
Decoder economico ma funzionante. Quale?
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2015, 11:19
- Scala: H0h0m
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico ma con Claudia e Alice in attivazione
- Località: Lucca
- Contatta:
Decoder economico ma funzionante. Quale?
Come nel titolo, avendo alcune (non moltissime ma nemmeno poche) loco da digitalizzare (sia predisposte che no con alcune Bemo in H0m) mi sto chiedendo quale potrebbe essere un decoder affidabile che non obblighi ad aprire l'ennesimo muto per fare l'operazione. Le funzioni richieste sarebbero le basi minime (luci e condotta). Qualcuno vuole aiutarmi con le sue esperienze? Grazie... 

-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
esu lokpilot standard......in media sui 22€....
oppure lenz standard o Uhlenbrock,il toscano di Livorno li vende a 18€.....
oppure lenz standard o Uhlenbrock,il toscano di Livorno li vende a 18€.....
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
Non fare l'errore di comprarne a stock ... non tutti i decoder vanno bene per tutte le macchine (e viceversa).
Uno per volta ... lo provi sulla macchina e se non ti soddisfa come marcia lo cambi ... andrà poi ad equipaggiare un'altra macchina diversa.
Procedendo poi per piccoli passi, oltre a diluire l'investimento, probabilmente ti accorgerai che poi le tue esigenze "basic" magari non lo sono poi tanto... esempio: se hai una macchina con luci bianche, luci rosse separate, terzi fari, luci cabina e altri gadget ... che fai? non ci metti un decoder capace di pilotare quello che ti serve? Similmente se fai manovre sul plastico non ti doti di un decoder con un minimo pazzesco, condensatore tampone e magari programmazione per comandare il gancio elettromagnetico?
Uno per volta ... lo provi sulla macchina e se non ti soddisfa come marcia lo cambi ... andrà poi ad equipaggiare un'altra macchina diversa.
Procedendo poi per piccoli passi, oltre a diluire l'investimento, probabilmente ti accorgerai che poi le tue esigenze "basic" magari non lo sono poi tanto... esempio: se hai una macchina con luci bianche, luci rosse separate, terzi fari, luci cabina e altri gadget ... che fai? non ci metti un decoder capace di pilotare quello che ti serve? Similmente se fai manovre sul plastico non ti doti di un decoder con un minimo pazzesco, condensatore tampone e magari programmazione per comandare il gancio elettromagnetico?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2015, 11:19
- Scala: H0h0m
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico ma con Claudia e Alice in attivazione
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
Intanto grazie per le dritte... l'idea è di non comprarne a stock ma di procedere a vista, provando sui vari modelli quale sia più adatto come dimensioni e funzionamento. Il discorso delle esigenze che mutano è più che giusto, sto studiando ora l'universo digitale con la (meravigliosa) attrezzatura che fa Nuccio (Claudia, Alice e compagnia cantante
) e la cosa mi intriga non poco... Ora sono allo studio su Rocrail e JMRI ma il tutto non è poi così banale!
Grazie anche a tutti voi che animate il forum che è come una miniera per gli inesperti! 



-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
Tra i dec da provare ti consiglio anche i TAMS. Ottimo rapporto qualità/prezzo. POi vali il discorso che non tutti i decoder si "sposano" perfettamente con tutte le loco. A volte le dimensioni, a volte le caratteristiche del pilotaggio del motore creano qualche problema.
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
Occorre però tenere presente che l'appetito vien mangiando e questo vale in modo particolare con i decoder per loco.
Attento quindi alle scelte che fai ora, in quanto con una seppur minima differenza di prezzo, potresti pentirti un domani di non poter attivare o sfruttare tutta una serie di funzioni che solo i decoder di fascia medio-alta permettono.
Molti hanno cercato un risparmio sui decoder e poi si son trovati a dover spendere molto di più per organizzare, ad esempio, fermate realistiche o permettere automatismi o riconoscimenti in corsa dei convogli che sarebbero stati possibili senza ulteriori spese grazie alle funzioni proprie di certi decoder.
Attento quindi alle scelte che fai ora, in quanto con una seppur minima differenza di prezzo, potresti pentirti un domani di non poter attivare o sfruttare tutta una serie di funzioni che solo i decoder di fascia medio-alta permettono.
Molti hanno cercato un risparmio sui decoder e poi si son trovati a dover spendere molto di più per organizzare, ad esempio, fermate realistiche o permettere automatismi o riconoscimenti in corsa dei convogli che sarebbero stati possibili senza ulteriori spese grazie alle funzioni proprie di certi decoder.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
Non sarei così drastico...docdelburg ha scritto: Attento quindi alle scelte che fai ora, in quanto con una seppur minima differenza di prezzo, potresti pentirti un domani di non poter attivare o sfruttare tutta una serie di funzioni che solo i decoder di fascia medio-alta permettono.

Io trovo più ragionevole partire con decoder semplici ed economici, solo con l'uso e la maggiore conoscenza puoi capire quali sono le reali esigenze. Probabilmente troverai che solo una piccola parte del tuo parco necessita di decoder più sofisticati e costosi.
In questo modo il costo per il passaggio al digitale è più basso che se si parte subito con decoder top e costosi, con decine di caratteristiche che rimangono inutilizzate.
Continuo a pensare che non è con decoder da oltre 30 euro che si diffonderà il "verbo" digitale e si convertiranno le masse....
Ciao, alpiliguri.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: venerdì 27 dicembre 2013, 18:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Re: Decoder economico ma funzionante. Quale?
per mia esperienza personale, ti consiglio il Lenz standard, funziona bene (ottimo minimo) e costa 18 euro.
Se devi pilotare ganci digitali allora meglio ESU lokpilot V4 con il quale puoi impostare la temporizzazione dei ganci, impossibile sul Lenz.
ciao!
Se devi pilotare ganci digitali allora meglio ESU lokpilot V4 con il quale puoi impostare la temporizzazione dei ganci, impossibile sul Lenz.
ciao!