[GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
[GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
RIPARARE il ROCO 10764
Ho scritto queste note, per fissare su scritto l’esperienza da me fatta, sperando possa anche essere utile a qualcuno.
Il booster Roco 10764 da 3,2 Ampere di corrente uscita massima ha ormai soppiantato quasi ubiquamente il 10761, che aveva 2,8 Ampere di corrente di uscita massima.
Ci
Ho scritto queste note, per fissare su scritto l’esperienza da me fatta, sperando possa anche essere utile a qualcuno.
Il booster Roco 10764 da 3,2 Ampere di corrente uscita massima ha ormai soppiantato quasi ubiquamente il 10761, che aveva 2,8 Ampere di corrente di uscita massima.
Ci
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Peccato che le foto non facciano vedere nulla.
Tanto ottimo lavoro vanificato dalle dimensioni minime delle immagini.
Puoi cambiarle e metterle pi
Tanto ottimo lavoro vanificato dalle dimensioni minime delle immagini.
Puoi cambiarle e metterle pi
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Se clikki sulla foto si apre Imageshake e la vedi grande, inoltre c'
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Note aggiuntive.
1) Dopo aver aggiunto altre esperienze di riparazione della 10674, sono arrivato alla conclusione che
1) Dopo aver aggiunto altre esperienze di riparazione della 10674, sono arrivato alla conclusione che
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 56
- Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 9:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
- Località: Bagno di Gavorrano GR
- Contatta:
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Ciao,
nel mio roco il nome del due mosfet
nel mio roco il nome del due mosfet
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Le due sigle che indichi mi risultano sospette, nel senso che io credo che non siano i nomi dei componenti ma parte delle scritte di corredo (ce ne sono un po', che indicano il produttore e le date e il lotto di produzione). Purtroppo i componenti sono piccolini e le scritte non sono chiarissime; io , anche a causa dei problemi agli occhi conseguenti all'et
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 56
- Iscritto il: venerdì 16 settembre 2011, 9:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
- Località: Bagno di Gavorrano GR
- Contatta:
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Grazie........
Era bello una volta quando, acquistavi un elettrodomestico o qualsiasi cosa elettronica e nel manuale di istruzioni allegavano schema elettrico e lista componenti, allora si che era facile riparare.......
Era bello una volta quando, acquistavi un elettrodomestico o qualsiasi cosa elettronica e nel manuale di istruzioni allegavano schema elettrico e lista componenti, allora si che era facile riparare.......
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Ottimo articolo!! Pasticciando con l'ack detector mi sono bruciato anch'io un booster, il primo, ma non penso l'ultimo. Il fatto che il booster utilizzato senza multimaus non sia protetto contro i corti e un grave handicap. Il mio errore e' stato usare l'* collegando la massa a una uscita del booster, la massa dell'* e' la massa di rete. Il problema e' che non vedo segni di bruciatura, ma un corto o quasi, generale tra due punti qualsiasi a partire dall'alimentazione.
Provero' a sostituire i finali, sperando siano solo loro e non qualche danno piu' esteso?
Nel frattempo ne ho comprato uno in Austria 15
Provero' a sostituire i finali, sperando siano solo loro e non qualche danno piu' esteso?
Nel frattempo ne ho comprato uno in Austria 15
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Al 9999x10000 sono i finali.
Il primo l'ho bruciato anche io con l'ack detector. Poi ho messo la famosa lampadina da automobile che mi ha salvato centinaia di volte, sopratutto nel tracciato, quando lo uso con Rocrail/ddx. Brutta e rozza fin che vuoi, ma efficace.
Dopo il primo booster ne ho comprato un'altro su ebay. Il secondo l'ho bruciato cercando un modo "creativo" di combinare le masse del computer con il booster (dovevo trovare il modo di collegare un S88...); questo tipo di corti, su una sola semionda, sono bastardissimi e la lampadina non basta.
Ne ho comprato un altro su ebay, ma ho capito che se non imparavo a ripararli ne avrei comprati a ripetizione, cosa inaccettabile.
Infatti, non ne ho comprati pi
Il primo l'ho bruciato anche io con l'ack detector. Poi ho messo la famosa lampadina da automobile che mi ha salvato centinaia di volte, sopratutto nel tracciato, quando lo uso con Rocrail/ddx. Brutta e rozza fin che vuoi, ma efficace.
Dopo il primo booster ne ho comprato un'altro su ebay. Il secondo l'ho bruciato cercando un modo "creativo" di combinare le masse del computer con il booster (dovevo trovare il modo di collegare un S88...); questo tipo di corti, su una sola semionda, sono bastardissimi e la lampadina non basta.

Ne ho comprato un altro su ebay, ma ho capito che se non imparavo a ripararli ne avrei comprati a ripetizione, cosa inaccettabile.
Infatti, non ne ho comprati pi
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- Analogico
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2012, 19:28
- Scala: N-HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
[quote="lucianopasian56"]
Il modo pi
Il modo pi
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Questa volta oltre a rimanere acceso il led rosso di overload, il multimaus mi da errore 13.
Errore Xbus, staccare e riattaccare il multimaus come suggerisce il manuale, non serve, ho fatto il reset generale dando tensione mentre si tiene premuto il tasto maiuscole e menu, ma nulla.
Vado con il cambio dei 7303 e 7306?
Errore Xbus, staccare e riattaccare il multimaus come suggerisce il manuale, non serve, ho fatto il reset generale dando tensione mentre si tiene premuto il tasto maiuscole e menu, ma nulla.
Vado con il cambio dei 7303 e 7306?
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 14:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus - MS MArklin - DDX e DDL su PC
- Località: Torino
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Mi sembra di capire che stavi usando il multimouse collegato al booster, per cui in condizioni di "sicurezza". In questo caso la bruciatura del booster NON
Luciano Pasian
Mai smettere di sognare!
Mai smettere di sognare!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Scusa la domanda a bruciapelo: io sto usando un lokmaus collegato come master alla centrale 10764 (solo il lokmaus!)... sto rischiando qualche danno?? A dir la verit
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2011, 18:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Multimaus
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
Il multimouse funziona, ho un secondo booster con cui l'ho provato.
Ne tengo uno per gli esperimenti e uno da usare secondo legge.
Quando si e' acceso il led rosso di overload stavo trafficando con l'ack detector che mi legge i decoder Hornby 8249 e non quello ESU 52690, infatti con hornby la tensione ai capi della resistenza di rilevamento e' leggermente piu' alta circa 1,5 V e si vedono gli spike di riconoscimento del valore della CV, mentre con ESU la tensione e' di 0,4 V .
Nel booster non si vede nessun segno di bruciatura e di riscaldamento, la tensione ai capi del condensatore e del regolatore di tensione 12V e' regolare.
A questo punto verifechero' le resistenze ai capi dei mosfet e poi li cambiero'
Ne tengo uno per gli esperimenti e uno da usare secondo legge.
Quando si e' acceso il led rosso di overload stavo trafficando con l'ack detector che mi legge i decoder Hornby 8249 e non quello ESU 52690, infatti con hornby la tensione ai capi della resistenza di rilevamento e' leggermente piu' alta circa 1,5 V e si vedono gli spike di riconoscimento del valore della CV, mentre con ESU la tensione e' di 0,4 V .
Nel booster non si vede nessun segno di bruciatura e di riscaldamento, la tensione ai capi del condensatore e del regolatore di tensione 12V e' regolare.
A questo punto verifechero' le resistenze ai capi dei mosfet e poi li cambiero'
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 127
- Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 11:24
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ROCO 10174 + GenLi S88
- Località: Torino
- Contatta:
Re: [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764
ciao a tutti,
scusate la domanda idiota, ma stà benedetta lampadina come la collegate?
e che tipo di lampadina utilizzate?
ciaooo
scusate la domanda idiota, ma stà benedetta lampadina come la collegate?
e che tipo di lampadina utilizzate?
ciaooo