idee plastico
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: martedì 16 novembre 2004, 22:49
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: Brescia
- Contatta:
Giancarlo,
ecco il livello piu' alto... Noterai che uno dei bracci della "L" e' piu' stretto rispetto al livello inferiore, niente paura, anzi, ti consente di lavorare meglio sul livello inferiore.

Ecco cosa ho disegnato:
la linea entra nel livello dalla trincea, affronta una serie di scambi per diramarsi nei 3 binari della stazione di testa.
Fabbricato viaggiatori e MM sono posti di fronte, non c'era alcun altro modo di farceli stare!
Ho ipotizzato la presenza di 4 "industrie":
a) magazzino merci e piano di carico (carri coperti, pianali, a sponde alte, etc)
b) magazzini generali (carri coperti, carri frigorifero)
c) segheria (pianali, carri a sponde, carri coperti)
d) cava (carri a sponde, tramogge per pietrisco)
Il traffico, come puoi immaginare, non manca!
La presenza di una locomotiva da manovra (835? - 218? 214? oppure un sogliolone, ammesso di riuscire a trovarlo e metterci un decoder!) sara' molto preziosa: il treno arriva sul 2' binario, sgancia la locomotiva (o le locomotive se la composizione richiede la doppia trazione) e le locomotive si ricoverano. La macchina da manovra inizia a portare i carri al MM (li prende dalla coda del treno e li spinge sul tronchino), poi prende quelli diretti ai MMGG, utilizza il lungo raccordo per la cava come asta di manovra e li mette sui tronchini dei MMGG. Fatto questo prende i carri diretti alla segheria, girando intorno ai carri residui del convoglio e li spinge sui binari della segheria. Lo stesso fa con quelli diretti alla cava, con una manovra piuttosto lunga per la distanza della cava!
Spero di essere stato chiaro, al limite ci si scrive ancora!
Ciao,
Giovanni
ecco il livello piu' alto... Noterai che uno dei bracci della "L" e' piu' stretto rispetto al livello inferiore, niente paura, anzi, ti consente di lavorare meglio sul livello inferiore.

Ecco cosa ho disegnato:
la linea entra nel livello dalla trincea, affronta una serie di scambi per diramarsi nei 3 binari della stazione di testa.
Fabbricato viaggiatori e MM sono posti di fronte, non c'era alcun altro modo di farceli stare!
Ho ipotizzato la presenza di 4 "industrie":
a) magazzino merci e piano di carico (carri coperti, pianali, a sponde alte, etc)
b) magazzini generali (carri coperti, carri frigorifero)
c) segheria (pianali, carri a sponde, carri coperti)
d) cava (carri a sponde, tramogge per pietrisco)
Il traffico, come puoi immaginare, non manca!
La presenza di una locomotiva da manovra (835? - 218? 214? oppure un sogliolone, ammesso di riuscire a trovarlo e metterci un decoder!) sara' molto preziosa: il treno arriva sul 2' binario, sgancia la locomotiva (o le locomotive se la composizione richiede la doppia trazione) e le locomotive si ricoverano. La macchina da manovra inizia a portare i carri al MM (li prende dalla coda del treno e li spinge sul tronchino), poi prende quelli diretti ai MMGG, utilizza il lungo raccordo per la cava come asta di manovra e li mette sui tronchini dei MMGG. Fatto questo prende i carri diretti alla segheria, girando intorno ai carri residui del convoglio e li spinge sui binari della segheria. Lo stesso fa con quelli diretti alla cava, con una manovra piuttosto lunga per la distanza della cava!
Spero di essere stato chiaro, al limite ci si scrive ancora!
Ciao,
Giovanni
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lunedì 23 maggio 2005, 19:58
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: napoli
carissimo GIOVANNI,
posso solo ringraziarti per il lavoro che hai fatto mi sembra una cosa fattibile sotto tutti gli aspetti,nel disegno c'è una varieta' di situazioni impensabili (almeno da me),adesso siccome per la fine di questa settimana devo decidere se lasciare la struttura gia' fatta oppure modificarla ti volevo chiedere se il disegno che hai sviluppato ha un riscontro con le quote binari in genere oppure bisogna adattare il disegno,pero' sembra che tu abbia detto di aver considerato i raggi delle curve in misura non ridotta ai limiti,non è vero?
un'altra domanda visto che mi approssimo a contattare il mio negozio dei sogni(LOKSHOP)QUALE SET LENZ MI CONSIGLIATE VISTO IL TRACCIATO?DI QUANTA POTENZA CI SARA' BISOGNO CONSIDERATO CHE NON VIAGGERANNO PIU' DI DUE LOCO PER VOLTA MA HO INTENZIONE DI PRENDERE ALMENO UN DECODER PER SCAMBI SOLO PER IL PIANO SUPERIORE?
A PROPOSITO CHI MI LISTEREBBE CON I CODICI ART. IL SET IL DECODER PER SCAMBI E IL MODULO PER IL CAPPIO DI RITORNO?
GRAZIE DI TUTTO,MA RESTIAMO IN CONTATTO
posso solo ringraziarti per il lavoro che hai fatto mi sembra una cosa fattibile sotto tutti gli aspetti,nel disegno c'è una varieta' di situazioni impensabili (almeno da me),adesso siccome per la fine di questa settimana devo decidere se lasciare la struttura gia' fatta oppure modificarla ti volevo chiedere se il disegno che hai sviluppato ha un riscontro con le quote binari in genere oppure bisogna adattare il disegno,pero' sembra che tu abbia detto di aver considerato i raggi delle curve in misura non ridotta ai limiti,non è vero?
un'altra domanda visto che mi approssimo a contattare il mio negozio dei sogni(LOKSHOP)QUALE SET LENZ MI CONSIGLIATE VISTO IL TRACCIATO?DI QUANTA POTENZA CI SARA' BISOGNO CONSIDERATO CHE NON VIAGGERANNO PIU' DI DUE LOCO PER VOLTA MA HO INTENZIONE DI PRENDERE ALMENO UN DECODER PER SCAMBI SOLO PER IL PIANO SUPERIORE?
A PROPOSITO CHI MI LISTEREBBE CON I CODICI ART. IL SET IL DECODER PER SCAMBI E IL MODULO PER IL CAPPIO DI RITORNO?
GRAZIE DI TUTTO,MA RESTIAMO IN CONTATTO
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: martedì 16 novembre 2004, 22:49
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz
- Località: Brescia
- Contatta:
Tyco,
il software utilizzato e' un freeware di Atlas. E' scaricabile dal sito
www.atlasrr.com
ciao,
Giovanni
il software utilizzato e' un freeware di Atlas. E' scaricabile dal sito
www.atlasrr.com
ciao,
Giovanni
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 151
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Ciao fs626nera,
scusa il ritardo ma non ho consultato il forum per qualche giorno e solo stasera ho letto il tuo messaggio.
Sinceramente sulla Compact non sono molto preparato, dovrei vedere il layout esterno del dispositivo. Sulla LZV100 ci sono dei terminali ai quali connettere dei conduttori ai quali poi attaccare delle prese femmina a cinque poli tipo DIN. Queste prese le puoi spargere per tutto il plastico, dove ti serve ci attacchi un controller che può essere sempre lo stesso che stacchi dalla centrale o altri aggiuntivi che vengono riconosciuti come dispositivi slave sulla rete appena creata. La centrale si occupa di assegnare ad ognuno un indirizzo univoco.
Ci puoi attaccare anche un LOKMOUSE, che è più economico dei LENZ.
Ti consiglio di scaricare dal sito i manuali della COMPACT e della LZV100 per vedere se quei famosi morsetti di connessione che ti ho detto stanno pure sulla COMPACT.
Fammi sapere, ciao
Gianfranco
scusa il ritardo ma non ho consultato il forum per qualche giorno e solo stasera ho letto il tuo messaggio.
Sinceramente sulla Compact non sono molto preparato, dovrei vedere il layout esterno del dispositivo. Sulla LZV100 ci sono dei terminali ai quali connettere dei conduttori ai quali poi attaccare delle prese femmina a cinque poli tipo DIN. Queste prese le puoi spargere per tutto il plastico, dove ti serve ci attacchi un controller che può essere sempre lo stesso che stacchi dalla centrale o altri aggiuntivi che vengono riconosciuti come dispositivi slave sulla rete appena creata. La centrale si occupa di assegnare ad ognuno un indirizzo univoco.
Ci puoi attaccare anche un LOKMOUSE, che è più economico dei LENZ.
Ti consiglio di scaricare dal sito i manuali della COMPACT e della LZV100 per vedere se quei famosi morsetti di connessione che ti ho detto stanno pure sulla COMPACT.
Fammi sapere, ciao
Gianfranco
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
L'unica uscita xpresnet del comapct lenz è quella tipo RJ12. Sui morsetti invece oltre all'alimentazione e ad i vari binari si può collegare solo il booster.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 151
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Va benissimo anche quella, sul manuale della LZV100 è spiegato come interfacciare i due tipi di connessione, DIN pentapolare e RJ12.
A questo punto credo che sia certamente possibile connettere un altro controller anche sulla COMPACT e addirittura piazzare varie prese di connessione in vari punti del plastico, così come ho già spiegato e fatto sul mio tracciato.
A questo punto credo che sia certamente possibile connettere un altro controller anche sulla COMPACT e addirittura piazzare varie prese di connessione in vari punti del plastico, così come ho già spiegato e fatto sul mio tracciato.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Barbino ma ogni tnato leggi DCCWolrd ?A questo punto credo che sia certamente possibile connettere un altro controller anche sulla COMPACT e addirittura piazzare varie prese di connessione in vari punti del plastico, così come ho già spiegato e fatto sul mio tracciato.




DI quest'argometno se è gia parlato e strapalato più volte





Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.