Ciao,alpiliguri ha scritto: Probabilmente le interruzioni sono talmente frequenti, a causa dei contatti "ballerini", che il condensatore è chiamato a operare molto spesso e non ha il tempo di ricaricarsi completamente, quando affronta il cuore non è pienamente carico.
E' solo un ipotesi (che tra l'altro era già stata avanzata nelle prime pagine del post).
Cos'è l'inerzia di un alimentatore?![]()
Quando la loco perde contatto non "vede" più l'alimentatore o booster, quindi qualunque cosa faccia quest'ultimo non ha influenza sulla loco.
L'inerzia c'è a livello meccanico, la mia D.345 Roco con motore da lavatrice, tolti i 12V cammina ancora per quasi un metro, anche mettendo un decoder inutile aggiungere condensatori....
Ciao, alpiliguri.
per frugare ogni dubbio, io sto facendo tutte queste prove su un pezzo di binario che prevede una curva e uno scambio hornby. I binari sono puliti, cosi come le ruote e le lamelle ed ho messo dei pezzi di nastro sulle rotaie cosi so dove c'è l'interruzione.
La loco va a minimo e le luci non sfarfallano per nulla sulla parte pulita del binario, per cui il condensatore non entra mai in funzione.
Non so bene l'inerzia dell'alimentatore come funziona, so solo che quando succede la loco non risponde più ai comandi, solo togliendo la tensione alla linea si ferma. Questo è sintomo che i binari sono molto sporchi o le ruote.
ciao
Davide