Secondo me e' alla portata di un modellista che sa' usare il saldatore per elettronica. Si puo' fare benissimo senza SMD, i LED sono normali 3 mm.
Ho rifatto completamente lo stampato con una millefori a striscie, come puoi vedere dalle foto; tagliando le piste si fanno quasi tutti i collegamenti, quei pochi che avanzano si fanno filati. Ho usato resistenze SMD solo perche' volevo miniaturizzare il circuito e lasciare spazio al decoder.

L'altoparlante e' infilato tra il volano e il carrello e per farlo stare ho dovuto rinunciare ad un paio di cm di stampato.

Per il controllo del terzo faro ci vogliono due mosfet (BSP250) e per lo spegnimento luci di coda (l'ho fatto da una parte sola) un transistor (ZTX550) e nove resistenze in tutto. Tutto disponibile RS. Lo stampato e' a singola faccia ed e' attaccato sul motore col biadesivo. Si puo' fissare con le due viti di quello vecchio, ma ci vogliono viti isolanti per non fare corto sulla massa del telaio, i supporti delle altre due viti sono stati eliminati per far posto all'altoparlante.
Il decoder per ora e' uno Zimo MX64, appena posso la sostituisco con un CT SL51-2 col suono, Portigliatti li ha coi suoni di macchine elettriche italiane.

E' una mia impressione o la macchina arriva cablata al contrario?
Per farla andare in avanti ho dovuto attaccare il rosso del motore sul grigio del decoder. Non l'ho provata in analogico ma quando l'ho aperta mettendola coi fili rossi a destra e neri a sinistra aveva il gancio davanti.
Ciao
Mario