Salviamo il DCC da chi vuol salvare l'analogico

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Buddace
Site Admin
Messaggi: 16428
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#16 Messaggio da Buddace »

Siamo davvero al limite!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

theno
PlasticoDigitale
Messaggi: 198
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2005, 8:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bergamo

#17 Messaggio da theno »

ciao a tutti e buon anno!, leggendo quanto scritto dai nostri amici dell analogico mi sembra scontato che non avendo la piu' pallida idea del digitale (io ho iniziato con il digitale nel 1989 e vi posso dire che è un abisso da oggi....) conservano la loro conoscenza specifica, però è positivo l apertura al futuro e son sicuro avverrà  anche il riconoscimento che il digitale non serve solo a far fischiare la loco (forse è l ultima cosa a cui serve...) ma alla gestione totale del plastico dalle luci, alla manovra, alla circolazione dei treni ai semafori ed ora anche ai passaggi a livello!
Che ben venga una concorrenza (se così la si può chiamare) tra noi amanti del fermodellismo può solo che far bene nello scambiarci le esperienze del singolo in gruppi con gli stessi hobby. :)

GFPentium

#18 Messaggio da GFPentium »

Boia chi molla!

theno
PlasticoDigitale
Messaggi: 198
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2005, 8:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bergamo

#19 Messaggio da theno »

cosa c'è che non và  con il mio approccio? non molliamo mica...anzi!

GFPentium

#20 Messaggio da GFPentium »

theno ha scritto:cosa c'è che non và  con il mio approccio? non molliamo mica...anzi!
stavolta la cosa ha superato ogni limite, io continuerò a battermi a costo d scrivere solo io su quel topic, non si può essere sempre trattati come dei fanfaroni che avendo la laurea in elettronica si vantano di aver fatto qualcosa che da altre parti ormai è normale amministrazione

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Despx »

Ciau a tutti e buon anno.
A leggere le castronerie che tirano, c'è da commuoversi....beata ignoranza... Su tutto però una verità  c'è, se i produttori, senza farsi venire l'ernia, dotassero di serie i loro modelli di un decoder dalle prestazioni oneste (come negli USA ed in parte un Europa), il digitale prenderebbe più piede. Certo, il decoder non sarebbe un mostro sacro come gli Zimo, Lenz o qualsivoglia (ogni riferimento è puramente casuale) ma aiuterebbe certamente il principiante ad iniziare. Guardate il tanto bistrattato Lokmaus2, pur essendo molto limitato, ha avviato molti analogicisti al digitale senza grossi salassi economici e pratici proprio per la sua natura "ready to run".
Se tutti i modelli fossero già  "ready to run in DCC", chi non sarebbe invogliato a comprare una centrale da 80-90 euro per provare l'ebrezza del dcc?
Poi, certamente, l'utente più smaliziato potrà  castomizzare il proprio modello col decoder che vuole o addirittura, riportarlo all'analogico puro (ma non credo).
Io la penso così, da quando ho comprato una loco TRIX già  digitalizzata dal produttore a 80 euro, certamente il decoder non è un "fulmine" ma mi ha permesso di "giocare" fin da subito con la loco è non vi nego la godura nel aprire la scatola, perndere il modello nuovo di pacca, metterlo sulle rotaie e, comandarlo in dcc, senza la noiosa prassi della digitalizzazione.... :wink:

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#22 Messaggio da cicocri »

Concordo con despx ed in più dico che ogni "polemica" o discussione a riguardo è superflua...
Ultima modifica di cicocri il lunedì 1 gennaio 2007, 18:39, modificato 1 volta in totale.
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

theno
PlasticoDigitale
Messaggi: 198
Iscritto il: domenica 23 ottobre 2005, 8:21
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bergamo

#23 Messaggio da theno »

come ogni cosa le verità  vanno viste a lungo termine...che scrivano pure e noi faremo il nostro step by step senza l impazienza e il nervosismo di far conoscere questo o quell altro. Credo che il topic piu' importante da portare avanti è il trasferire l utilizzo del digitale quale mezzo da sostituire all analogico, ma questo deve essere fatto anche dalle case costruttrici se ne hanno voglia e non solo da noi.

GFPentium

#24 Messaggio da GFPentium »

cicocri ha scritto:Concordo con despx ed in più dico che ogni "polemica" o discussione a riguardo è superflua...
io dico di no, non ci si può sempre ritirare e continuare a dire ognuno faccia quello che vuole, quando quello che vuole è sparare cazzate a vanvera rovinando gli altri.

alle loro stronzate bisogna fargli capicre che sono errate e bidogna rispondere alle loro domande anche per stupide che siano

ne è una prova E636.082 che ha iniziato a fare domande con un senso logico compiuto.

cicocri
PlasticoDigitale
Messaggi: 805
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 22:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico e Digitale
Località: Forli
Contatta:

#25 Messaggio da cicocri »

GFPentium ha scritto:
cicocri ha scritto:Concordo con despx ed in più dico che ogni "polemica" o discussione a riguardo è superflua...
io dico di no, non ci si può sempre ritirare e continuare a dire ognuno faccia quello che vuole, quando quello che vuole è sparare cazzate a vanvera rovinando gli altri.

alle loro stronzate bisogna fargli capicre che sono errate e bidogna rispondere alle loro domande anche per stupide che siano

ne è una prova E636.082 che ha iniziato a fare domande con un senso logico compiuto.
Leggi sul forum 2g e capiarai cosa intendo.... se vogliono capire come funziona , la gentre, si informa.. se si ferma al forum della 2g vuol dire che non interessa molto l'argomento.. con questo non dico che quel forum non sia valido.. ma dico che se hai un interesse senti piu campane in piu ambienti....
PROTETTO DA
Immagine
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi

Lokmaus
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 23:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Piemonte

#26 Messaggio da Lokmaus »

Despx ha scritto:
..... Guardate il tanto bistrattato Lokmaus2, pur essendo molto limitato, ha avviato molti analogicisti al digitale senza grossi salassi economici e pratici proprio per la sua natura "ready to run".
:D :o :wink:
Filippo

teus69
LocoDigitale
Messaggi: 41
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

#27 Messaggio da teus69 »

Scusate, ma perché non vanno a vedere che cosa hanno fatto quei "matti" del Miniatur Wunderland?

Cinese
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 18:11
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Valdarno
Contatta:

#28 Messaggio da Cinese »

Despx ha scritto:Ciau a tutti e buon anno.
A leggere le castronerie che tirano, c'è da commuoversi....beata ignoranza... Su tutto però una verità  c'è, se i produttori, senza farsi venire l'ernia, dotassero di serie i loro modelli di un decoder dalle prestazioni oneste (come negli USA ed in parte un Europa), il digitale prenderebbe più piede. Certo, il decoder non sarebbe un mostro sacro come gli Zimo, Lenz o qualsivoglia (ogni riferimento è puramente casuale) ma aiuterebbe certamente il principiante ad iniziare. Guardate il tanto bistrattato Lokmaus2, pur essendo molto limitato, ha avviato molti analogicisti al digitale senza grossi salassi economici e pratici proprio per la sua natura "ready to run".
Se tutti i modelli fossero già  "ready to run in DCC", chi non sarebbe invogliato a comprare una centrale da 80-90 euro per provare l'ebrezza del dcc?
Poi, certamente, l'utente più smaliziato potrà  castomizzare il proprio modello col decoder che vuole o addirittura, riportarlo all'analogico puro (ma non credo).
Io la penso così, da quando ho comprato una loco TRIX già  digitalizzata dal produttore a 80 euro, certamente il decoder non è un "fulmine" ma mi ha permesso di "giocare" fin da subito con la loco è non vi nego la godura nel aprire la scatola, perndere il modello nuovo di pacca, metterlo sulle rotaie e, comandarlo in dcc, senza la noiosa prassi della digitalizzazione.... :wink:

Ciau
Despx 8)
Ciao a tutti!
quoto pienamente!
La prassi della digitalizzazione è, oltre che una noia, un grossissimo freno per chi ha paura
a toccare un filo (chi non si intende di elettricità  in genere).
E risottolineo che se le loco fossero con "alimentazione Universale", cioè con il decoder gia montato
al posto di quegli enormi e quasi inutili stampati con cui le vendono,
sarebbe di grande vantaggio anche per il digitale che si diffonderebbe meglio e senza dicerie
e senza leggende metropolitane.
Un po' come il cellulare al posto del vecchio telefono con il rotellone..

Ciao a tutti e un buonissimo 2007.
Ciao
Andrea "Cinese"

Rispondi