Hornby R8249
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 40
- Iscritto il: sabato 29 gennaio 2005, 14:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco LokMaus 2
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Hornby R8249
E' tutto un problema di corrente su questi decoder.
Re: Hornby R8249
[quote="Buddace"][quote="clintdom"]ciao.
il decoder hornby si pu
il decoder hornby si pu
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 56
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 7:47
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: HORNBY ELITE
- Località: bergamo
Re: Hornby R8249
Ciao a tutti
Mi scuso ma non volevo creare problemi a nessuno, io sono in possesso di questi decoder solamente perche sono un appasionato di modellismo ferroviario
ma alle prime armi.
Quello che per ora ho intenzione fare e' semplicemente un plastico di piccole dimensioni ma partendo subito con il digitale.
Sicuramante da quello che ho letto nel forum non sono partito con il piede giusto, utilizzando materiale (forse (non e' un mio giudizio) scadente) ma appunto
perche non avendo esperienza ho preferito per il momento stare nelle mie possibilita di costi.
Comunque con l'altro decoder montato su una roco non ho mai avuto problemi.
Il problema che ho riscontrato sicuramente e' determinato da un mio errore nel collegare il decoder.
Ringrazio tutti quanti del supporto, e vi faccio i miei complimenti per come portate avanti questo sito che per uno come me e' un'immenso aiuto.
Ciao a tutti.
Lucio.
Mi scuso ma non volevo creare problemi a nessuno, io sono in possesso di questi decoder solamente perche sono un appasionato di modellismo ferroviario
ma alle prime armi.
Quello che per ora ho intenzione fare e' semplicemente un plastico di piccole dimensioni ma partendo subito con il digitale.
Sicuramante da quello che ho letto nel forum non sono partito con il piede giusto, utilizzando materiale (forse (non e' un mio giudizio) scadente) ma appunto
perche non avendo esperienza ho preferito per il momento stare nelle mie possibilita di costi.
Comunque con l'altro decoder montato su una roco non ho mai avuto problemi.
Il problema che ho riscontrato sicuramente e' determinato da un mio errore nel collegare il decoder.
Ringrazio tutti quanti del supporto, e vi faccio i miei complimenti per come portate avanti questo sito che per uno come me e' un'immenso aiuto.
Ciao a tutti.
Lucio.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Hornby R8249
Non preoccuparti 
Concordo sul fatto che i decoder hornby sono un po' delicati, magari tu hai collegato tutto bene ma lui si

Concordo sul fatto che i decoder hornby sono un po' delicati, magari tu hai collegato tutto bene ma lui si
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: lunedì 11 aprile 2011, 15:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
Re: Hornby R8249
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono nuovo del forum e del digitale. Stavo leggendo questa discussione perch
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Hornby R8249
Purtroppo questo tipo di problemi con le centrali che non leggono le cv sono ds affrontare in modo "elettrotecnico"; nel senso che bisogna aprire la loco e controllare tutti i collegamenti. E non si pu
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 22:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Arnold
Re: Hornby R8249
Buona sera, senza aprire un'altro filetto su questo decoder, vorrei avere qui, la possibilità di chiedere due cose:
1) a cosa serve il filo volante che loro indicano come porpora?
2) ho installoto il decoder sul caimano 6° serie di Acme. Funziona tutto perfettamente solo che il 3° faro si accende insieme alle luci bianche. C'è qualcosa che si può cambiare per fare in modo che il 3° faro sia indipendente o con il decoder Hornby non si può fare??
Sul foglio di istruzioni c'è scritto: filo giallo luce posteriore funzione 2. Filo bianco luce anteriore funzione 1. Con la centralina accendo e spenfo le luci con F0 e l'inversione delle luci avviene cambiando il senso di marcia.
3) A cosa serve la funzione 3 del filo verde e la funzione 4 del filo porpora volante???
Grazie.
Stefano
1) a cosa serve il filo volante che loro indicano come porpora?
2) ho installoto il decoder sul caimano 6° serie di Acme. Funziona tutto perfettamente solo che il 3° faro si accende insieme alle luci bianche. C'è qualcosa che si può cambiare per fare in modo che il 3° faro sia indipendente o con il decoder Hornby non si può fare??
Sul foglio di istruzioni c'è scritto: filo giallo luce posteriore funzione 2. Filo bianco luce anteriore funzione 1. Con la centralina accendo e spenfo le luci con F0 e l'inversione delle luci avviene cambiando il senso di marcia.
3) A cosa serve la funzione 3 del filo verde e la funzione 4 del filo porpora volante???
Grazie.
Stefano
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hornby R8249
Ciao sono funzioni ausigliarie ci puoi fare quello che vuoi io di questi dec ne ho montati parecchi al'inizio ma li sto levando tutti per passare agli esu o unhelebrook e zimo un altro mondo,si spende di piu ma ne vale la pena
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 11:21
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Uhlenbrock Intellibox + power 2 + ClaudiaCS + software rocrail
- Località: TRENTO
Re: Hornby R8249
Ciao ragazzi.target ha scritto:Ciao sono funzioni ausigliarie ci puoi fare quello che vuoi io di questi dec ne ho montati parecchi al'inizio ma li sto levando tutti per passare agli esu o unhelebrook e zimo un altro mondo,si spende di piu ma ne vale la pena
Sono pienamente d'accordo... anche io sono un eNNista come luciob, e anch'io ho "provato" un decoder Horby; pessima esperienza, è saltato quasi subito, però sono riuscito a cambiarlo presso il negoziante dove l'ho comprato per acquistare un bel uhlenbrock, alla fine "chi meno spende, più spende".
La maggior parte dei miei decoder (29 loco digitalizzate in scala N) sono uhlenbrock, qualche Esu ed ultimamente ho installato i Viessman, che costano un pò meno ed a mio parere, vanno molto bene.
Max
Max Scala N -Dal Trentino
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 22:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Arnold
Re: Hornby R8249
Quindi potrei comandarci il terzo faro?? E come si fa??target ha scritto:Ciao sono funzioni ausigliarie ci puoi fare quello che vuoi
Grazie.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Hornby R8249
Nella sezzione digitale ce un argomento che si intitola 3 faro e trovi anche gli schemi per farlo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Hornby R8249
Aggiungo anche Lenz, con la serie Silver+, prezzo nella media, ottime prestazioni.target ha scritto:Ciao sono funzioni ausigliarie ci puoi fare quello che vuoi io di questi dec ne ho montati parecchi al'inizio ma li sto levando tutti per passare agli esu o unhelebrook e zimo un altro mondo,si spende di piu ma ne vale la pena
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 15:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
- Località: Milano
Re: Hornby R8249
Saluti a tutti, è da un pò che non intervengo e colgo l'occasione per tirare in ballo di nuovo questi decoder un pò scarsi ma con quello che l'ho pagato io (9,00 €) mi posso divertire senza grossi patemi.
Vengo al dunque, ho provato, riuscendoci, a realizzare le prese di corrente sul primo asse della Gr 835 Rivarossi pre Hornby, visto che la "nuova" tirata fuori di recente, anche se predisposta al digitale, non è per niente diversa dalla succitata, ho deciso di tenermi la mia e provare a migliorare la presa di corrente inserendoci anche un decoder, il piccolo e bisastrato hornby.
Ho forato in corrispondenza dell'asse anteriore con una punta da 1 mm e recuperata una lamella che si trova nelle vecchie musicassette (la web generation non sanno nemmeno di cosa parlo), quella che sosteneva il feltrino, l'ho tagliata a misura, forata e tramite un pezzo di materozza rifilata con l'uso di un trapanino e una lima, l'ho bloccata in posizione con l'aiuto di una goccia di attak. tutto per 2.
Rimossi tutti gli accrocchi dal PCB ho fatto le varie saldature per collegare il decoder e la nuova presa di corrente, dalle foto si capisce bene come ho fatto, niente di speciale, unico accorgimento è stato quello di togliere dalla carbonaia il peso che la riempe tutta e ci ho messo il decoder hornby perche abbastanza piccolo per starci. Prima però, visto che la macchina non ha le luci, ho tirato via tutti i fili che non mi servivano.
Ho fatto passare i 4 fili superstiti (alimentazione e motore) dal buco che rimane aperto una volta tolta l'imitazione del carbone e divisi in due, ovvero un filo per la presa di corrente e un filo per il motore, lato dx e lato sx, li ho fatti passare, allargando leggermente con una limetta ai lati dell'imitazione del forno che separa la cabina dal motore.





un pò di colore ai fili per mimetizzarli e voilà ...

Mi sono di menticato di fotografare il nastro isolante che ho messo tra il PCB e il motore sottostante, mi raccomando perchè il motore non è isolato.
La macchina in digitale funzione in modo soddisfacente, la presa di corrente è migliorata e il minimo è quasi ottimo, unico neo e non riesco proprio a spiegarmelo è il seguente.... in analogico la macchina va solo in retro, in avanti non c'è verso di farla muovere....
qualcuno sa dirmi perché???
Ooopss, mi dispiace per le foto molto grandi.....
Cesare
Vengo al dunque, ho provato, riuscendoci, a realizzare le prese di corrente sul primo asse della Gr 835 Rivarossi pre Hornby, visto che la "nuova" tirata fuori di recente, anche se predisposta al digitale, non è per niente diversa dalla succitata, ho deciso di tenermi la mia e provare a migliorare la presa di corrente inserendoci anche un decoder, il piccolo e bisastrato hornby.
Ho forato in corrispondenza dell'asse anteriore con una punta da 1 mm e recuperata una lamella che si trova nelle vecchie musicassette (la web generation non sanno nemmeno di cosa parlo), quella che sosteneva il feltrino, l'ho tagliata a misura, forata e tramite un pezzo di materozza rifilata con l'uso di un trapanino e una lima, l'ho bloccata in posizione con l'aiuto di una goccia di attak. tutto per 2.
Rimossi tutti gli accrocchi dal PCB ho fatto le varie saldature per collegare il decoder e la nuova presa di corrente, dalle foto si capisce bene come ho fatto, niente di speciale, unico accorgimento è stato quello di togliere dalla carbonaia il peso che la riempe tutta e ci ho messo il decoder hornby perche abbastanza piccolo per starci. Prima però, visto che la macchina non ha le luci, ho tirato via tutti i fili che non mi servivano.
Ho fatto passare i 4 fili superstiti (alimentazione e motore) dal buco che rimane aperto una volta tolta l'imitazione del carbone e divisi in due, ovvero un filo per la presa di corrente e un filo per il motore, lato dx e lato sx, li ho fatti passare, allargando leggermente con una limetta ai lati dell'imitazione del forno che separa la cabina dal motore.





un pò di colore ai fili per mimetizzarli e voilà ...

Mi sono di menticato di fotografare il nastro isolante che ho messo tra il PCB e il motore sottostante, mi raccomando perchè il motore non è isolato.
La macchina in digitale funzione in modo soddisfacente, la presa di corrente è migliorata e il minimo è quasi ottimo, unico neo e non riesco proprio a spiegarmelo è il seguente.... in analogico la macchina va solo in retro, in avanti non c'è verso di farla muovere....
qualcuno sa dirmi perché???
Ooopss, mi dispiace per le foto molto grandi.....
Cesare
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 70
- Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 15:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
- Località: Milano
Re: Hornby R8249

Ma non è capitato proprio a nessuno di avere il mio stesso problema?!?
Cesare
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 22:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Arnold
Re: Hornby R8249
provo a darti qualche idea per cercare di risolvere il problema!! Hai provato a staccare il motore dalla meccanica?? gira in entrambe i sensi? Senza il motore, la meccanica è fluida?? Non è che hai storto qualche biella che in un senso si incastra e nell'altro no!!!!FSE ha scritto:![]()
Ma non è capitato proprio a nessuno di avere il mio stesso problema?!?
Cesare
Saluti.
Stefano