Mi chiamo Marco, sono di Palermo e sono un appassionato di ferrovia e fermodellismo da Aprile convertito al mondo digitale, anche su spinta dei miei amici soci (faccio parte di un associazione ferroviaria, mi occupo di treni storici e di modellismo,sia Fremo che non,anche se col Fremo abbiamo iniziato da poco...), ho acquistato dal Modelbahn Lippe uno startset digitale Roco con una NS6494 con decoder incluso, il classico tracciato coi RocoGeolina, booster e multimaus, e alimentatore piccolino da 36VA 18VDC in uscita.
Mi scuso in anticipo se il problema è stato già trattato. L'ultima cosa che ho recepito in merito, e che gli Esu Basic spesso danno problemi di ronzio e che bisogna agire sulla CV9...prima di fare cavolate chiedo a voi.
Vengo al problema: appena spacchetato e messa in funzione la locomotiva NS con decoder già installato, che penso sia un Esu Basic, metto in modo col multimaus, noto un terribile ronzio della stessa, dovuto al decoder. Mica una bella figura per la Roco, ti vende tutto e poi ti fa giocare con una locomotiva che sembra funzionare male di quanto rumore fa...
Comunque, convinto che problema potesse essere lo loco, decido di smontare il decoder e installarlo su un 656 Roco che possiedo. Niente da fare, anche nel Caimano il decoder non può fare a meno di ronzare. Compro un Lenz Standard, lo monto nel 656 e funziona perfettamente. Imputato il decoder.
Se non che di recente, compro una E444R Roco già digitalizzata (anche lui Esu Basic, giusto?) in quanto proveniente dallo startset digitale con le 4 Eurofima (che ho comprato pure, tutto come nuovo,volevo solo i modelli).
La proviamo a casa dell'amico che mi ha venduto la Loco, che funziona perfettamente. Da notare che l'unica differenza tra la mia centralina e la sua, è che la sua ha il classico trasformare Roco bello massiccio di 50VA e 16AC alternati in uscita.
Se non che appena torno a casa e la provo con la mia centralina, tutto felice di avere una 444R a cui non dovevo comprare il decoder...scopro che....con la mia centralina ronza!!!

Ma come, col locotopo del mio amico no, e col mio si???
Allora penso subito che la differenza sia il trasformatore, in quanto esteriormente era la differenza principale tra le noste centraline, in termini di potenza e dimensioni. Suggerito allora su un altro forum di comprare un alimenatore per PC di congrua potenza, compro un Trust di 90W con selettore di uscita a 15,16 e 19.5 V per 30 euro. Essendo senza dubbio più potente di quello da 36VA, credevo di aver risolto il problema. Lo aggancio al mio booster...funziona tutto, ma nulla è cambiato. La E444R ronza ancora! E ovviamente anche la NS non è che abbia mostrato differenze...
Ora, non ho ancora fatto la prova di far girare la NS su un altra centralina Roco come quella del mio amico, ma intanto la tartaruga ronza a simpatia.
Il problema è veramente l'alimentazione, nel senso che per non ronzare vuole proprio il trafo Roco pesantissimo (che non ho) e nient'altro, oppure c'è qualcos'altro?
Che sia il booster, essendo il mio più recente monta componenti più "scadenti" di quelli venduti 4 anni prima? O che sia il multimaus, forse il firmware che ha? (ma sinceramente ne dubito...)
Di elettronica ne mastico poco, solo ora all'università sto studiando qualcosa di segnali, curve di risonanza di oscillatori forzati ecc...quindi mi scuso se ho dato una spiegazione molto empirica dei miei esperimenti, ma non saprei cosa possa essere.
Per il momento colpevolizzo il booster. Dovrei fare una prova incrociata appena avrà tempo.
Sapreste dirmi come mai la E444R non gradisce molto la mia centralina mettendosi a ronzare, mentre con quella sua cammina bene?
Per completezza, le altre loco che possiedo montano tutte un decoder Lenz standard,silver o 21 poli a seconda della loco. Nessuna di queste ha problemi con la mia centralina.
Saluti
Marco