riparazione Intellibox
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
- Località: Roma
riparazione Intellibox
Salve a tutti, ho anche io i primi problemi con la mia IB, nel senso che le manopole di comando non sono piu' lineari, ma variano i valori a scatti. Qualcuno ha provato a ripararla da solo ? So che e' un problema comune a molte altre IB.... Eventuali altri rimadi ? (spray pulisci contatti, ...)
grazie
Antonio
p.s. ho provato con la funzione cerca se fosse aperto qualche altro tread simile...
grazie
Antonio
p.s. ho provato con la funzione cerca se fosse aperto qualche altro tread simile...
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: riparazione Intellibox
Ci dvrebbe essere un vecchio topic con il codice RS del ricambio.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
- Località: Roma
Re: riparazione Intellibox
Grazie Nuccio,
immaginavo visto la quantita' di IB in giro, quindi potrei acquistare il ricambio presso un negozio di elettronica. Qualche altro indio per affinare la funzione cerca ?
Chiedo venia ma non sono molto pratico, (si e' notato?), grazie
Antonio
immaginavo visto la quantita' di IB in giro, quindi potrei acquistare il ricambio presso un negozio di elettronica. Qualche altro indio per affinare la funzione cerca ?
Chiedo venia ma non sono molto pratico, (si e' notato?), grazie
Antonio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: riparazione Intellibox
Non mi viene in mente niente per affinare la ricerca.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: riparazione Intellibox
Il codice non esiste + su rs...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: riparazione Intellibox
la mia funziona dal 2001..... ogni tanto una spruzzatina abbondante di disossidante secco, quello che non lascia residui. Togli la manopola, tieni premuto l'encoder e spruzzi sullo stelo in modo che penetri all'interno, muovi l'encoder in entrambi i sensi poi ripeti. Avrai altre ore di divertimento senza problemi, a costo praticamente zero! Naturalmente nulla vieta la sostituzione.
Ciao.
Ciao.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
- Località: Roma
Re: riparazione Intellibox
grazie a tutti per le risposte, ho comunque deciso di mandare la IB alla Essemme, contattata ieri in mattinata. Per 25 euro mi sostituiscono gli encoder, con altri di nuovo tipo che, a detta del titolare, non dovrebbero dare piu' problemi, controllano i tasti, che a dire il vero non mi hanno dato mai problemi e me la aggiornano gratis fino alla V. 1.55 , il tutto in pochi giorni, (4/5 spero). Credo che alla fine la spesa sia accettabile, considerato che dovrei riaverla come nuova, trattandosi di elettronica, gli encoder, ( e i tasti), sono gli unici componenti soggetti a usura.
saluti
Antonio
p.s. poi dovro' decidermi a imparare come funziona, visto che al momento conosco solo lo strettissimo necessario per programmare i decoder, ...e neanche tanto bene.
saluti
Antonio
p.s. poi dovro' decidermi a imparare come funziona, visto che al momento conosco solo lo strettissimo necessario per programmare i decoder, ...e neanche tanto bene.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Re: riparazione Intellibox
Non conosco il tipo I.B. in tuo possesso, tuttavia per le vecchie I.B. esiste il software V 2.000 ( fra le implementazioni le funzioni passano da F1-F8 a F1-F12). Essemme a suo tempo per le I.B produceva un manuale in italiano. Se non lo trovi contattami i MP.
Saluti Gregorio
Saluti Gregorio
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
- Località: Roma
Re: riparazione Intellibox
Ciao Gregorio,
la mia IB la comperai anni fa da Modeltreno, e' quella completa, (non la versione semplificata uscita ultimamente), ho il manuale in Italiano e una sorta di depliant per usarla subito, ma sinceramente mi risulta per la maggior parte incomprensibile. Ho grossi problemi,(anche perche' sinceramente la uso sporadicamente, per questioni di tempo), gia' nel programmare i decoder, uso quasi tutti Lenz, (prima i 131 ultimamente i Silver) che ritengo buoni. Ultimamente ho acquistato due macchine usate con loksound (digitalizzate con sound da navitren), e non sono in grado di far funzionare tutto come si deve, entrambe hanno la luce in cabina, ma in una e' sempre accesa e nell'altra e' sempre spenta, (ovviamente ho provato a premere tutte le F, da 1 a
, e alcune funzioni, nonostante il tasto Lok che premuto insieme al numero (F1 F2 ecc..) dovrebbe commutarmi in altre 4 funzioni non danno l'effetto sperato, diciamo che le funzioni del decoder sono un po a casaccio, anche le ultime 740 e 743 Sound di Hornby che ho acquistato, non so bene quante funzioni abbiano. Imparero', (spero).
Essemme mi ha proposto di aggiornarla a V. 2.000, ma per quello c'e' un ulteriore esborso di 20/30euro, non ricordo bene, con anche il cd di aggiornamento. Non sapendo far funzionare bene le 8 che attualmente ho.........
saluti
Antonio
la mia IB la comperai anni fa da Modeltreno, e' quella completa, (non la versione semplificata uscita ultimamente), ho il manuale in Italiano e una sorta di depliant per usarla subito, ma sinceramente mi risulta per la maggior parte incomprensibile. Ho grossi problemi,(anche perche' sinceramente la uso sporadicamente, per questioni di tempo), gia' nel programmare i decoder, uso quasi tutti Lenz, (prima i 131 ultimamente i Silver) che ritengo buoni. Ultimamente ho acquistato due macchine usate con loksound (digitalizzate con sound da navitren), e non sono in grado di far funzionare tutto come si deve, entrambe hanno la luce in cabina, ma in una e' sempre accesa e nell'altra e' sempre spenta, (ovviamente ho provato a premere tutte le F, da 1 a

Essemme mi ha proposto di aggiornarla a V. 2.000, ma per quello c'e' un ulteriore esborso di 20/30euro, non ricordo bene, con anche il cd di aggiornamento. Non sapendo far funzionare bene le 8 che attualmente ho.........
saluti
Antonio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 154
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2004, 11:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
- Località: Provincia di Modena
Re: riparazione Intellibox
Ciao etr251, fatti coraggio.Io dovrei avere uba I.B. come la tua (650) con software 1501 comprensivo della funzione Memory per gestione itinerari e non sono ancora riuscito a scoprire tutte le sue potenzialit
-
- DCCReady
- Messaggi: 5
- Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 0:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: riparazione Intellibox
Prova a contattare Essemme di Milano. E' un buon centro riparazioni... Lo trovi a Milano in via Piranesi 17.
www.essemmemodel.com
Io vado da loro spesso... Sono gentili e molto competenti.
Ciao
www.essemmemodel.com
Io vado da loro spesso... Sono gentili e molto competenti.
Ciao
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 68
- Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 19:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 65100
- Località: Roma
Re: riparazione Intellibox
Ciao Peteser, era quello che volevo fare, (in un mio intervento precedente lo avevo detto), ed ho fatto. Devo dire che Essemme oltre ad essere gentilissimo, e' stato anche molto rapido, in pratica il giorno stesso dell'arrivo, me l'ha riparata, aggiornata alla V. 1,55 e spedita, con indietro le manopole difettose ed encoder. Credo che chi fa assistenza, dovrebbe essere proprio cosi, non so se ci legge, ma lo ringrazio pubblicamente. A volte la Germania, (intesa come efficienza), l'abbiamo in casa, e nemmeno lo sappiamo. Dimenticavo il tutto per 25 euro.
Antonio
Antonio