Piattaforma girevole Roco.
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Piattaforma girevole Roco.
Buona giornata a tutti,
gentilmente qualcuno mi può aiutare:
ho messo in funzione la piattaforma girevole Roco e in modalità analogica funziona perfettamente.
Al contrario per L' utilizzo in digitale ( con Multimaus e/o Z21), non riesco a individuare i giusti collegamenti; sono in possesso anche di un modulo di ritorno Lenz LK200.
Alla fine della storia, qualcuno mi può indicare il giusto schema per farla funzionare correttamente.
Grazie, Ricky.
gentilmente qualcuno mi può aiutare:
ho messo in funzione la piattaforma girevole Roco e in modalità analogica funziona perfettamente.
Al contrario per L' utilizzo in digitale ( con Multimaus e/o Z21), non riesco a individuare i giusti collegamenti; sono in possesso anche di un modulo di ritorno Lenz LK200.
Alla fine della storia, qualcuno mi può indicare il giusto schema per farla funzionare correttamente.
Grazie, Ricky.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Piattaforma girevole Roco.
Non conosco la piattaforma...hai uno schema ?GASTALDEI ha scritto:Buona giornata a tutti,
gentilmente qualcuno mi può aiutare:
ho messo in funzione la piattaforma girevole Roco e in modalità analogica funziona perfettamente.
Al contrario per L' utilizzo in digitale ( con Multimaus e/o Z21), non riesco a individuare i giusti collegamenti; sono in possesso anche di un modulo di ritorno Lenz LK200.
Alla fine della storia, qualcuno mi può indicare il giusto schema per farla funzionare correttamente.
Grazie, Ricky.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Re: Piattaforma girevole Roco.
Piattaforma girevole Roco modello 42615.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Piattaforma girevole Roco.
Ti sta chiedendo di postare lo schema elettrico.....
Se guardi le istruzioni:
https://www.roco.cc/doc/an/1/de/42615_201596.pdf
nella penultima ultima pagina (pagina 16), dove ci sono i due schemi di collegamento, nello schema in alto, al posto del modulo Roco 10769 ci metti il Lenz LK200, che fa la stessa identica cosa.
Come vedi devi alimentare direttamente dalla centrale tutti i binari attorno alla piattaforma.
L'alimentazione del binario che sta sulla piattaforma (e che ruota) è alimentato tramite LK200 con le connessioni indicate.
Da ultimo alimenta il motore della piattaforma con una sorgente esterna di 14V in corrente alternata.
Questo è tutto.

Se guardi le istruzioni:
https://www.roco.cc/doc/an/1/de/42615_201596.pdf
nella penultima ultima pagina (pagina 16), dove ci sono i due schemi di collegamento, nello schema in alto, al posto del modulo Roco 10769 ci metti il Lenz LK200, che fa la stessa identica cosa.
Come vedi devi alimentare direttamente dalla centrale tutti i binari attorno alla piattaforma.
L'alimentazione del binario che sta sulla piattaforma (e che ruota) è alimentato tramite LK200 con le connessioni indicate.
Da ultimo alimenta il motore della piattaforma con una sorgente esterna di 14V in corrente alternata.
Questo è tutto.

Mauro Menini
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Re: Piattaforma girevole Roco.
Grazie mille per la risposta, quindi sono obbligato ad alimentare tutti i binari attorno alla piattaforma oppure è il binario della stessa che porta la corrente ai binari attorno ovviamente solo a quello allineato.
inoltre, a cosa serve il modulo 10726 ?
grazie.
inoltre, a cosa serve il modulo 10726 ?
grazie.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Piattaforma girevole Roco.
Devi alimentare singolarmente tutti i binari attorno alla piattaforma; il binario che è sulla parte rotante è invece alimentato tramite un modulo di inversione di polarità perchè ruotando potrebbe creare un cortocircuito con i binari attorno.
L'esempio classico è la giratura di una vaporiera; la vaporiera arriva dal binario di accesso con fumaiolo in avanti, sale sulla piattaforma e lì si ferma. La piattaforma ruota di 180° così la vaporiera torna sul binario di accesso sempre a fumaiolo in avanti. Se ragioni un attimo ti renderai conto che una volta compiuta la rotazione di 180° sul binario della piattaforma la polarità si è invertita rispetto al binario di accesso. Il modulo per inversione di polarità serve a ristabilire in modo veloce la polarità corretta sul binario della piattaforma rispetto a quello di accesso.
Il modulo Lenz LK200 e il modulo Roco 10769 fanno esattamente questo, ristabiliscono una polarità corretta prima che la centrale digitale segnali un cortocircuito e faccia scattare lo stop di emergenza.
Il modulo 10726 serve semplicemente a moltiplicare le prese di corrente alternata.
L'esempio classico è la giratura di una vaporiera; la vaporiera arriva dal binario di accesso con fumaiolo in avanti, sale sulla piattaforma e lì si ferma. La piattaforma ruota di 180° così la vaporiera torna sul binario di accesso sempre a fumaiolo in avanti. Se ragioni un attimo ti renderai conto che una volta compiuta la rotazione di 180° sul binario della piattaforma la polarità si è invertita rispetto al binario di accesso. Il modulo per inversione di polarità serve a ristabilire in modo veloce la polarità corretta sul binario della piattaforma rispetto a quello di accesso.
Il modulo Lenz LK200 e il modulo Roco 10769 fanno esattamente questo, ristabiliscono una polarità corretta prima che la centrale digitale segnali un cortocircuito e faccia scattare lo stop di emergenza.
Il modulo 10726 serve semplicemente a moltiplicare le prese di corrente alternata.
Mauro Menini
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Re: Piattaforma girevole Roco.
Intanto grazie per la sua disponibilità, giusto per capire: visto che il binario della piattaforma è già alimentato, sono obbligato ad alimentare tutti i binari che escono dalla stessa oppure mi posso accontentare che sia alimentato solamente il binario del deposito inteso come prolungamento di quello della piattaforma?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Piattaforma girevole Roco.
A questo non so risponderti perchè non conosco la piattaforma.
Sta di fatto che i binari attorno devono avere alimentazione altrimenti a cosa ti servono? Non ci si muoverebbe sopra nessuna locomotiva!
Se nelle caratteristiche della piattaforma (almeno così è con quella della Fleishmann) c'è la possibilità di alimentare i binari attorno tramite contatto con il binario ruotante allora puoi evitare di alimentarli, ma allora devi isolare i binari che arrivano dal rimanente tracciato qualche centimetro prima della piattaforma stessa.
Sta di fatto che i binari attorno devono avere alimentazione altrimenti a cosa ti servono? Non ci si muoverebbe sopra nessuna locomotiva!
Se nelle caratteristiche della piattaforma (almeno così è con quella della Fleishmann) c'è la possibilità di alimentare i binari attorno tramite contatto con il binario ruotante allora puoi evitare di alimentarli, ma allora devi isolare i binari che arrivano dal rimanente tracciato qualche centimetro prima della piattaforma stessa.
Mauro Menini
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Piattaforma girevole Roco.
C'è un'altra cosa da considerare ... i binari di deposito può valere la pena di alimentarli indipendentemente dal ponte per poter comunque muovere (un minimo, dentro fuori dalla rimessa) le loco, accenderne le luci e magari azionare il sound.
Inoltre il normale collegamento ponte binari è poco affidabile ... e in digitale i problemi di contatto si amplificano a dismisura.
Io i contatti ponte/binari li tolgo proprio ... molti meno problemi.
Inoltre il normale collegamento ponte binari è poco affidabile ... e in digitale i problemi di contatto si amplificano a dismisura.
Io i contatti ponte/binari li tolgo proprio ... molti meno problemi.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Re: Piattaforma girevole Roco.
per alimentare i binari del deposito che tipo di cavi devo utilizzare e che tipo di giunti mi consigliate di usare ? in questo caso mi ritroverò parecchi fili in giro ?
inoltre per alimentare il plastico e quindi il binario di entrata mi trovo costretto ad utilizzare un' altro trasformatore e un'altra centralina ?
Grazie ancora per la Vostra pazienza e scusate la mia ignoranza.
inoltre per alimentare il plastico e quindi il binario di entrata mi trovo costretto ad utilizzare un' altro trasformatore e un'altra centralina ?
Grazie ancora per la Vostra pazienza e scusate la mia ignoranza.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Piattaforma girevole Roco.
Ma ... devono portare corrente per una solo loco e per un tratto brevissimo... quindi cavi sottili vanno bene.
Io saldo o sul fungo della rotaia o, meglio, sulla scarpette se queste me lo permettono (le roco in acciaio no per esempio).
Se non ti va di saldare potresti usare le scarpette con filo presaldato di Roco.
L'alimentazione è sempre la stessa ... tutti i binari di deposito sono connessi permanentemente in parallelo al binario (o binari d'ingresso). Solo il ponte è alimentato tramite il modulo d'inversione di polarità.
Io saldo o sul fungo della rotaia o, meglio, sulla scarpette se queste me lo permettono (le roco in acciaio no per esempio).
Se non ti va di saldare potresti usare le scarpette con filo presaldato di Roco.
L'alimentazione è sempre la stessa ... tutti i binari di deposito sono connessi permanentemente in parallelo al binario (o binari d'ingresso). Solo il ponte è alimentato tramite il modulo d'inversione di polarità.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Piattaforma girevole Roco.
Dalla centrale digitale escono i due fili che vanno ai binari, il cosiddetto Bus di trazione. La regola generale è che tale bus dovrebbe essere di sezione generosa, tipo fili da 1.5 mm di diametro e correre (nella parte sottostante il piano binari) lungo tutto il percorso. Più o meno ogni metro/metro e mezzo, conviene derivare due fili di minor diametro che vanno alle rotaie. Questo garantisce uniformità di alimentazione e riduce il rischio di cadute di tensione per contatti elettrici non perfetti tra singoli binari ad opera delle scarpette metalliche. Nell'immediata vicinanza della piattaforma, da detto bus deriverai tanti fili di minor spessore per ogni singolo binario a raggiera intorno alla piattaforma. Questo è più o meno anche la soluzione prospettata nello schema delle istruzioni di cui sopra.
Non ti servono quindi altri trasformatori per quanto riguarda l'alimentazione del tracciato; nel caso tu avessi più di 3 o 4 locomotive circolanti contemporaneamente, magari con effetti sonori o fumogeni e carrozze illuminate, potrebbe essere il caso di adottare un booster supplementare. In questo caso però dovresti dividere elettricamente in due il tracciato e alimentare ogni metà tracciato con un solo booster (quello base della centrale e quello supplementare).
Il binario di ingresso e tutti i binari a raggiera, come detto da chi mi ha preceduto, vengono alimentati normalmente dal bus di trazione. Occorre solo porre attenzione a rispettare sempre la corretta polarità dei collegamenti.
Servirà semmai un normale alimentatore a 12-14V in corrente alternata per far funzionare la piattaforma.
Non ti servono quindi altri trasformatori per quanto riguarda l'alimentazione del tracciato; nel caso tu avessi più di 3 o 4 locomotive circolanti contemporaneamente, magari con effetti sonori o fumogeni e carrozze illuminate, potrebbe essere il caso di adottare un booster supplementare. In questo caso però dovresti dividere elettricamente in due il tracciato e alimentare ogni metà tracciato con un solo booster (quello base della centrale e quello supplementare).
Il binario di ingresso e tutti i binari a raggiera, come detto da chi mi ha preceduto, vengono alimentati normalmente dal bus di trazione. Occorre solo porre attenzione a rispettare sempre la corretta polarità dei collegamenti.
Servirà semmai un normale alimentatore a 12-14V in corrente alternata per far funzionare la piattaforma.
Mauro Menini
-
- DCCReady
- Messaggi: 17
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 16:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: MULTIMAUS ROCO
Re: Piattaforma girevole Roco.
GRAZIE A TUTTI, PER LA VOSTRA DISPONIBILITA'.
NEI PROSSIMI GIORNI PROVO A FARE COME MI AVETE INDICATO E VI FACCIO SAPERE.
GRAZIE INFINITE.
NEI PROSSIMI GIORNI PROVO A FARE COME MI AVETE INDICATO E VI FACCIO SAPERE.
GRAZIE INFINITE.