Plastico Nervi...
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Plastico Nervi...
Buongiorno a tutti,
Sono un nuovo iscritto al forum , sono un bimbo di 32 anni con la passione del modellismo ferroviario.
Sto realizzando un plastico riproducente la stazione di Genova Nervi , ambientato negli anni 90...
La struttura della stazione nascosta è praticamente finita , ora dovrei iniziare a posizionare i binari nella stazione nascosta per poi proseguire con la struttura superiore ( parte in vista ) ...
Qui però qualche problema ... nella posa dei binari dovrei già aver presente sezionamenti condizioni di esercizio... ma al momento buio totale....
Di elettricità , esercizio digitale sono completamente a digiuno e nonostante ho letto il forum e le guide sono impreparato sul dafarsi...
Provo ad allegarvi le 2 immagini del progetto del plastico in modo che possiate vedere come si articola il plastico.
Per quanto riguarda la movimentazione dei treni vorrei sia poter gestire manualmente " da macchinista " , ma vorrei ache trovare un sistema " automatizzato " di blocco automatico ( di sicurezza ) e un sistema intelligente per la gestione degli itinerari.
Premetto che al momento non ho ancora comprato nessun componente elettrico / digitale in attesa delle vostre opinioni e consigli.
In attesa di questo
Vi Ringrazio e Saluto
Igor
Sono un nuovo iscritto al forum , sono un bimbo di 32 anni con la passione del modellismo ferroviario.
Sto realizzando un plastico riproducente la stazione di Genova Nervi , ambientato negli anni 90...
La struttura della stazione nascosta è praticamente finita , ora dovrei iniziare a posizionare i binari nella stazione nascosta per poi proseguire con la struttura superiore ( parte in vista ) ...
Qui però qualche problema ... nella posa dei binari dovrei già aver presente sezionamenti condizioni di esercizio... ma al momento buio totale....
Di elettricità , esercizio digitale sono completamente a digiuno e nonostante ho letto il forum e le guide sono impreparato sul dafarsi...
Provo ad allegarvi le 2 immagini del progetto del plastico in modo che possiate vedere come si articola il plastico.
Per quanto riguarda la movimentazione dei treni vorrei sia poter gestire manualmente " da macchinista " , ma vorrei ache trovare un sistema " automatizzato " di blocco automatico ( di sicurezza ) e un sistema intelligente per la gestione degli itinerari.
Premetto che al momento non ho ancora comprato nessun componente elettrico / digitale in attesa delle vostre opinioni e consigli.
In attesa di questo
Vi Ringrazio e Saluto
Igor
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Plastico Nervi...
Scusate provo con questo ..
Questa è la stazione di Nervi , dove vorrei che i semafori ( 1 ber binario a direzione ) si disponessero in automatico a seconda dell'itinerario previsto...

Questa è la stazione di Nervi , dove vorrei che i semafori ( 1 ber binario a direzione ) si disponessero in automatico a seconda dell'itinerario previsto...

Ultima modifica di aigor1982 il martedì 26 agosto 2014, 9:59, modificato 1 volta in totale.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Plastico Nervi...
Questo è il piano inferiore...
Dove si trova la stazione nascosta a 6 Binari + 1 tronchino per la simulazione dei movimenti Navetta Voltri/Nervi ( binario 2 Ge Nervi )
Chiaramente questa stazione nascosta rimane sotto alla stazione di Nervi quindi difficlmente controllabile a vista...
Per quello che mi servirebbe capire come creare blocchi automatici di sicurezza ( oltre a tutto il resto dell'impianto elettrico / digitale )
Grazie

Dove si trova la stazione nascosta a 6 Binari + 1 tronchino per la simulazione dei movimenti Navetta Voltri/Nervi ( binario 2 Ge Nervi )
Chiaramente questa stazione nascosta rimane sotto alla stazione di Nervi quindi difficlmente controllabile a vista...
Per quello che mi servirebbe capire come creare blocchi automatici di sicurezza ( oltre a tutto il resto dell'impianto elettrico / digitale )
Grazie

-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Plastico Nervi...
Ciao Igor,
pochi punti veloci: se vuoi gestire il plastico anche in automatico la cosa migliore è un software.
Co RocRail (gratuito) ad esempio puoi lasciare che il software gestista alcuni treni mentre tu tramice PC o palmari ne guidi altri (uno o più).
Il software predisporrà intinerari, segnalamenti e precedenze; a te il compito di guidare il treno rispettando il segnalamento come un vero macchinista.
Per fare ciò ti serve:
1) software che scarichi da internet;
2) PC;
3) interfaccia centrale digitale - PC;
4) centrale digitale e relativo booster;
5) trasformatore;
Il plastico dovrà avere:
6) sensori di retroazione;
7) scambi motrorizzati e digitalizzati;
acessori (segnali) digitalizzati;
Le loco dovranno essere digitalizzate.
Se perti da 0 e sai tenere in mano un saldatore, una scelta da valutare è la centrale claudiaCS di Buddace (amministratore di questo sito) che vale per i punti 3 e 4 dell'elenco;
Ottimi anche i sensori sempre in kit di Buddace (punto 6).
Dove sezionare? il discorso è un po' lungo perchè alcuni sezionamenti sono obbligati, altri dipendono da fattori personali.
Fai Nervi: sei di Genova o dintorni? io sono di Genova nel caso possiamo vederci e parlarne.
Ciao,
Christian
pochi punti veloci: se vuoi gestire il plastico anche in automatico la cosa migliore è un software.
Co RocRail (gratuito) ad esempio puoi lasciare che il software gestista alcuni treni mentre tu tramice PC o palmari ne guidi altri (uno o più).
Il software predisporrà intinerari, segnalamenti e precedenze; a te il compito di guidare il treno rispettando il segnalamento come un vero macchinista.
Per fare ciò ti serve:
1) software che scarichi da internet;
2) PC;
3) interfaccia centrale digitale - PC;
4) centrale digitale e relativo booster;
5) trasformatore;
Il plastico dovrà avere:
6) sensori di retroazione;
7) scambi motrorizzati e digitalizzati;

Le loco dovranno essere digitalizzate.
Se perti da 0 e sai tenere in mano un saldatore, una scelta da valutare è la centrale claudiaCS di Buddace (amministratore di questo sito) che vale per i punti 3 e 4 dell'elenco;
Ottimi anche i sensori sempre in kit di Buddace (punto 6).
Dove sezionare? il discorso è un po' lungo perchè alcuni sezionamenti sono obbligati, altri dipendono da fattori personali.
Fai Nervi: sei di Genova o dintorni? io sono di Genova nel caso possiamo vederci e parlarne.
Ciao,
Christian
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Plastico Nervi...
Ciao Christian,
Grazie per la risposta...
Quello che mi serviva , avevo già letto sul forum di questa centrale claudiaCS infatti volevo chiedere informazioni all'amministratore di dccword sia sulla centrale che sui moduli di retroazione che però fino ad ora non saprei neanche dove posizionarli...
per quanto riguarda i binari e gli scambi ho già tutto per la stazione nascosta armamento roco line cod83, mi manca qualcosa per la stazione di Nervi in quanto userei un misto di tillig per gli scambi e roco line ( traverse in cemento ) .
Per ora mi mancano non avendo dimestichezza i motori degli scambi ( che nella stazione nascosta potrei lasciare a vista mentre per il piano superiore dovrei usare i sottoplancia ma devo ancora prenderli.
Per collegare tutto alla centrale ogni cosa che deve essere " comandata " deve essere gestita tramite decoder giusto ?
INtendo ogni scambio deve avere il suo decoder ? come ogni semaforo ?
Si si sono di Genova....
Grazie ancora
Igor
Grazie per la risposta...
Quello che mi serviva , avevo già letto sul forum di questa centrale claudiaCS infatti volevo chiedere informazioni all'amministratore di dccword sia sulla centrale che sui moduli di retroazione che però fino ad ora non saprei neanche dove posizionarli...
per quanto riguarda i binari e gli scambi ho già tutto per la stazione nascosta armamento roco line cod83, mi manca qualcosa per la stazione di Nervi in quanto userei un misto di tillig per gli scambi e roco line ( traverse in cemento ) .
Per ora mi mancano non avendo dimestichezza i motori degli scambi ( che nella stazione nascosta potrei lasciare a vista mentre per il piano superiore dovrei usare i sottoplancia ma devo ancora prenderli.
Per collegare tutto alla centrale ogni cosa che deve essere " comandata " deve essere gestita tramite decoder giusto ?
INtendo ogni scambio deve avere il suo decoder ? come ogni semaforo ?
Si si sono di Genova....
Grazie ancora
Igor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16768
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Plastico Nervi...
Chiedi pure qua.aigor1982 ha scritto:Ciao Christian,
Grazie per la risposta...
Quello che mi serviva , avevo già letto sul forum di questa centrale claudiaCS infatti volevo chiedere informazioni all'amministratore di dccword sia sulla centrale che sui moduli di retroazione che però fino ad ora non saprei neanche dove posizionarli...
Generalmente per un binario bidirezionale di stazione ad esempio metto 3 tratte ma perdendo di precisione si può usare anche una sola tratta. Ogni tratta va collegata al modulo di retroazione che nel caso dei miei ne gestisco sino a 8.
Poi ci possono essere le tratte di linea per gestire la fermata in protezione o per localizzare un treno in giro per il plastico
Si esatto.aigor1982 ha scritto:Per collegare tutto alla centrale ogni cosa che deve essere " comandata " deve essere gestita tramite decoder giusto ?
INtendo ogni scambio deve avere il suo decoder ? come ogni semaforo ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Plastico Nervi...
Vedi Igor, a dimostrare quanto dicevo, io uso 2 tratte!Generalmente per un binario bidirezionale di stazione ad esempio metto 3 tratte ma perdendo di precisione si può usare anche una sola tratta.
Per essere più pignoli, ogni scambio deve essere collegato ad un decoder, poi fortunatamente in commercio si trovano decoder che comandano 4, 6 o anche 8 scambi perchè per ogni scambio servono 2 uscite del decoder e alcuni ne hanno sino a 16.ogni scambio deve avere il suo decoder ? come ogni semaforo ?
Poi dipende se i motori degli scambi devono essere alimentati in continua, in alternata, o con inversione della polarità !
Idem per i segnali: ogni luce (inteso come led o colore) deve essere collegato ad un'uscita;
pertanto un dec con 8 uscite può comandare 4 seganli ad 1 vela e 2 aspetti (rosso e verde), fino ad un solo segnale a 3 vele (forse 16 aspetti?) in cui le 3 vele hanno in tutto 8 led:
vela alta R/G/V
vela media G/V
vela bassa G/V
Sperio di essere stato utile.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Plastico Nervi...
Grazie per le risposte...
@ Buddace : Potresti mandarmi una mail con le specifiche della centrale claudiaCS con un preventivo sia della centrale che dei moduli di retroazione?
Se posso farti due domande da profano:
In che senso se seziono a 1 tratta un binario di stazione perdo di precisione rispetto a 2/ 3 tratte ?
Potresti farmi un mega regalo , mi faresti vedere come sezioneresti le tratte del plastico modificando le immagini qui sopra ?
@ Christian
I semafori a Nervi sono tutti a 1 vela quindi direi che non mi servono particolari decoder
Cit.
"Poi dipende se i motori degli scambi devono essere alimentati in continua, in alternata, o con inversione della polarità !"
questo per me è arabo
Grazie a tutti
Igor
@ Buddace : Potresti mandarmi una mail con le specifiche della centrale claudiaCS con un preventivo sia della centrale che dei moduli di retroazione?
Se posso farti due domande da profano:
In che senso se seziono a 1 tratta un binario di stazione perdo di precisione rispetto a 2/ 3 tratte ?
Potresti farmi un mega regalo , mi faresti vedere come sezioneresti le tratte del plastico modificando le immagini qui sopra ?
@ Christian
I semafori a Nervi sono tutti a 1 vela quindi direi che non mi servono particolari decoder
Cit.
"Poi dipende se i motori degli scambi devono essere alimentati in continua, in alternata, o con inversione della polarità !"
questo per me è arabo

Grazie a tutti
Igor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16768
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Plastico Nervi...
Mandami una mail a info@dccworld.com che ti dico i costiaigor1982 ha scritto:Grazie per le risposte...
@ Buddace : Potresti mandarmi una mail con le specifiche della centrale claudiaCS con un preventivo sia della centrale che dei moduli di retroazione?
Il principio grosso modo è questo, visto che in digitale da quando comandi la fermata di una loco non hai la certezza della distanza impiegata dalla stessa per fermarsi a causa delle varie inerzie impostate, il trucco sta nel farla prima rallentare quasi a passo d'uomo per poi fermarla li dove serve. Per far questo servono almeno due tratte una di rallentamento ed una di fermata. Quella di rallentamento deve essere sufficientemente lunga in modo da dare il tempo alla locomotiva con fermata più lunga di rallentare. Con una tratta unica perdi di precisione perché comandi direttamente la fermata.Se posso farti due domande da profano:
In che senso se seziono a 1 tratta un binario di stazione perdo di precisione rispetto a 2/ 3 tratte ?
fai tu le tratte in base a quello che ti ho detto e al massimo correggo.Potresti farmi un mega regalo , mi faresti vedere come sezioneresti le tratte del plastico modificando le immagini qui sopra ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 18 agosto 2014, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Plastico Nervi...
Grazie Buddace ,
mail mandata ...
per quanto riguarda le tratte della stazione in vista se non ho capito male le tue indicazioni dovrei farle così ... Giusto ?
Quanto dovrebbero essere lunghe queste tratte ?

Grazie Igor
mail mandata ...
per quanto riguarda le tratte della stazione in vista se non ho capito male le tue indicazioni dovrei farle così ... Giusto ?
Quanto dovrebbero essere lunghe queste tratte ?

Grazie Igor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16768
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Plastico Nervi...
hai messo 4 tratte per binario
troppe. La gialla deve essere un unica tratta e le rosse devono essere dai 15 ai 30 cm.

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 933
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Plastico Nervi...
Interpretando il commento di Nuccio, dovresti mettere tre sezionamenti per ogni binario come nello schema che ti allego.

Il programma, a seconda della direzione di marcia, farà ignorare al convoglio che entra in uno dei tre binari di stazione la prima tratta rossa, lo farà rallentare per l'intera tratta gialla e lo fermerà alla successiva tratta rossa.
Così facendo avrai un lungo sezionamento centrale di rallentamento che ti darà ampi margini di sicurezza nelle manovre di arresto, oltre che ad una più realistica andatura del convoglio.

Il programma, a seconda della direzione di marcia, farà ignorare al convoglio che entra in uno dei tre binari di stazione la prima tratta rossa, lo farà rallentare per l'intera tratta gialla e lo fermerà alla successiva tratta rossa.
Così facendo avrai un lungo sezionamento centrale di rallentamento che ti darà ampi margini di sicurezza nelle manovre di arresto, oltre che ad una più realistica andatura del convoglio.
Mauro Menini
-
- Site Admin
- Messaggi: 16768
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Plastico Nervi...
Sparito ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 403
- Iscritto il: giovedì 11 dicembre 2008, 12:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Montecelio ROMA
Re: Plastico Nervi...
ciao a tutti
avete dato delle spiegazioni molto interessanti inerenti a molti aspetti tecnici per la gestione in digitale grazie mille saluti marco
avete dato delle spiegazioni molto interessanti inerenti a molti aspetti tecnici per la gestione in digitale grazie mille saluti marco