motore a massa?
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
motore a massa?
ciao a tutti; dopo ore di lavoro sono riuscito a digitalizzare una br 005 della arnold; luci bene, avanti/dietro ma dopo alcuni cm di marcia il dec va in fumo; ho rismontato tutto e ho visto che c'era una linguetta sotto il motore che mwtteva in contatto il polo grigio con la massa del modello; linguetta levata... Per
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 305
- Iscritto il: domenica 7 ottobre 2007, 16:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus Claudia CS [prossimamente]
- Località: ventimiglia (IM)
Re: motore a massa?
uno dei poli del motore
Centalina roco multimaus, centrale Claudia CS (prossimamente), decoder hornby, esu, digitrax e zimo by portigliatti (ma ancora alcune loco con il caro e vecchio analogico!)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: motore a massa?
no, imfatti avevo precisato di aver provato con il tester i due poli del motore con la massa del motore stesso e non c'
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: motore a massa?
forse lacqua intende il telaio della loco....se cosi fosse hai una massa bloccata, per cui devi regolarti di conseguenza per i cablaggi del decoder...

cosa intendi per motore a massa?
se hai il motore a massa, una delle linguette del motore deve, con il cicalino, suonare insieme al telaio.....questo significa che il motore e' a massa...

cosa intendi per motore a massa?
se hai il motore a massa, una delle linguette del motore deve, con il cicalino, suonare insieme al telaio.....questo significa che il motore e' a massa...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 295
- Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 9:17
- Scala: TT
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200
- Località: Roma
Re: motore a massa?
intendo che la scocca del motore va e collegata al telaio della loco e quindi collegato al binario nero. Perpeppardo ha scritto:forse lacqua intende il telaio della loco....se cosi fosse hai una massa bloccata, per cui devi regolarti di conseguenza per i cablaggi del decoder...
cosa intendi per motore a massa?
se hai il motore a massa, una delle linguette del motore deve, con il cicalino, suonare insieme al telaio.....questo significa che il motore e' a massa...
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3230
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: motore a massa?
scusa la scocca del motore come e' collegata al telaio?
probabilmente avrai un contatto nascosto...
comunque se le prese corrente del motore non suonano ne con il telaio ne con il corpo motore, non ci devono essere corti..........
probabilmente avrai un contatto nascosto...
comunque se le prese corrente del motore non suonano ne con il telaio ne con il corpo motore, non ci devono essere corti..........
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: motore a massa?
Concordo. se anche il telaiopeppardo ha scritto:scusa la scocca del motore come e' collegata al telaio?
probabilmente avrai un contatto nascosto...
comunque se le prese corrente del motore non suonano ne con il telaio ne con il corpo motore, non ci devono essere corti..........
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)