Buona sera a tutti.
Da qualche tempo mi stò interessando all'uso dei sevo per varie applicazioni su plastici in digitale sistema DCC.
Ho notato che in commercio vi sono due tipologie di decoder per servo: 1) decoder standard con solo componenti elettronici; 2) decoder che oltre ai componenti elettronici, montano dei relé per ogni servo pilotato.
Desidererei conoscere la differenza d'applicazione fra i due tipi ed in definitiva quale dei due è più conveniente usare.
Se ho capito bene a quali ti riferisci quelli con relè servono (principalmente) a cambiare la polarità dei cuori degli scambi (quelli con il cuore polarizzato ovviamente).
In slternativa, per usare i decoder senza relè con gli scambi polarizzati necessiti di un ulteriore meccanismo/supporto che sposti un commutatore in funzione della posizione degli aghi.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Grazie per la delucidazione.
Pensavo che la funzione del relé fosse un po' più sofisticata, ma mi sono reso conto che è solo semplicemente per ragioni di continuità elettrica.
leggera ha scritto:Io avevo personalizzato questo su progetto originale di PACO.
Ha il relè bistabile per il la polarizzazione dello scambio.
Ne ho ancora una decina se hai voglia li puoi montare anche da te.
Grazie per l'offerta.
Per il momento non me ne servono altri, poiché ho acquistato due decoder multipli (ognuno controlla 7 servo) da "*" e quindi con quelli originali Uhlenbrock che già posseggo, sono soddisfatto per il progetto H0 attuale.
In futuro è possibile, che mi occorrano altri per il mio grande progetto in esterno scala G.