Quanti sono i protocolli digitali?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#16 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Per curiosita', se la memoria non mi tradisce (avevo 8 anni), nella preistoria del digitale, oltre lo ZIMO (1978) c'era un sistema inglese (mi pare si chiamasse HRM) importato dal Dr. Luzzietti che controllava 16 loco.

Saluti

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#17 Messaggio da mario54i »

Paolo Portigliatti ha scritto: All'inizio il motorola era basato, se non ricordo male, sugli integrati MC145026 e MC145027 della Motorola appunto (magari con qualche data- sheet si puo' ricostruire il tutto).
i
I due integrati Motorola esistono ancora (li ho comprati da Distrelec non molto tempo fa) e si trovano ancora nei decoder per scambi Marklin e Viessmann. Sono un codificatore e un decodificatore che comunicano tra di loro utilizzando appunto il protocollo Motorola, poi che i bit che trasmettono servano a cambiare canale, aprire cancelli o muovere trenini non e' molto importante. Gli switch dei decoder Marklin non sono legati al protocollo Motorola ma semplicemente quando il sistema digitale Marklin e' nato (primi anni 80) non esistevano microcontrollori ed EEPROM e l'unica maniera pratica per memorizzare un indirizzo binario erano gli switch e per le impostazioni analogiche i trimmer. Marklin si e' tenuta questo sistema fino all'mfx.

Sarei curioso di sapere da quando il DCC usa le CV e come faceva a memorizzarle all'inizio, cioe' su che hardware (micro, EPROM) era implementato all'inizio. Adesso con un PICqualcosa si fa' tutto

Ciao

GFPentium

#18 Messaggio da GFPentium »

mi sa che stiamo sfiornado l'ercheologia elettronica

mario
DCCMaster
Messaggi: 1131
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2

#19 Messaggio da mario »

Io ricordo che nella metà  degli anni 70, c'era un sistema ( forse lo stesso del Portigliatti) dove le loco venivano comandate dai sensori a infrarosso e avevano già  a quei tempi la frenata programmabile con sistema di rallentamento simile ai nostri tempi. Ricordo anche che anni fa andai in un negozio di elettronica con il libro e presi tutto il materiale per costruirmi il sistema, ma aimè l'integrato principale non era più in commercio serviva per aprire e chiudere i cancelli e non era stato sostituito da altri. Mi sono rimasti tutti i componenti nella busta dove sono tutt'ora. Però nel frattempo ho comperato l' FMZ e la Twin center. Ma il ricordo è rimasto di quel sistema che mi fece sognare.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#20 Messaggio da p966225 »

ecco dove ho sbagliato !!!! :D :D
alla maturita' spiegai lo schema di un televisore.... e son finito a fare l'ingegnere pentito in RAI,.... se avessi solo immaginato....

:lamer: :lamer:

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Buddace »

Sarei curioso di sapere da quando il DCC usa le CV e come faceva a memorizzarle all'inizio, cioe' su che hardware (micro, EPROM) era implementato all'inizio. Adesso con un PICqualcosa si fa' tutto

Ciao
Se non sbalgio il primo prpotocollo digitale usato da marklin era proprio il dcc made LENZ. Infatti tempo fa ho riprogrammato un vecchissimo decoder lenz di una macchina in scala 1 di NIC MFP. Il decoder aveva una serie di cv. Fra cui l' indirizzo, la vmin e le accelerazioni.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#22 Messaggio da mario54i »

Solo quello per la scala 1 era DCC
ciao

Cinese
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 18:11
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Valdarno
Contatta:

#23 Messaggio da Cinese »

C'è nessuno tra i sistemi nominati che usa il segnale sovrapposto all'alimentazione
anziché codificare l'alimentazione stessa come il DCC? :?

:wink:
Ciao
Andrea "Cinese"

Cinese
DCCReady
Messaggi: 18
Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2005, 18:11
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Valdarno
Contatta:

#24 Messaggio da Cinese »

:oops:
dimenticavo...grazie per le risposte che mi avete dato finora... :oops:
sono proprio preso dalla curiosità  :P :P
Ciao
Andrea "Cinese"

Rispondi