno entra in stazione, passa sul primo sensore che da il rosso al treno che segue, poi il mio treno prosegue, entra nella zona centrale senza sensore, e poi arriva all'ultimo segmento e si ferma al rosso.

Leggevo su windigipet che si possono fare dei "contatti di richiesta" in modo che un treno possa seguire degli itinerari quando essi sono sgomberi.
Se il treno che è dietro al mio è fermo al rosso, ed è sopra un contatto di richiesta, quando il mio treno transita per la parte centrale del binario (quella senza sensori) c'è il rischio che il programma dia il verde al treno che segue, non vedendo i due tratti del binario occupati? Devo mettere un terzo sensore nella parte centrale? Devo impostare l'itinerario del mio treno in modo che dia rosso ai semafori precedenti fino a che non è arrivato all'ultimo segmento?

Inoltre, in digipet, le tratte "sotto sensori" vanno raffigurate delle dimensioni più possibile vicino alla realtà , o le lunghezze dei tratti non sono così importanti?

E po' ancora (prometto che è l'ultima :D ), sempre in windigipet, c'è una "coda degli itinerari"? Nel senso, se voglio impostare due itinerari con binari comuni, una volta commutato il primo, posso "metterne in coda" un secondo che si commuti da solo una volta rilasciato il primo itinerario?

Grazie mille per le risposte :D

Rispondi