E dove lo metti il regolatore? Sull'uscita del decoder ... che comunque è di tipo switching?
Oltretutto i regolatori 78xx dissipano in calore la caduta di tensione richiesta... Tu metteresti 50 centesimi di stufetta in una carrozza da 50 euro?
decoder funzioni e led RGB
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
In realtà lo metto in tutte le illuminazioni che faccio: Ponte di diodi, condensatore (470ig o 1000uf a a seconda dello spazio, 7812, resistenza, striscia led da 12v.
La resistenza mi serve ad abbassare la luminosità, lavoro con 180ohm e 2watt di potenza dissipante, non ho avuto problemi di deformazioni e/o calori eccessivi.
Stessa cosa se uso decoder, regolatore sul common e sul gnd del decoder e poi le luci che prendono dal regolatore e si collegano alla normale aux del decoder.
La resistenza mi serve ad abbassare la luminosità, lavoro con 180ohm e 2watt di potenza dissipante, non ho avuto problemi di deformazioni e/o calori eccessivi.
Stessa cosa se uso decoder, regolatore sul common e sul gnd del decoder e poi le luci che prendono dal regolatore e si collegano alla normale aux del decoder.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
In realtà, a mio giudizio, è inutile e dannoso (per la dissipazione): i led lavorano in corrente non in tensione quindi tu dovresti garantire una corrente costante* e non una tensione costante. Una stabilizzazione ha un senso in analogico per avere una illuminazione costante ma in digitale, dove è la centralina che si preoccupa di fornire un'onda ad ampiezza pressoché invariante anche al variare del carico, è inutile ed ingombrante ... ok per i condensatori (con resistenza di carico in parallelo al diodo di scarica ... altrimenti all'accensione c'è il rischio che il picco di assorbimento mandi in blocco la centrale) ma per limitare la corrente sono sufficienti e necessarie solo delle resistenze ben calcolate.
Quindi... sempre a mio parere sia chiaro... se sei in digitale ti stai inutilmente complicando la vita, mentre se sei in analogico tutto il circuito andrebbe ripensato (led tutti in parallelo e stabilizzazione in corrente o tensione ma basandosi su una soglia minima di 5 V in modo da avere luminosità costante per un range ampio di tensioni d'alimentazione).
*) Per esempi di regolatori di corrente vedere qui: http://www.bristolwatch.com/sr/cc_led.htm
Quindi... sempre a mio parere sia chiaro... se sei in digitale ti stai inutilmente complicando la vita, mentre se sei in analogico tutto il circuito andrebbe ripensato (led tutti in parallelo e stabilizzazione in corrente o tensione ma basandosi su una soglia minima di 5 V in modo da avere luminosità costante per un range ampio di tensioni d'alimentazione).
*) Per esempi di regolatori di corrente vedere qui: http://www.bristolwatch.com/sr/cc_led.htm
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
Io lavoro in digitale, uso il regolatore perchè ho notato che senza la luminosità varia in base alla tensione che c'è sul binario (il collegamento tipico era: ponte di diodi, condensatore, una resistenza, striscia da 12v), la mia centrale dà circa 20/21v (è una Mobile Station 1), e a volte mi capita di usare per dei test il LokPorgrammer che ne da solo 14.
La prova tipica era: binario di programmazione, locomotiva con relè per alimentare la condotta elettrica passante,e testavo che tutto funzionasse, collegavo poi un carrozza per vedere se la corrente passasse bene per la condotta.
Mi rendevo conto che sotto i 14v la luce nella carrozza era minima quasi spenta, sul binario normale fin troppo luminosa;
tramite il regolatore ho una luminosità costante nonostante una centrale diversa e con tensione al binario diversa.
La prova tipica era: binario di programmazione, locomotiva con relè per alimentare la condotta elettrica passante,e testavo che tutto funzionasse, collegavo poi un carrozza per vedere se la corrente passasse bene per la condotta.
Mi rendevo conto che sotto i 14v la luce nella carrozza era minima quasi spenta, sul binario normale fin troppo luminosa;
tramite il regolatore ho una luminosità costante nonostante una centrale diversa e con tensione al binario diversa.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Grazie della spiegazione … io avrei cambiato l'alimentatore in ingresso al Lokprogrammer o usando proprio quello della MS1 o uno similare con lo stesso voltaggio d'uscita …
e tutte le complicazioni si sarebbero annullate.
e tutte le complicazioni si sarebbero annullate.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: decoder funzioni e led RGB
Non ci avevo pensato onestamente, ho sempre ritenuto che la tensione bassa erogata dal Lokprogrammer fosse per evitare danni al decoder in caso di qualche corto, bassa tensione e bassa corrente.
E poi non risolverei il problema in caso volessi prestare la carrozza a qualcuno che a sua volta avrebbe una centrale diversa (per esempio una Ecos).
E poi non risolverei il problema in caso volessi prestare la carrozza a qualcuno che a sua volta avrebbe una centrale diversa (per esempio una Ecos).
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: decoder funzioni e led RGB
Tra 21 e 14 c'è differenza … ma le centraline per H0 escono tutte più o meno a voltaggi simili … max 3 volt di differenza che sono ininfluenti percentualmente ai fini della percezione dell'illuminazione.
Anche senza cambiare alimentatore al LP (situazione normale tra i miei assistiti) è solo questione di abitudine (e di un paio di prove su un impianto e sull'altro) per capire come regolare l'illuminazione affinché sia gradevole sull'impianto effettivo.
A mio vedere "Less is more": meno roba c'è e meglio funziona, meno costa … e, soprattutto, ci vuole meno tempo a renderla operativa.
Anche senza cambiare alimentatore al LP (situazione normale tra i miei assistiti) è solo questione di abitudine (e di un paio di prove su un impianto e sull'altro) per capire come regolare l'illuminazione affinché sia gradevole sull'impianto effettivo.
A mio vedere "Less is more": meno roba c'è e meglio funziona, meno costa … e, soprattutto, ci vuole meno tempo a renderla operativa.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."