Frequenza motori Faulhaber
Moderatore: Seba55
Frequenza motori Faulhaber
A tutti gli amici del forum,
chi mi sà indicare a che frequenza è meglio far funzionare i motori Faulhaber?
Ho appena finito il montaggio della E402A Linea Model ed ho montato
un decoder Tams che ha la Cv9 programmabile da 15Hz a 2kHz.
Con il suo valore di default 125Hz i motori emettevano un forte ronzio,
tramite il Set Lenz 100,ho impostato prima 62Hz poi 31Hz (questi i valori
a scalare)a questo punto la macchina è quasi silenziosa e con un funzionamento perfetto.
E' accettabile questo valore per i motori Faulhaber???????
Grazie infinite a chi mi risponderà !
Ho timore di rovinare i motori o di danneggiare il decoder,visto che di questi ultimi ne ho fritti quattro con il Locotopo ecco perchè del mio passaggio al Set100 Lenz
chi mi sà indicare a che frequenza è meglio far funzionare i motori Faulhaber?
Ho appena finito il montaggio della E402A Linea Model ed ho montato
un decoder Tams che ha la Cv9 programmabile da 15Hz a 2kHz.
Con il suo valore di default 125Hz i motori emettevano un forte ronzio,
tramite il Set Lenz 100,ho impostato prima 62Hz poi 31Hz (questi i valori
a scalare)a questo punto la macchina è quasi silenziosa e con un funzionamento perfetto.
E' accettabile questo valore per i motori Faulhaber???????
Grazie infinite a chi mi risponderà !
Ho timore di rovinare i motori o di danneggiare il decoder,visto che di questi ultimi ne ho fritti quattro con il Locotopo ecco perchè del mio passaggio al Set100 Lenz
Frequenza motori Faulhaber
Toc toc!!!!!
C'è nessuno????????
Questa è la terza volta che scrivo sul forum ed E' la TERZA volta che
non ricevo risposte......
Ma cos'è un circolo chiuso solo per pochi???
GRAZIE!
Alberto
C'è nessuno????????
Questa è la terza volta che scrivo sul forum ed E' la TERZA volta che
non ricevo risposte......
Ma cos'è un circolo chiuso solo per pochi???
GRAZIE!
Alberto
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Uffa!Questa è la terza volta che scrivo sul forum ed E' la TERZA volta che
non ricevo risposte......
Ma cos'è un circolo chiuso solo per pochi???
Non è di sicuro un call-center a pagamento!
Se nessuno ti ripsonde probailmente perchè nessuno lo sa.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao Alberto, anch'io ho la E402A (ho messo anche la foto nel topic Come si digitalizza una E402A...) io ho usato uno zimo MX64 con la frequenza di 40KHz (come da specifiche Lineamodel e consiglio di Portigliatti) ed il funzionamento è ottimo,
Viste le caratteristiche dei Faulhaber, ti consiglio i 2kHz come minimo...frequenze più basse tendono a rovinare i Faulhaber.
Ciao
Despx
Viste le caratteristiche dei Faulhaber, ti consiglio i 2kHz come minimo...frequenze più basse tendono a rovinare i Faulhaber.
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
L'ho comprata in serie limitata; montata, verniciata e con doppia motorizzazione.
Sorry
Ciao
Despx
Sorry

Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2004, 19:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox+NCE
- Località: Saronno
Faulhaber
Per Alberto,
non ho capito il finale del problema, se sei riuscito a risolvere oppure no la digitalizzazione del motore Faulhaber con l'MX64.
Ne posseggo pure io uno di motore ma con l'MX63 non ha dato alcun risultato.
Ciao Sergio
non ho capito il finale del problema, se sei riuscito a risolvere oppure no la digitalizzazione del motore Faulhaber con l'MX64.
Ne posseggo pure io uno di motore ma con l'MX63 non ha dato alcun risultato.
Ciao Sergio
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
In che senso "nessun risultato"?
In effetti ho tribolato parecchio ma sono arrivato ad una marcia "onesta" bisogna però dire che questi motori, più li comandi "brutalmente" meglio vanno, cioè, per assurdo è meglio un decoder con pwm da 1000 herz senza controllo di carico che uno sofisticato come Zimo.....mistero.....Portigliatti che ne pensi???
Ciao
Despx
In effetti ho tribolato parecchio ma sono arrivato ad una marcia "onesta" bisogna però dire che questi motori, più li comandi "brutalmente" meglio vanno, cioè, per assurdo è meglio un decoder con pwm da 1000 herz senza controllo di carico che uno sofisticato come Zimo.....mistero.....Portigliatti che ne pensi???
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2004, 19:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox+NCE
- Località: Saronno
faulhaber
Ciao,
a giudicare dalla tua risposta mi sembra di capire che hai abbandonato l'idea della digitalizzazione con l'MX64 per passare ad un altro decoder meno sofisticato.
Quello che gentilmente vorrei arrivare a capire è come posso risolvere il problema, mi sento come uno che ha il motore di una Ferrari ma non ha l'elettronica che lo supporta per gestire tanta potenza.
Ma il faulhaber è forse nato per l'analogico???
Quanto ai risultati che ho ottenuto con l'MX63 sono che a basse velocità la loco avanza a singhiozzo, appena ruoto di poco il potenziometro della mia Intellibox la loco parte a scheggia a velocità folle.Ho provatoa settare le CV che avevo letto nei topic precedenti, ma non ho ottenuto alcun risultato.
Se qualcuno ha definitivanmente risolto il problema lo pregherei passo passo di spiegarmi la soluzione.
Grazie a tutti.
a giudicare dalla tua risposta mi sembra di capire che hai abbandonato l'idea della digitalizzazione con l'MX64 per passare ad un altro decoder meno sofisticato.
Quello che gentilmente vorrei arrivare a capire è come posso risolvere il problema, mi sento come uno che ha il motore di una Ferrari ma non ha l'elettronica che lo supporta per gestire tanta potenza.
Ma il faulhaber è forse nato per l'analogico???
Quanto ai risultati che ho ottenuto con l'MX63 sono che a basse velocità la loco avanza a singhiozzo, appena ruoto di poco il potenziometro della mia Intellibox la loco parte a scheggia a velocità folle.Ho provatoa settare le CV che avevo letto nei topic precedenti, ma non ho ottenuto alcun risultato.
Se qualcuno ha definitivanmente risolto il problema lo pregherei passo passo di spiegarmi la soluzione.
Grazie a tutti.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Ciao, al momento non ho abbandonato l'mx64 ma ritengo che non sia il decoder più azzeccato per i Faulhaber...per assurdo i comportamenti migliori li ho ottenuti settando al valor massimo (o quasi) tutte le cv relative al controllo di carico...ma è stato una mezza vittoria, nel senso che il minimo ed il massimo sono eccezionali ma a metà velocità (14 step su 28) la locomotiva va a fisarmonica soprattutto in discesa su elicoidale da 48 cm di raggio con 6 carrozze Z lima.
Il fenomeno fisarmonica è il cattivo controllo di carico.
Se, invece, porto a 0 le cv del controllo di carico succede quello che capita a te....
E' per questo che sto ultimando la costruzione di un decoder senza controllo di carico....i Faulhaber sono come dici tu delle Ferrari ma già con "l'elettronica abordo" quindi noi dobbiamo solo fornigli il carburante...in pratica questi motori possiedono già doti da primato (e disolito meccaniche eccellenti) è inutile volerli pilotare con mezzi evoluti, fanno solo più male che bene! Ti ricordo che i Faulhaber sono apparsi nel fermodellismo quando imperavano i G Lima e le cipolle Rivarossi ed il cotrollo dei "trenini" era a carico di un trasformatore a più secondari raddrizzati e neppure filtrati quindi sulle rotaie erà presente una tensione pulsante a 100 Hz in barba a chi dice che i Faulhaber vanno comandati solo in continua o in altissima frequenza!
Che poi questi motori patiscano meno se comandati a 20 o 40 KHz può anche essere ma non ci metto la mano sul fuoco....
Io fino a 2 anni fà uasvo un'alimentatore PWM a 200Hz e non ho mai dovuto cambiare un motore che sia a 3 o 5 poli o Faulhaber (ho due carrelli motore con Faulhaber dal lontano 1988 che si sono fatti più di 2000 ore senza un problema...).
Morale comprati un decoder da 10 euro senza controllo di carico (tipo NCE) ed attaccagli il Faulhaber....non te ne pentirai...
Ciao
Despx
Il fenomeno fisarmonica è il cattivo controllo di carico.
Se, invece, porto a 0 le cv del controllo di carico succede quello che capita a te....
E' per questo che sto ultimando la costruzione di un decoder senza controllo di carico....i Faulhaber sono come dici tu delle Ferrari ma già con "l'elettronica abordo" quindi noi dobbiamo solo fornigli il carburante...in pratica questi motori possiedono già doti da primato (e disolito meccaniche eccellenti) è inutile volerli pilotare con mezzi evoluti, fanno solo più male che bene! Ti ricordo che i Faulhaber sono apparsi nel fermodellismo quando imperavano i G Lima e le cipolle Rivarossi ed il cotrollo dei "trenini" era a carico di un trasformatore a più secondari raddrizzati e neppure filtrati quindi sulle rotaie erà presente una tensione pulsante a 100 Hz in barba a chi dice che i Faulhaber vanno comandati solo in continua o in altissima frequenza!
Che poi questi motori patiscano meno se comandati a 20 o 40 KHz può anche essere ma non ci metto la mano sul fuoco....
Io fino a 2 anni fà uasvo un'alimentatore PWM a 200Hz e non ho mai dovuto cambiare un motore che sia a 3 o 5 poli o Faulhaber (ho due carrelli motore con Faulhaber dal lontano 1988 che si sono fatti più di 2000 ore senza un problema...).
Morale comprati un decoder da 10 euro senza controllo di carico (tipo NCE) ed attaccagli il Faulhaber....non te ne pentirai...
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: mercoledì 11 febbraio 2004, 19:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox+NCE
- Località: Saronno
faulhaber
Intanto ti ringrazio, seguirò il tuo consiglio.
In casa ho un NCE dato in omaggio all'acquisto della stessa centralina NCE, me devo vedere se ha la regolazione del carico o meno, diversamente va ordinato in America.
Ti farò sapere possibilmente in tempi brevi, grazie.
Sergio
In casa ho un NCE dato in omaggio all'acquisto della stessa centralina NCE, me devo vedere se ha la regolazione del carico o meno, diversamente va ordinato in America.
Ti farò sapere possibilmente in tempi brevi, grazie.
Sergio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Il problema sembra complesso.....
Mentre scrivo, sto sfogliando un catalogo completo della Faulhaber....
C'e' un'infinita' di modelli, di dimensioni meccaniche, numero di giri al minuto e coppie diversi.
Per ogni modello, e' indicata anche la tensione massima ammessa. Le categorie sono:
1.5, 3, 4.5, 6, 9, 12, 15, 18, 24, 36, 40, 48 Volt.
Sarebbe interessante capire innanzitutto quale modello di motore e' stato utilizzato da Linea Model per la sua E402 A (V max 12, 15, 18 V ? - rpm ?) nonche' il modello in possesso di Sergio.
La Faulhaber produce anche i dispositivi di controllo per i suoi motori (applicazioni industriali - robotica - aerospazio).
Dalle specifiche tecniche del catalogo, i loro controllori PWM lavorano a frequenze comprese tra i 25 ed i 125 Khz.
Per ciascun controllore sono indicati i modelli di motori ad esso associati.....
Se Despx mi da' la sua 402A, posso fare un po' di esperimenti (non garantisco di restituirla integra
)
Saluti
Mentre scrivo, sto sfogliando un catalogo completo della Faulhaber....
C'e' un'infinita' di modelli, di dimensioni meccaniche, numero di giri al minuto e coppie diversi.
Per ogni modello, e' indicata anche la tensione massima ammessa. Le categorie sono:
1.5, 3, 4.5, 6, 9, 12, 15, 18, 24, 36, 40, 48 Volt.
Sarebbe interessante capire innanzitutto quale modello di motore e' stato utilizzato da Linea Model per la sua E402 A (V max 12, 15, 18 V ? - rpm ?) nonche' il modello in possesso di Sergio.
La Faulhaber produce anche i dispositivi di controllo per i suoi motori (applicazioni industriali - robotica - aerospazio).
Dalle specifiche tecniche del catalogo, i loro controllori PWM lavorano a frequenze comprese tra i 25 ed i 125 Khz.
Per ciascun controllore sono indicati i modelli di motori ad esso associati.....
Se Despx mi da' la sua 402A, posso fare un po' di esperimenti (non garantisco di restituirla integra


Saluti
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Per hagacan :
gli NCE, che sappia io, non hanno il controllo di carico quindi ogni modello va bene.
Per Portigliatti :
apprezzo la disponibilità e la profffffessionalità ma, visto il genere di modello ed il suo valore...., declino l'invito (
).
Riguardo al modello di motore è meglio chiederlo direttamente al Sig Pisano della Lineamodels però resto dell'idea (come già detto in passato in una telefonata) che il controllo di carico è il colpevole del funzionamento a fisarmonica del modello, proprio perchè è la stessa tecnologia costruttiva dei Faulhaber (molto diversa da quella dei motori tradizionali a 3 o 5 poli) che mette in crisi tale controllo. Forse...e sottolineo....forse i motori ad indotto senza ferro, sono dei cattivi generatori di corrente e quindi la BEMF sviluppata trae in errore il controllo di carico del decoder....ripeto...è una mia supposizione fondata solo sull'oservazione pratica e non su fondamenti scientifici.
Concludo col dire che tutto questo pasticcio, non dipende ne dal Faulhaber ne dal MX64 (o MX63) ma dalla loro unione non idilliaca perchè, se presi singolarmente sono degli ottimi prodotti.
Ciao
Despx
gli NCE, che sappia io, non hanno il controllo di carico quindi ogni modello va bene.
Per Portigliatti :
apprezzo la disponibilità e la profffffessionalità ma, visto il genere di modello ed il suo valore...., declino l'invito (


Riguardo al modello di motore è meglio chiederlo direttamente al Sig Pisano della Lineamodels però resto dell'idea (come già detto in passato in una telefonata) che il controllo di carico è il colpevole del funzionamento a fisarmonica del modello, proprio perchè è la stessa tecnologia costruttiva dei Faulhaber (molto diversa da quella dei motori tradizionali a 3 o 5 poli) che mette in crisi tale controllo. Forse...e sottolineo....forse i motori ad indotto senza ferro, sono dei cattivi generatori di corrente e quindi la BEMF sviluppata trae in errore il controllo di carico del decoder....ripeto...è una mia supposizione fondata solo sull'oservazione pratica e non su fondamenti scientifici.

Concludo col dire che tutto questo pasticcio, non dipende ne dal Faulhaber ne dal MX64 (o MX63) ma dalla loro unione non idilliaca perchè, se presi singolarmente sono degli ottimi prodotti.
Ciao
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ho più probabilmente il modello utilizzato per creare l'algoritmo di controllo robusto per fare il controllo di carico non comprende quelle fascia di parametri di alcuni motori fra i quali i Faulhaber.Riguardo al modello di motore è meglio chiederlo direttamente al Sig Pisano della Lineamodels però resto dell'idea (come già detto in passato in una telefonata) che il controllo di carico è il colpevole del funzionamento a fisarmonica del modello, proprio perchè è la stessa tecnologia costruttiva dei Faulhaber (molto diversa da quella dei motori tradizionali a 3 o 5 poli) che mette in crisi tale controllo. Forse...e sottolineo....forse i motori ad indotto senza ferro, sono dei cattivi generatori di corrente e quindi la BEMF sviluppata trae in errore il controllo di carico del decoder....ripeto...è una mia supposizione fondata solo sull'oservazione pratica e non su fondamenti scientifici. Rolling Eyes
O ancora bisgona impostari i giusti guagni dell'anello di controllo in modo che il sistema non risulti instabile (leggasi marcia irregolare).
Quindi il problema non è il controllo di carico in se stesso ma come viene implementato.
ES. Con i decoder Lenz con controllo d i carico alcune loco Roco singhiozzano che è una meraviglia. Stesse loco con altri dec con controllo di carico non hanno problemi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.