Pagina 2 di 3

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: mercoledì 20 gennaio 2021, 20:35
da mario
Ciao, usa il sistema Lissy della Uhlenbrock.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 0:03
da roberto56
Buonasera Marco Fornaciari, ho letto l'articolo suggerito e in effetti il sistema ABC sembrerebbe il più facile da utilizzare per un profano. Però leggo che non molti decoder lo supportano, anche se l'articolo è datato 2008. Mi chiedo quindi come faccio a sapere quali sono i decoder che lo supportano? Grazie Roberto

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 0:05
da roberto56
mario ha scritto:Ciao, usa il sistema Lissy della Uhlenbrock.
Grazie, lo vado a guardare. Saluti Roberto

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 0:48
da Marco Fornaciari
roberto56 ha scritto:Buonasera Marco Fornaciari, ho letto l'articolo suggerito e in effetti il sistema ABC sembrerebbe il più facile da utilizzare per un profano. Però leggo che non molti decoder lo supportano, anche se l'articolo è datato 2008. Mi chiedo quindi come faccio a sapere quali sono i decoder che lo supportano? Grazie Roberto
Ormai è implementato in tanti decoder.
Vai sui siti dei produttori e vedi le caratteristiche (scarica e leggi i manuali), in linea di massima, salvo le versioni semplificate, tutti i decoder per DCC che prendo in considerazione io, e che sono quelli tipicamente reperibili nei negozi italiani: Usu, Lenz, Zimo la hanno. Poi ci sono anche: Hornby, LAISDCC, Uhlenbrock, e altre marche non facilmente reperibili in Italia.

P.S.
Suggerisco sempre di leggere i manuali perchè solo leggendo e rileggendo, anche le espeienze degli altri, ci si fa il proprio bagaglio culturale e si impara, quindi si può decidere di testa propria.
Poi per ricordarmi tutte le sigle e le caratteristiche l'età non aiuta, e in ogni caso ho in testa tanti di quei numeri e sigle di uso quotidinao per 45 anni che ormai faccio confusione ogni tre per due.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 1:36
da roberto56
Dillo a me che sono ben oltre i 45! Peraltro le macchine che ho, data la poca manualità, sono quasi tutte digitalizzate di fabbrica e non so se le caratteristiche tecniche dei decoder sono indicate nei relativi manuali allegati...

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 8:31
da Zampa di Lepre
Se vuoi usare l'Abc fai delle prove perché non è cosi semplice da. usare.
Ti faccio un esempio: la loco entra nella tratta abc e inizia a rallentare, poi la prima vettura, con carrello predisposto per l'illuminazione, fa ponte tra la tratta abc e il resto del tracciato, la loco quindi riceve il segnale dcc pieno e smette di rallentare... Questo per tutte le altre carrozze, peggio se dotate di illuminazione perché il passo elettrico è più lungo.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:25
da Marco Fornaciari
Come tutti i sistemi di arresto bisogna stabilire da dove inizia il punto di arresto, quello è il punto nel quale bisogna riconoscere la presenza del treno, nel modellismo come nel reale.
Per il riconoscimento si possono utilizzare:
- sensori ottici
- pedali
- sensori a ultrasuoni
- tratte sezionate consecutive e abbinate a formare una tratta più lunga del più lungo treno con aggiunto lo spazio di arresto.
Quindi, nel modo più semplice, comandare un relè che toglie il bypass ai diodi: in rete e sui manuali ci sono tutti gli esmpi e gli schemi.
Ovviamente chi gioca con il trenino può sempre tenere il ditino su un interruttre e azionanarlo al momento giusto.
Nei mie schemi questa gestione ancora non c'è, ci sarà appena serve a me, quindi andiamo a fra 5/6 mesi.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 13:32
da Marco Fornaciari
roberto56 ha scritto:Dillo a me che sono ben oltre i 45! Peraltro le macchine che ho, data la poca manualità, sono quasi tutte digitalizzate di fabbrica e non so se le caratteristiche tecniche dei decoder sono indicate nei relativi manuali allegati...
Per sapere quale docoder c'è ci sono due sistemi, di fatto da utilizzare assieme:
- leggere la CV8 e verificare il numero: è il codice di riconoscimento del produttore
- aprire la loco e verificare cosa c'è scritto sul decoder.
Ci sarebbe anche la CV7 che indica la versione del firmware, ma non sempre è attendibile o scritta.
Teoricamente nei foglietti presenti nella scatola c'è menzionato marca e modello del decoder, e spesso la configurazione che il produttore della loco ha inserito nel decoder; diversamente si legge tutta la configurazione del decoder, per es. con Decoderpro.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: giovedì 21 gennaio 2021, 23:48
da roberto56
La vedo dura...

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: venerdì 22 gennaio 2021, 2:00
da Marco Fornaciari
roberto56 ha scritto:La vedo dura...
Perchè?

Limitatamente al sitema ABC, se ti addentri per gradi, vedrai che la faccenda è articolata ma non così complessa.
Sui gradi poi lo vediamo, intanto documentati e vedi degli esempi.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: venerdì 22 gennaio 2021, 17:22
da roberto56
Proverò...

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: venerdì 5 febbraio 2021, 23:45
da Raln60
Salve, il sensore di assorbimento presentato su progetti digitali è in grado di attivare un rele' e sua volta utilizzabile per il sistema di blocco? Da premettere che il mio sistema è in digitale e che nelle parti a vista la fermata davanti al segnale sarà manuale come se fossi io il macchinista, nelle parti nascoste in automatico tramite rele' quindi nn ho bisogno di frenata graduale.
Ciao Agostino

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: venerdì 5 febbraio 2021, 23:45
da Raln60
Salve, il sensore di assorbimento presentato su progetti digitali è in grado di attivare un rele' e sua volta utilizzabile per il sistema di blocco? Da premettere che il mio sistema è in digitale e che nelle parti a vista la fermata davanti al segnale sarà manuale come se fossi io il macchinista, nelle parti nascoste in automatico tramite rele' quindi nn ho bisogno di frenata graduale.
Ciao Agostino

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 2:26
da Marco Fornaciari
Un qualsiasi sensore ad assorbimento è costruito per dare in uscita un segnale, cioè una tensione, con questa tensione si può fare quello che si vuole.
Va da se che non tutti i sensori ad assorbimento danno l'uscita né allo stesso modo né alla stessa tensione, ci vuole quello giusto per l'uso che s'intende farne.
Per ottenere la fermata al segnale di blocco nel modo più semplice un relè ci vuole, ma il cablaggio di tutto l'insieme può essere fatto in modi diversi, quindi vuole contestualizzato.
Qui trovi il circuito che utilizziamo per il plastico sociale in analogico, ma funziona anche con la frenata ABC, nelle istruzioni dovrebbe esserci. Se non riesci a scaricare i file inviami un indirizzo e-mail che spedisco.

Re: Sistema di blocco semaforico in digitale

Inviato: sabato 6 febbraio 2021, 14:45
da Raln60
Marco Fornaciari ha scritto:Un qualsiasi sensore ad assorbimento è costruito per dare in uscita un segnale, cioè una tensione, con questa tensione si può fare quello che si vuole.
Va da se che non tutti i sensori ad assorbimento danno l'uscita né allo stesso modo né alla stessa tensione, ci vuole quello giusto per l'uso che s'intende farne.
Per ottenere la fermata al segnale di blocco nel modo più semplice un relè ci vuole, ma il cablaggio di tutto l'insieme può essere fatto in modi diversi, quindi vuole contestualizzato.
Qui trovi il circuito che utilizziamo per il plastico sociale in analogico, ma funziona anche con la frenata ABC, nelle istruzioni dovrebbe esserci. Se non riesci a scaricare i file inviami un indirizzo e-mail che spedisco.
Grazie,la mia mail, friago60@libero.it