Indirizzi lunghi: quando usarli?
Moderatore: Seba55
- 
				dccrailway
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 21
 - Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 23:29
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Roco Multizentrale pro
 
Indirizzi lunghi: quando usarli?
Buonasera, vorrei sapere che comportamento consigliate, avendo a disposizione un centinaio e più di locomotive digitali, nell'indirizzamento delle stesse. E' consigliabile, fin che si può, utilizzare gli indirizzi corti? Quando è meglio ricorrere agli indirizzi lunghi? Ci sono delle precauzioni da adottare? O si possono usare a piacere e senza particolari attenzioni? Grazie in anticipo per i consigli Carlo.
			
			
									
									
						- 
				ciccius46
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 36
 - Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 18:08
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Intellibox Basic_AliceHC_LNWI
 - Località: Padova
 - Contatta:
 
Re: Indirizzi lunghi: quando usarli?
Ciao Carlo, indirizzo lungo è comodo perché ti permette  di chiamare le locomotive con il loro nome es 656.003 la chiami 656 .
In caso di più locomotive simili come per esempio un altra 656.089 e 656.37. Numeri puramente dati a caso solo per esempio....
Ho tre locomotive 656 ed entra l'utilità dell'indirizzo lungo; supporta 4 cifre e così facendo basta programmare la prima 656.003 si chiamerà 6563 la seconda 656.089 si chiamerà 6569 e la terza 6567 così facendo usi il nome della locomotiva e l'ultima cifra
  
 
Per attivare l'indirizzo lungo si fa in 2 modi
Il primo dalla cv29 di ogni decoder : http://www.dccworld.com/index.php?page= ... hp&idCV=29
Oppure scrivendo la cv17e 18 http://www.dccworld.com/index.php?page= ... Lunghi.php
Luca
			
			
									
									
						In caso di più locomotive simili come per esempio un altra 656.089 e 656.37. Numeri puramente dati a caso solo per esempio....
Ho tre locomotive 656 ed entra l'utilità dell'indirizzo lungo; supporta 4 cifre e così facendo basta programmare la prima 656.003 si chiamerà 6563 la seconda 656.089 si chiamerà 6569 e la terza 6567 così facendo usi il nome della locomotiva e l'ultima cifra
Per attivare l'indirizzo lungo si fa in 2 modi
Il primo dalla cv29 di ogni decoder : http://www.dccworld.com/index.php?page= ... hp&idCV=29
Oppure scrivendo la cv17e 18 http://www.dccworld.com/index.php?page= ... Lunghi.php
Luca
- 
				dccrailway
 - LocoDigitale
 - Messaggi: 21
 - Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 23:29
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Roco Multizentrale pro
 
Re: Indirizzi lunghi: quando usarli?
Grazie Luca per le informazioni. Scusa, un'altra domanda sorge spontanea: quando si decide di cambiare un'indirizzo corto al di fuori del valore di default (3) con uno lungo, è buona regola prima annullare l'indirizzo corto assegnando lo zero o il valore di default oppure possono tranquillamente sussistere due indirizzi, uno corto e uno lungo senza che si creino inconvenienti? Per esempio interferenze tra locomotive?
			
			
									
									
						- 
				Zampa di Lepre
 - DCCMaster
 - Messaggi: 1375
 - Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
 
Re: Indirizzi lunghi: quando usarli?
NON è OPPURE .... bisogna fare entrambi!!ciccius46 ha scritto: Per attivare l'indirizzo lungo si fa in 2 modi
Il primo dalla cv29 di ogni decoder : http://www.dccworld.com/index.php?page= ... hp&idCV=29
Oppure scrivendo la cv17e 18 http://www.dccworld.com/index.php?page= ... Lunghi.php
Luca
Se non imposti la cv29 quello che c'è in cv17 e cv18 viene ignorato ... vale l'indirizzo normale che è in cv1!
Questo significa che nel decoder possono convivere due indirizzi (tre con quello per le multitrazioni) ma è attivo SOLO quello indicato dalla CV29 (per le multitrazioni: se cv19 è diversa da zero ha la precedenza sia sull'indirizzo breve che su quello lungo).
NB: alcune centraline ti fanno tutto il lavoro in automatico ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
						"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."