mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#16 Messaggio da Buddace »

morenji ha scritto:
giovedì 6 febbraio 2025, 15:05
Buddace ha scritto:
giovedì 6 febbraio 2025, 14:19

Ci sarebbe un workoarund:
https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=roco:roco-wmz21-en
Rocrail ha la possibilità di emulare il protocollo di rete della Z21...il workoarund consiste nel collegare l'app della z21 a rocrail...con tutte le conseguenze del caso.
L'app z21 non permette di la gestione automatica del palstico.
Non immaginavo che l'emulazione comprendesse anche i sensori, visto che in realtà l'app non è supportata ufficialmente (lo è solo il wlanmaus); buona a sapersi, grazie dell'informazione.
Come dici l'app in quel caso andrà pagata, ma la cifra è abbordabile
Ho controllato dopo che hai scritto:

Codice: Seleziona tutto

Supported Commands

    Loco speed and direction
    Loco functions 0…28
    Short IDs
    Switch, also by number (straight/turnout)
    Route by number (set)
    Signal by number (flip)
    Output by number (flip)
    Turntable by number (next/previous)
    FiddleYard by number (next/previous)
    Power ON/OFF
    POM write
    Change the WLANmaus programming mode: MENU → PROGRAM → MODE →POM
Non ci sono i sensori quindi probabile che non siano supportati ; il workoarund non è attuabile. Se ho tempo faccio un test con l'app giusto per scrupolo :D
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

aleroma
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2021, 13:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico - roco z21 bianca

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#17 Messaggio da aleroma »

intanto grazie a tutti voi per le risposte e i suggerimenti, mi sembra tutto abbastanza chiaro, grazie anche ai link che avete messo, ed ho scoperto anche che forse è meglio inserire dei booster che prima non avevo considerato...
provo ad inserire le immagini del disegno di massima dei vari piani del plastico...seguendo il procedimento descritto per le immagini tramite imgur
https://imgur.com/a/7ZfmEKq

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#18 Messaggio da andreachef »

una domanda un pò O.T. ..
quando si afferma che Rocrail fa tutto quello che fanno li altri programmi , è perchè li avete testati e confrontati e soprattutto li sapete utilizzare al 100 % ?

chiedo perchè ho avuto ed ho ancora qualche " incertezza " con TC e mi sarebbe utile un pò d'aiuto da chi ne sà ...
grazie
Andrea

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 926
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#19 Messaggio da docdelburg »

Per Andrea:

Ho analizzato, ma non testato, alcuni software per la gestione del traffico nei plastici ferroviari e sono arrivato alla conclusione che, per l’uso che se ne fa in generale, fondamentalmente si equivalgono. Alcuni programmi certamente offrono, nelle loro versioni più evolute, funzioni avanzate che sinceramente non ho mai visto usare. Cambia sicuramente l’approccio tra un programma a pagamento con istruzioni puntuali, magari anche in italiano e programmi gratuiti come Rocrail e JMRI in cui ci si deve dare un po' da fare per trovare soluzioni che non sono così immediate.
Come accennato poi, Rocrail necessita di più sensori, in genere da 2 a 3 per singolo blocco, per fare esattamente quello che altri programmi fanno con 1 sensore solo.
Quello che spesso fa la differenza è la sintonia che si crea tra l’utilizzatore e la logica che segue un programma per le sue funzioni; sviluppando questa sintonia, si è portati poi a disdegnare spesso gli altri programmi perché hanno percorsi differenti che suscitano diffidenza. Si dice spesso che, dopo tanto tempo che si usa un programma informatico (non solo per la gestione dei nostri plastici) è meno traumatico separarsi dalla moglie che cambiare applicativo….
Ragion per cui chi usa un certo programma lo esalterà a detrimento di altri e sarà lui che potrà darti i suggerimenti del caso per superare le difficoltà che si incontrano.
Io, da smanettone, ho scelto Rocrail e quindi, per TC non penso di poterti dare aiuto.


Per Alessio:

Ho visto le immagini del tuo tracciato e francamente trovo difficile provare a schematizzarle, se non altro perché non si capisce bene se alcuni deviatoi sono destri o sinistri. Direi, in linea di massima, di predisporre un blocco (inteso come punto di riferimento per il software) in entrata e uno in uscita da ogni fascio di binari delle stazioni nascoste, così da semplificare la creazione della sequenza di itinerari. E ribadisco, basta un sensore per ogni binario di sosta, a rilevare l'assorbimento della loco negli ultimi 25-30 cm del binario.
A disposizione nel caso ti servisse supporto.
Mauro Menini

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#20 Messaggio da Buddace »

docdelburg ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 0:18
Come accennato poi, Rocrail necessita di più sensori, in genere da 2 a 3 per singolo blocco, per fare esattamente quello che altri programmi fanno con 1 sensore solo.
Rocrail funziona anche con un sensore..lo sconsigliano di farlo perchè è una soluzione basata su timer con tute le conseguenze del caso (come gli altri sw ne+ ne-)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

aleroma
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2021, 13:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico - roco z21 bianca

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#21 Messaggio da aleroma »

Per Alessio:

Ho visto le immagini del tuo tracciato e francamente trovo difficile provare a schematizzarle, se non altro perché non si capisce bene se alcuni deviatoi sono destri o sinistri. Direi, in linea di massima, di predisporre un blocco (inteso come punto di riferimento per il software) in entrata e uno in uscita da ogni fascio di binari delle stazioni nascoste, così da semplificare la creazione della sequenza di itinerari. E ribadisco, basta un sensore per ogni binario di sosta, a rilevare l'assorbimento della loco negli ultimi 25-30 cm del binario.
A disposizione nel caso ti servisse supporto.
grazie mille per le preziose info, per quanto riguarda i disegni infatti non sono precisi essendo solo una brutta copia dell'idea di plastico che sta in testa ormai da mesi, ma almeno sono riuscito a farvi capire come sarà il tracciato.
quindi su ogni binario di sosta farò un sezionamento negli ultimi 30 cm (secondo il senso di marcia) dove all'interno collego l'S8 next, il quale "sentirà" la loco o la carrozza pilota (purchè dotata di luci alimentate da binario) e quindi la loco si fermerà in quella sezione di 30 cm (perchè deciso tramite rocrail).
per quanto riguarda i blocchi invece, li imposto sul programma, prima degli scambi di entrata e subito dopo quelli di uscita, ma se ho capito bene non devo mettere sensori al di fuori dei fasci di binari per segnalare che il convoglio è uscito dal suo binario di ricovero e sta impegnando l'elicoidale per andare al piano successivo, se è così devo acquistare due S8 next per piano.
E' giusto collegare il tutto tramite booster anzichè tramite z21 e lasciare quest'ultima per collegare gli accessori? (decoder scambi e degnali), di booster ne basta uno o meglio più di uno? e quale acquistare? originale Roco o anche altri ?
perdonate le domande che sicuramente avranno risposte ovvie per chi è esperto.
Alessio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#22 Messaggio da Buddace »

aleroma ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 1:21
Per Alessio:

Ho visto le immagini del tuo tracciato e francamente trovo difficile provare a schematizzarle, se non altro perché non si capisce bene se alcuni deviatoi sono destri o sinistri. Direi, in linea di massima, di predisporre un blocco (inteso come punto di riferimento per il software) in entrata e uno in uscita da ogni fascio di binari delle stazioni nascoste, così da semplificare la creazione della sequenza di itinerari. E ribadisco, basta un sensore per ogni binario di sosta, a rilevare l'assorbimento della loco negli ultimi 25-30 cm del binario.
A disposizione nel caso ti servisse supporto.
grazie mille per le preziose info, per quanto riguarda i disegni infatti non sono precisi essendo solo una brutta copia dell'idea di plastico che sta in testa ormai da mesi, ma almeno sono riuscito a farvi capire come sarà il tracciato.
quindi su ogni binario di sosta farò un sezionamento negli ultimi 30 cm (secondo il senso di marcia) dove all'interno collego l'S8 next, il quale "sentirà" la loco o la carrozza pilota (purchè dotata di luci alimentate da binario) e quindi la loco si fermerà in quella sezione di 30 cm (perchè deciso tramite rocrail).
per quanto riguarda i blocchi invece, li imposto sul programma, prima degli scambi di entrata e subito dopo quelli di uscita, ma se ho capito bene non devo mettere sensori al di fuori dei fasci di binari per segnalare che il convoglio è uscito dal suo binario di ricovero e sta impegnando l'elicoidale per andare al piano successivo, se è così devo acquistare due S8 next per piano.
E' giusto collegare il tutto tramite booster anzichè tramite z21 e lasciare quest'ultima per collegare gli accessori? (decoder scambi e degnali), di booster ne basta uno o meglio più di uno? e quale acquistare? originale Roco o anche altri ?
perdonate le domande che sicuramente avranno risposte ovvie per chi è esperto.
Alessio
Per l'uso dei sensori/blocchi su rocrail: https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=se ... _blocks-en
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 926
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#23 Messaggio da docdelburg »

Qualche precisazione....
Un blocco è un punto del tracciato individuato da uno o più sensori. Ogni binario di sosta quindi ha un blocco con il suo sensore. Il blocco in entrata/uscita dai fasci delle stazioni richiede un sensore. Il programma, tutti, funziona stabilendo itinerari tra un blocco e un altro.
Se si vuole informazione sulla posizione di un convoglio lungo una rampa o in determinata posizione nascosta si inserisce un sensore (o più sensori) in quel tratto.
Per il calcolo della potenza necessaria occorre sapere quanti convogli sono in movimento in contemporanea. Si può dividere il tracciato in distretti, ciascuno con un suo booster, oppure aumentare l'amperaggio dell'unico booster. Usare poi la centrale solo per i decoder segnali e deviatoi è una buona scelta come motivato nella guida suggerita in precedenza.
Mauro Menini

aleroma
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2021, 13:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico - roco z21 bianca

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#24 Messaggio da aleroma »

Buddace ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 9:25
Per l'uso dei sensori/blocchi su rocrail: https://wiki.rocrail.net/doku.php?id=se ... _blocks-en
docdelburg ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 9:30
Qualche precisazione....
Un blocco è un punto del tracciato individuato da uno o più sensori. Ogni binario di sosta quindi ha un blocco con il suo sensore. Il blocco in entrata/uscita dai fasci delle stazioni richiede un sensore. Il programma, tutti, funziona stabilendo itinerari tra un blocco e un altro.
Se si vuole informazione sulla posizione di un convoglio lungo una rampa o in determinata posizione nascosta si inserisce un sensore (o più sensori) in quel tratto.
Per il calcolo della potenza necessaria occorre sapere quanti convogli sono in movimento in contemporanea. Si può dividere il tracciato in distretti, ciascuno con un suo booster, oppure aumentare l'amperaggio dell'unico booster. Usare poi la centrale solo per i decoder segnali e deviatoi è una buona scelta come motivato nella guida suggerita in precedenza.
buongiorno e grazie, adesso mi è più chiaro, ad ogni blocco almeno un sensore, ecco perchè inizialmente si parlava di s8 e s2, il primo per il fascio binari e il secondo per le tratte prima e dopo il fascio binari.
per quanto riguarda quanti convogli, prevedo che ci saranno una decina di treni per stazione nascosta pronti a partire e almeno due che transitano sulla parte a vista, è plausibile pensare di creare un distretto per stazione e quindi quattro booster? è esagerato?

Luca-62
TrenoDigitale
Messaggi: 74
Iscritto il: martedì 8 dicembre 2020, 17:00
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Digikeijs DR5000 con iTrain e WLANmaus

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#25 Messaggio da Luca-62 »

aleroma ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 13:09
...
per quanto riguarda quanti convogli, prevedo che ci saranno una decina di treni per stazione nascosta pronti a partire e almeno due che transitano sulla parte a vista, è plausibile pensare di creare un distretto per stazione e quindi quattro booster? è esagerato?
Ciao.
Forse un tantino esagerato: nelle stazioni nascoste le loco sono ferme con il solo decoder "in ascolto" e quindi consumano pochissimo.
Io (con iTrain ma immagino sia possibile anche con Rocrail) non appena le loco lasciano la parte a vista del tracciato spengo tutti i suoni e tutte le luci.
Penso che due booster ti possano esser sufficienti.

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 926
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#26 Messaggio da docdelburg »

Luca ha perfettamente ragione; anche avendo convogli con carrozze illuminate e mantenendo accesi i fanali, credo che due booster siano più che sufficienti.
Il consumo maggiore è dato dalle loco in movimento. Per essere più sicuro potresti fare un distretto comprendente due stazioni nascoste con un booster da 3A (zona praticamente di sosta e minimi percorsi) e un altro distretto comprendente le due stazioni rimanenti, le rampe e tutto il tratto di passerella con un booster più potente da 6A.
Ci sarebbe anche un dual-booster Z21 della Roco, articolo 10807, da 3+3A ma non so se le due uscite si vicariano a vicenda oppure no. Se qualcuno ne ha conoscenza potrebbe dirci se può fare al caso tuo.

In ogni caso, dal sito Roco, vengono proposti questi valori per calcolare il consumo atteso:

Locomotiva digitalizzata, ferma con luci accese, aprossimativamente 100 mA
Locomotiva in movimento, a seconda del peso e delle dimensioni, aprossimativamente da 300 a 600 mA
Carrozze illuminate con led, aprossimativamente 30 mA (attenzione! valori più alti se con lampadine al posto dei led)
Mauro Menini

aleroma
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2021, 13:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico - roco z21 bianca

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#27 Messaggio da aleroma »

ok quindi devo aggiungere alla lista almeno due booster...intanto vi mostro uno schema fatto a mano di un piano qualsiasi (a grandi linee) di come ho capito io secondo le vostre indicazioni, ditemi se va bene e se sono stato attento come allievo. :-)
https://imgur.com/a/eM8FUTn

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 926
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#28 Messaggio da docdelburg »

In generale lo schema sembra corretto. Per evitare errori, forse varrebbe la pena, per i sensori di occupazione, prendere l'alimentazione dal binario adiacente al tratto sezionato o, ancora meglio, dal bus di trazione che arriva dal booster.
Da ogni booster prevedi di dare origine ad una condotta formata da fili elettrici di 1-1,5 mm di sezione che si estende al di sotto del piano binari ( bus di trazione) da cui derivi diversi punti di collegamento ai binari con fili di minor spessore, tipo 0,25-0,5 mm.

Un appunto tecnico. Ci sono, a volte, problemi elettrici passando da un distretto soggetto ad un booster ad un altro. Occorre a volte fare in modo che i due booster abbiano un polo di alimentazione in comune. Per questo ho accennato al booster doppio di Roco, che avendo un unico alimentatore, non dovrebbe riservare problemi di questo tipo.

Non ti nascondo che nutro qualche pensiero a saperti iniziare un'avventura in digitale con un progetto così pesante. Mi sento di consigliarti tutta una serie di prove con due piccole stazioni pseudonascoste per sperimentare, in piccolo, quello che poi andrai a realizzare in grande scala. Fatti un pò doi esperienza, sbaglia, correggi e riprova, ma in una sorta di piccola palestra, quello che poi farai in grande.
Mauro Menini

aleroma
DCCReady
Messaggi: 14
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2021, 13:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico - roco z21 bianca

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#29 Messaggio da aleroma »

docdelburg ha scritto:
venerdì 7 febbraio 2025, 22:13
In generale lo schema sembra corretto. Per evitare errori, forse varrebbe la pena, per i sensori di occupazione, prendere l'alimentazione dal binario adiacente al tratto sezionato o, ancora meglio, dal bus di trazione che arriva dal booster.
Da ogni booster prevedi di dare origine ad una condotta formata da fili elettrici di 1-1,5 mm di sezione che si estende al di sotto del piano binari ( bus di trazione) da cui derivi diversi punti di collegamento ai binari con fili di minor spessore, tipo 0,25-0,5 mm.

Un appunto tecnico. Ci sono, a volte, problemi elettrici passando da un distretto soggetto ad un booster ad un altro. Occorre a volte fare in modo che i due booster abbiano un polo di alimentazione in comune. Per questo ho accennato al booster doppio di Roco, che avendo un unico alimentatore, non dovrebbe riservare problemi di questo tipo.

Non ti nascondo che nutro qualche pensiero a saperti iniziare un'avventura in digitale con un progetto così pesante. Mi sento di consigliarti tutta una serie di prove con due piccole stazioni pseudonascoste per sperimentare, in piccolo, quello che poi andrai a realizzare in grande scala. Fatti un pò doi esperienza, sbaglia, correggi e riprova, ma in una sorta di piccola palestra, quello che poi farai in grande.
già che lo schema è corretto è un grande passo... d'accordo sul fare la condotta con i cavi da 1,5mm, ora li ho usati per l'attuale condotta per la trazione che viene dalla z21.
per il doppio booster roco,c'è da dire che è una bella spesa (sul sito, vari negozi e le famose aste, si aggira sulle 250€), certo se alla fine ti può risolvere il problema che mi dicevi, ben venga, ma se si riesce a risparmiare qualcosina, li reinvesto nei vari moduli.
Guardando sul listino di Buddace ho notato che è presente il booster ma da 2,5A, stando a ciò che si diceva prima (3A - 6A) sarebbe pensabile usare due di quelli ? o è effettivamente troppo basso?

per le prove, utilizzerò proprio le stazioni nascoste, il primo piano che ho già costruito è praticamente pronto e funzionante, devo a questo punto terminarlo con questa ultima idea digitale, ovvero l'automazione, userò proprio questo piano per le varie prove, prima di iniziare il secondo, anche perchè poi sarà difficile lavorare sul primo...

docdelburg
PlasticoDigitale
Messaggi: 926
Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
Località: Madrid (España)

Re: mi presento e chiedo info per un nuovo progetto

#30 Messaggio da docdelburg »

Per la quantità e potenza dei booster occorre fare qualche calcolo sulla base dei parametri indicati in precedenza. Certo che se vuoi parcheggiare e tenere pronti all'uso 50 convogli contemporaneamente devi per forza di cose adeguare l'impianto a tali esigenze.
O diminuisci i convogli per ogni sessione di gioco o adegui la potenza necessaria.
In ogni caso, seziona l'intero impianto in distretti, uno per ogni stazione nascosta e uno per i tratti di passerella ed elicoidale e comincia con due booster di Nuccio. Sarai sempre in tempo ad aggiungere altri booster, in caso di necessità, con il tracciato già predisposto.
Mauro Menini

Rispondi