P8 con fumogeno
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
P8 con fumogeno
Buonasera a tutti. Sono alle prese con una P8 Trix che non ne vuol sapere di fumare.
La macchina monta un decoder Lenz 21poli. Il dispositivo per il fumo è un seuhte. Quando aziono il tasto F1 non accade nulla anche se l'amperometro dell'alimentatore indica un leggero incremento di assorbimento. Smonto il fumogeno lo alimento con la tensione delle rotaie e funziona perfettamente. Misuro la tensione sui poli di alimentazione del fumogeno della locomotiva e il tester mi da circa 10 volt. Per la cronaca un polo del fumogeno è a massa. La domanda a questo punto è : che tensioni si leggono tra il filo verde (AUX1) e il filo blu, o tra il verde e la massa (filo nero). Quest'ultima sembrerebbe la metà circa della prima. Scusate se l'ho fatta lunga. Grazie in anticipo a chi mi può dare qualche chiarimento.
Saluti.
Giogio Giampaoli
La macchina monta un decoder Lenz 21poli. Il dispositivo per il fumo è un seuhte. Quando aziono il tasto F1 non accade nulla anche se l'amperometro dell'alimentatore indica un leggero incremento di assorbimento. Smonto il fumogeno lo alimento con la tensione delle rotaie e funziona perfettamente. Misuro la tensione sui poli di alimentazione del fumogeno della locomotiva e il tester mi da circa 10 volt. Per la cronaca un polo del fumogeno è a massa. La domanda a questo punto è : che tensioni si leggono tra il filo verde (AUX1) e il filo blu, o tra il verde e la massa (filo nero). Quest'ultima sembrerebbe la metà circa della prima. Scusate se l'ho fatta lunga. Grazie in anticipo a chi mi può dare qualche chiarimento.
Saluti.
Giogio Giampaoli
Giorgio G.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: P8 con fumogeno
Esattamente la metà dell'alimentazione presente alle rotaie, infatti la tensione piena l'avresti rispetto al filo blu, così puoi sfruttare solo una semionda. Ergo, soprattutto se hai usato un seuthe predisposto per il dcc, non credo hai tensione ovvero potenza sufficiente a mandare in temperatura il fumogeno.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
Re: P8 con fumogeno
Grazie. È proprio quello che supponevo. Peccato che hanno montato un seuthe per il dcc. Vedo di procurarmi quello per l'analogico perché portare il blu credo sia una cosa quasi i possibile.
Saluti
Saluti
Giorgio G.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: P8 con fumogeno
Spero che mezza DCC basti a far fumare decentemente il seuthe da continua ... valuta anche se può valer la pena di comprare un microrelè (quello delle ESU p.e) a cui devi trovare il posto, dopodiché il decoder pilota il relè (filo uscita e filo blu) e il relè comanda il seuthe aprendo o chiudendo il contatto verso l'altra rotaia (filo rosso)... questo con il seuthe attuale ovviamente.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
Re: P8 con fumogeno
Sono riuscito a trovare il seuthe da continua tuttavia il risultato e deludente. Appena un fil di fumo.
La soluzione che mi proponi confesso che non l'ho capita, anche perché devo trovare il tempo per approfondirla documentandomi. Comunque di nuovo grazie.
Saluti
La soluzione che mi proponi confesso che non l'ho capita, anche perché devo trovare il tempo per approfondirla documentandomi. Comunque di nuovo grazie.
Saluti
Giorgio G.
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 0:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico Marklin Dynamis. Intellibox
Re: P8 con fumogeno
Il Seuthe per la P8 già di suo offre uno scarso rendimento quanto a effetto scenico perché ha il camino piccolo, quindi vi sono problemi di capillarità, nonché ricircolo di aria.
Perché funzioni in modo accettabile e per poco non bisogna esagerare nel caricamento dell'olio.
Meglio poi alimentarlo a piena potenza, ovvero svincolarlo dal telaio.
Saluti,
Andrea
Perché funzioni in modo accettabile e per poco non bisogna esagerare nel caricamento dell'olio.
Meglio poi alimentarlo a piena potenza, ovvero svincolarlo dal telaio.
Saluti,
Andrea
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 43
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
Re: P8 con fumogeno
Per il momento rinuncio. Tutto è partito perché la macchina l'ho comperata usata con il fumogeno e quindi ho deciso di provarlo. In compenso ho imparato qualcosina in più sul digitale .
Saluti
Saluti
Giorgio G.
-
- DCCReady
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 0:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico Marklin Dynamis. Intellibox
Re: P8 con fumogeno
Ho ripreso in mano la 675 dopo la sostituzione del motore originale rottosi ( difetto comune a molti Fahulaber ) e sostituito con un Mashima.
Avendola smontata la ho dotata di un Esu V4 con i suoni della Br 38 .
Ho anche montato un nuovo Seuthe n. 20 ( per analogico quindi da 10-16 volts ) riportando tutta l'alimentazione alle origini.
L'ampolla deve essere forzata un po' nel l'inserimento fino ad arrivare quasi alla sommità del camino.
Funziona egregiamente, al di là di ogni aspettativa attivando F0 quindi solo a luci accese, ma indipendentemente dal senso di marcia.
Occorre con uno stecchino agitare leggermente l'olio una volta caricato per eliminare eventuali bollicine di aria.
Saluti,
Andrea
Avendola smontata la ho dotata di un Esu V4 con i suoni della Br 38 .
Ho anche montato un nuovo Seuthe n. 20 ( per analogico quindi da 10-16 volts ) riportando tutta l'alimentazione alle origini.
L'ampolla deve essere forzata un po' nel l'inserimento fino ad arrivare quasi alla sommità del camino.
Funziona egregiamente, al di là di ogni aspettativa attivando F0 quindi solo a luci accese, ma indipendentemente dal senso di marcia.
Occorre con uno stecchino agitare leggermente l'olio una volta caricato per eliminare eventuali bollicine di aria.
Saluti,
Andrea