Pagina 2 di 4

Re: Esu V5 59622

Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 11:06
da Zampa di Lepre
Come ti dissi ....
Non basta fare solo "... digitare cv 31-16 e cv 32-0 per diminuire l'intensità delle luci ..." perché queste due CV influenzano solente il gruppo di CV successive su cui si va ad operare (come se fossi su un corridoio e dovessi aprire prima una porta per entrare in una stanza dove sono conservati dei documenti: nella posizione 310, per esempio, nella stanza uno ci sarà un documento del tutto diverso da quello presente nella stanza due alla stessa posizione).

Ti riepilogo quella che al 99% è la sequenza corretta...

CV31 = 16, CV32 = 0
----------------------
CV310 = da 0 a 31 per l'aux5
CV318 = da 0 a 31 per l'aux6

Quindi devi impostare una tantum CV31 = 16, CV32 = 0
e dopo dai alla cv310 e 318 i valori che credi.... quindi provi.
Se non va bene e devi ritornare in programmazione nuovamente dovrai fare CV31 = 16, CV32 = 0 prima di modificare la 310 e la 318.

Re: Esu V5 59622

Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 14:52
da mario
Zampa sono prove che ho già fatto su tuo suggerimento ma non sortiscono l'effetto voluto. Provo a prendere appunti perché se prima Au5 e 6 hanno funzionato non capisco cosa non li faccia funzionare sempre. Leggendo il programma di Almrose inizia con cv 31-16 e cv 32-3 ma poi ripete la sequenza ogni volta che deve chiudere il programmino inserito prima cambiando di volta in volta la cv 32. Ho provato a fare anche così ma si attivano le luci ad intermittenza, stroboscopiche ma non diminuisce l'intensità della luce.
Mi armo di pazienza e vado avanti.
Ciao
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 15:06
da mario
Mannaggia alla pupazza mi sono ricordato di un tuo suggerimento Zampa cioè di alzare la loco dai binari appena ricevuto l'ok dalla centrale, ha funzionato maledizione che casino per due luci. Comunque grazie dell'aiuto però non va bene che si debba togliere la loco dai binari.
Appena posso provo con Jmri.
Ciao
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 18:57
da Marco Fornaciari
Mario, mi tocca di dirtelo ...
Hai Decoderpro usalo subito e lascia perdere altri sistemi, avresti risolto subito.
Tra l'altro i manuali ESU sono fatti bene.

Il fatto di togliere la loco dai binari serve al decoder per memorizzare con sicurezza l'impostazione, infatti tante centraline danno corrente al binario di programmazione solo per lo stretto tempo necessario a leggere o scrive la CV, ovviamente doverlo fare a mano complica la vita.

Re: Esu V5 59622

Inviato: lunedì 18 aprile 2022, 19:09
da Senialas
Togliere la loco dai binari (basta alzarla da un lato) serve a riavviare il decoder che quindi si riconfigurerà con i parametri appena inseriti.

Re: Esu V5 59622

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 20:49
da mario
Mi sto attrezzando anche in salone con Jmri. Adesso sono a metà del manuale Esu v5 come traduzione in questi giorni mi aiutavo sia con la traduzione del manuale v4 che con quello in tedesco del v5 ma si vede che qualcosa non andava bene nella programmazione. Da domani si configura il sw. per la IB2 e vediamo se riesco a fare le cose fatte bene.
Ciao
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: martedì 19 aprile 2022, 22:53
da Marco Fornaciari
Beh, i manuali ESU ci sono anche in inglese.

Re: Esu V5 59622

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 6:56
da Zampa di Lepre
E comunque tra v4 e v5 ci sono parecchie differenze a livello di CV soprattutto nella parte di programmazione delle luci quindi non puoi "mischiare".

Qui trovi tutti i manuali in inglese
https://www.esu.eu/en/downloads/instruc ... -decoders/

Re: Esu V5 59622

Inviato: mercoledì 20 aprile 2022, 19:57
da mario
Lo so che ci sono differenze ma mi servivano entrambi per capirci qualcosa, almeno fino a quando non avrò finito di tradurre il manuale del v5.
Ciao
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 10:03
da Zampa di Lepre
Il rischio che corri è che pur avendo risultati molto similari l'interno del V5 è piuttosto diverso dal V4 quindi alcune cose si impostano in maniera sottilmente differente, è qui la difficoltà. Quindi quando fai paralleli tra i due mondi sii molto cauto.

Re: Esu V5 59622

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 18:23
da mario
Certo faccio con cautela per non rovinare i decoder. Una mia curiosità ma il Lokprogrammer si può utilizzare con una centralina non Esu? Posso usarlo con la IB2 o Twincenter?
Ciao
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 19:00
da Marco Fornaciari
Nessuna centralina, solo con PC e con Windows.
Ma di fatto il Lokprogrammere è indispensabile solo se programmi la parte sound dei decoder, per il resto decoderpro basta e si collega con quasi tutte le centraline.
Poi usi il Software Lokprogrammer solo sul PC e senza il suo Hardware per comodità e verificare le configurazioni di fabbrica, sempre se Esu le riporta correttamente ...

Re: Esu V5 59622

Inviato: giovedì 21 aprile 2022, 19:22
da mario
Ok allora si va di Decoderpro.
Grazie
Mario

Re: Esu V5 59622

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 0:02
da Senialas
Marco Fornaciari ha scritto:Nessuna centralina, solo con PC e con Windows.
Ma di fatto il Lokprogrammere è indispensabile solo se programmi la parte sound dei decoder, per il resto decoderpro basta e si collega con quasi tutte le centraline.
Poi usi il Software Lokprogrammer solo sul PC e senza il suo Hardware per comodità e verificare le configurazioni di fabbrica, sempre se Esu le riporta correttamente ...
Con i decoders ESU il LokProgrammer semplifica e facilità tutta la programmazione, non solo la parte sonora (anzi direi che gli interventi sulla parte sonora si riducono ai volumi e poco altro, a meno di avere il progetto).
Con il LokProgrammer leggi interamente il decoder (installato sulla loco o su un prova-decoders) e poi decidi cosa fare. Se vuoi ridurre, ad esempio, la luminosità dell'uscita Aux3 selezioni Aux3 e, dopo aver visto il valore impostato, lo modifichi come ti sembra opportuno, salvi e provi se ti va bene. Se non ti va bene ripeti l'operazione ed imposti un altro valore da salvare. Il tutto senza pensare quali e quante CV devono essere selezionate per la modifica.
Non c'è Decoderpro che tenga.
Con gli altri decoders leggi e scrivi le CVs, ma devi sapere quali.

Re: Esu V5 59622

Inviato: venerdì 22 aprile 2022, 1:51
da Marco Fornaciari
Giusto per essere obiettivi e dare a Cesare ...
Con JMRI decoderpro è la stessa cosa per la maggior parte dei decoder che si lasciano programmare. Che poi non piaccia è una cosa diversa. Ovvio che la grafica delle pagine e alcune prodedure non possano essere come quelle dei SW proprietari.
Non trovo nessuna differenza nell'usare decoderpro o i sistemi propretari (di cui ho solo i SW), se proprio vogliamo essere precisi decoderpro impiega tempo nella lettura completa, ma basta fare le letture parziali che diventa sufficentemente veloce.
Le singole CV le vado a vedere più per curiosità, o/e nel caso voglia personalizzare spudoratamente la configurazione e bisogna per forza passare dalla singola CV. Ovvero quando qualche CV di quel decoder specifico è ostica da configurare: è un problema dei singoli decoder quando c'è da scrivere più CV contigue, ogni tanto e random qualcuna salta.

Mentre Il Lenz si chiama CV editor, e così è; ma Lenz è ferma al palo con i suoi prodotti.
Altri non li conosco o/e non sono di mio interesse, almeno per ora.

Unico "appunto" da fare è che le librerie firmware sia di decoderpro (comprensibile) sia di lokprogrammer sono aggiornate dopo qualche tempo rispetto all'uscita dei decoder.
Zimo invece ha firmware con qualche anno sulle spalle.

Va da se che in decoderpro i decoder meno usati o usciti sul mercato ieri non ci sono.
Va sempre da se che senza i manuali dei decoder si cambiano solo le canoniche CV NMRA, e non sempre.