da DC a digitale!!!!

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
lukemal
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 giugno 2005, 15:36
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Udine

da DC a digitale!!!!

#1 Messaggio da lukemal »

Buongiorno a tutti, sono appena iscritto al forum e sono subito a chiedervi aiuto xche pur avendo letto bene il sito trovo alcune cose nebulose :?: e vorrei sapere se qualcuno con santa pazienza puo' chiarirmele :wink: .
Premetto che sto completando un plastico di 280 per 44 cm con 112 scambi e tre sganciavag.
Ovviamente il tutto con i suoi bei sezionamenti collegati a bei semafori.
Ora per motivi di spazio sto facendo un pensierino al digitale, mi eviterebbe la costruzione di un pannello di controllo mastodontico (per lo spazio disponibile) ma ci sono alcuen cose, allra:
1 - come faccio a neutralizzare i sezionamenti gia' fatti? devo levare la scarpetta isolnate e rimettere la "normale"????
2 - non mi e' chiaro come digitalizzare gli scambi...ovvero devono avere tutti un decoder? se si deve essere sotto ogni scambio e nel decoder devo inserire i cavetti dello scambio elettrico? alimetazione compersa?
3- poi devo trasportare questi cavi alla centralina?
4 - opterei per la lokomaus (mi sembra ottima per iniziare)....mi sembra di capire che su ebay si trova a prezzi veramente ottimi....
Grazie mille per la vs disponibilita'

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

1 - come faccio a neutralizzare i sezionamenti gia' fatti? devo levare la scarpetta isolnate e rimettere la "normale"????
Puoi porvare semplicemente a saldare un pezzo di filo a cavallo del sezionamento.

2 - non mi e' chiaro come digitalizzare gli scambi...ovvero devono avere tutti un decoder? se si deve essere sotto ogni scambio e nel decoder devo inserire i cavetti dello scambio elettrico? alimetazione compersa?
Ogni scambio deve essere comandato da decoder e questo può essere posizionato dove ti pare. Ogni decoder deve essere collegato mediante due fili alalc entrale digitale.
4 - opterei per la lokomaus (mi sembra ottima per iniziare)....mi sembra di capire che su ebay si trova a prezzi veramente ottimi....
IL lokmaus 2 non comanda gli scambi. Comprati il Compact della Lenz.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Alberto R.
PlasticoDigitale
Messaggi: 161
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 16:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Padova

#3 Messaggio da Alberto R. »

Come hai fatto a farci stare 112 scambi in 280 x 44 cm :?: :D

Ciao

lukemal
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 giugno 2005, 15:36
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Udine

#4 Messaggio da lukemal »

grazie mille quindi se ho ben capito:
1 - lokomaus non controlla scambi
2 - compare il Compact LENZ
3 - praticamente non bypassare il sezionamento.

Mi potresti dire quanto costa circa il Compact LENZ?

ALBERTO: perdona 12 scambi...troppo veloce sulla tastiera!

lukemal
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 giugno 2005, 15:36
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Udine

#5 Messaggio da lukemal »

Un altra domanda......la LENZ con Fleischmann N non ha nessun tipo di problema.....

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Buddace »

C'è la recensione sul sito!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

lukemal
Analogico
Messaggi: 4
Iscritto il: lunedì 20 giugno 2005, 15:36
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Udine

#7 Messaggio da lukemal »

Una precisazione Buddace.....ma tu ritieni per esperienza che la scarpetta isolante sui sezionamenti se lasciata sui binari non genera problemi con la trasmissione dei segnali digitali?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#8 Messaggio da Buddace »

lukemal ha scritto:Una precisazione Buddace.....ma tu ritieni per esperienza che la scarpetta isolante sui sezionamenti se lasciata sui binari non genera problemi con la trasmissione dei segnali digitali?
Sif anno venire il mal di testa ai webaster di siti dedicati al DCC.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

barbino
PlasticoDigitale
Messaggi: 151
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Roma

#9 Messaggio da barbino »

Ciao, per favore non far venire il mal di testa a Budda sennò poi ce lo dobbiamo sorbire tutti (anche tu)!
Puoi tranquillamente applicare i cavalloti di bypass sui sezionamenti senza togliere le scarpette, funzionano benissimo aldilà  di un discutibile aspetto estetico.
Per il prezzo del Compact, l'ho recentemente riportato su un altro topic per cui lo trovi lì oppure sul sito di LOKSHOP, probabilmente il più conveniente venditore online di articoli per fermodellismo (www.lokshop.de).
Ciao

Gianfranco

espresso210
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 20:14

#10 Messaggio da espresso210 »

Confermo che lasciare i sezionamenti sul binario non crea nessun problema.
Io li ho lasciati tutti ma ho provveduto ad aggiungere uno switch "neutralizza sezionamenti per DCC" che manda l'alimentazione in modo costante a tutti i sezionamenti indipendentemente da posizione dei pulsanti e aspetto del segnale. Quando passo da analogico a digitale muovo lo switch e via....

Ciao ciao

G. Paolo

fs626nera
LocoDigitale
Messaggi: 23
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2005, 19:58
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: napoli

#11 Messaggio da fs626nera »

SALVE,
PER ESPRESSO210
POTRESTI SPIEGARE MEGLIO IL PASSAGGIO CON LO SWITCH,CREDO SERVA PER I SEMAFORI IL PASSAGGIO DA DC A DCC,MA è TUTTO REGOLARE PER LA CENTRALE DIGITALE O E' UNA FORZATURA DEL SISTEMA?

espresso210
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: domenica 20 marzo 2005, 20:14

#12 Messaggio da espresso210 »

Ciao,
è semplicissimo; i miei sezionamenti sono realizzati, come è normale, credo, sezionando un tratto di binario su una sola delle due rotaie isolandola con le famose scarpette. Nel tratto di rotaia sezionata c'è una presa di corrente che è alimentata da un filo. Per comandare il sezionamento c'è un comando manuale o un relé che alternativamente manda o no la corrente su quel tratto. Quando la manda il treno passa, quando non la manda si ferma.

Io ho preso, in uscita dall'alimentazione, il polo che corrisponde alla rotaia sezionata ho derivato un cavo che ho interrotto con un normalissimo interruttore a levetta a due posizioni (off/on); ho collegato tutte le prese dei miei sezionamenti, a valle del singolo interruttore di ciascuna di esse, a questo cavo. Cosa succede. Se l'interruttore è su on passa corrente in quel cavo e quindi tutti i sezionamenti sono alimentati qualunque sia la posizione dei comandi di ciascuno di essi (modalità  per il funzionamento dell'impianto in digitale; i sezionamenti non servono). Se invece è su off non passa corrente in questo cavo di "bypass" e ogni sezionamento è alimentato o no a seconda della posizione del rispettivo comando (modalità  per il funzionamento dell'impianto in analogico/tradizionale).

Purtroppo è difficile da spiegare ma facile da farsi tanto che l'adattamento dell'impianto al digitale ha richiesto veramente pochissimo lavoro; e non ho perso la possibilità  di usarlo in analogico con i sezionamenti; per passare in un momento da un sistema all'altro ho un ulteriore comando che mi commuta l'alimentazione dall'uscita della centralina (funzionamento in digitale) all'uscita dell'alimentatore tradizionale (funzionamento in analogico). Unica cosa, devo stare attento a non commutare in digitale dimenticandomi qualche loco analogica in giro :-P

Rispondi