In merito al modulo Fleischmann per binario occupato........

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#46 Messaggio da gianmodel »

Ciao Ti posso rispondere a tutte le domande da te poste :
1)Per quanto riguarda il Lissy e' la stessa cosa del train navigation tanto e' vero che la Uhlenbrock produttrice del Lissy produce anche il train navigation .
Tra i due sistemi non c'e' differenza ,infatti puoi usare sia l'uno o l'altro .
2)Con un solo ricevitore train navigation puoi fare ben poco :
puoi fare rallentare un convoglio ,farlo fischiare se la loco su cui e' installato il trasmettitore e' dotata di dispositivi sonori ,puoi falo rallentare per l'approssimarsi di un segnale rosso o rallentamento .
3)Le luci sei te che al momento della programmazione del ricevitore decidi se lasciarle accese o spente .
Nella programmazione puoi anche decidere quanto tempo farlo stare fermo davanti al segnale e l'accelerazione con cui deve ripartire .
5)Disponendo lungo il percorso i ricevitori puoi anche fare rallentare il treno in ingresso in stazione per poi successivamente farlo accellerare .
Il quadro sinottico semplifica ulteriormente il tutto ma devi utilizzare il Win digipet ,un software che ti permette di gestire le varie centrali in commercio e supporta anche il train navigation o Lissy. 8)
Spero di esserti stato utile :roll: 8)
per quanto riguarda il dissanguamento :cry: :cry: :cry: :cry: e' proprio cosi'........... :cry:

6)sui blocchi non ti so ancora rispondere ,aspetto di avere tra le mani il manuale in italiano ,ma penso che gestisce anche quelli .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#47 Messaggio da Trenotren »

Ciao e grazie per la risposta.
Avrei comunque ancora bisogno di un chiarimento e di un parere spassionato:
Chiarimento: utilizzando il train navigation, di fronte ad un semaforo rosso i treni oltre che a rallentare si fermerebbero in prossimità  del semaforo o in ogni caso nel tratto finale ci vuole un sezionamento con tensione pari a zero e quindi con spegnimento dei fari? E se si fermano su controllo del train navigation si fermano in prossimità  del semaforo oppure la buona sorte deve metterci una mano?
Parere: su di un plastico in scala N di medie dimensioni vale la pena estendere il train navigation oppure è meglio gestire i rallentamenti e gli arresti con, per esempio, tre centraline Twin center: una che comanda i tratti normali di via libera, una che comanda i rallentamenti dove sono impostate le rampe di decelerazione ma sempre con valori significativi e la terza che parte dall'ultimo valore della rampa di decelerazione della seconda cemtralina per portarla a zero. Questa ultima si rende necessaria perché utilizzando la stessa centralina per la decelerazione con arresto si corre il rischio di vedere treni fermarsi a cento metri dal semaforo ed altri a sorpassarlo addirittura. Un parere spassionato considerando sia l'aspetto tecnico che quello economico.
Grazie ancora e cordiali saluti.
Trenotren

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#48 Messaggio da gianmodel »

No non serve nessun sezionamento e non devi togliere corrente .
Le luci sei te che in fase di programmazione decidi se lasciarle accese o spente .
Davati al segnalerosso sei sempre te che devi programmare la frenata in fase di programmazione del train navigation e se dopo alcune prove il treno va oltre al rosso ,non devi fare altro che riprogrammare il tutto con un diverso valore di frenata . 8)
Sull'altro quesito ,mi sembra ovvio che ti conviene estendere il train navigation perche ' gestisce tutto da solo ,avendo avuto l'opportuna programmazione !!!!
Fidati che io ho provato e riprovato e i treni si fermano eccome ,l'unico svantaggio e' il costo :cry: ma il funzionamento....... :D :D :evil:
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Trenotren
TrenoDigitale
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2004, 20:49

#49 Messaggio da Trenotren »

Ciao Gianmodel,
porta pazienza ma, viste le tue super conoscenze e la tua esperienza diretta con il navigation, ti devo porre ancora delle domande. Innanzi tutto il rivenditore dal quale mi servo, non so se per convenienza (ma non penso) o perché non vuole avventurarsi su cose che non conosce bene, anzi non conosce affatto, non è molto caldo sul train navigation e lui mi avrebbe suggerito di utilizzare il sistema a centraline multiple. Personalmente sono invece affascinato dal nuovo sistema e, come minimo, acquisterò un set 6831 per verificarlo direttamente. In attesa, però, ecco le domandine:
1) Il rivenditore afferma anche che il trasmettitore 6832 trova una difficile collocazione sotto le varie locomotive in scala N; a te risulta?
2) I sensori devono sempre essere installati a due a due, oppure ciò si rende necessario solo quando c'è da rilevare oltre che la presenza del treno anche il suo verso di marcia?
3) Nel caso ne bastasse uno (per esempio linee a doppio binario dove si fanno circalare i treni solo sul binario legale) questo può essere programmato singolarmente?
4) Un sensore posto all'entrata in stazione dove si vuole solo rallentare il treno senza farlo fermare, necessita di un altro sensore all'uscita della stazione per far riprendere la velocità  di marcia?
5) Mi sembra di capire che il train navigation è l'unico sistema che, in un binario unico con transito nei due versi dei treni, può far si che se un semaforo è rosso per uno dei due versi, i treni provenienti dall'altro verso possono regolarmente transitare; ho capito bene?
6) Ultimo tasto, molto ma molto dolente: i costi. Cercando di capire dal depliant come funziona il sistema ed essendomi fatto dare i prezzi dei vari componenti, ho provato a fare un preventivo sulla base di 20 trasmettitori codice 6832, 40 ricevitori con 80 sensori codice 6833(sempre se si possono utilizzare singolarmente, altrimenti devono ancora aumentare) e 8 distributori LocoNet 6836. Ripeto, sempre se ho capito bene il funzionamente, altrimenti le necessità  rischiano di aumentare. Ebbene ho valutato che tutta questa roba verrebbe a costare circa 2.900 euro, ...... da infarto!!! Secondo te ho fatto bene i conti o sono fuori, sia in positivo che in negativo?
Grazie ancora per l'eventuale risposta e buona serata.
Trenotren

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#50 Messaggio da gianmodel »

Per quanto riguarda il posizionamento del trasmettitore non c'e' nessun problema se non ci sta sotto una loco lo puoi mettere sotto un carro o una carrozza adiacente la locomotiva .
Si se devi rilevare presenza treno ,velocita' ,senso di marcia occorrono due sensori ,comunque il senso di marcia lo programmi te in fase di programmazione del train navigation :wink:
Comunque puoi utilizzare un sensore ,magari per fare rallentare un convoglio davanti un segnale giallo , o per l'ingresso in stazione , o per l'uscita dalla stazione per la successiva accelerazione del convoglio .
Si per il quesito 5 hai capito bene e' proprio cosi'.
Per l'argomento prezzo io ti posso dier che e' un po' caro ,ma ti conviene aspettare l'uscita del manuale in italiano per poter valutare appieno le possibilita' che il sistema ti offre. :oops:
Forse si puo' diminuire il numero di ricevitori ,pero' le loco le devi per forza equipaggiare con il trasmettitore.
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#51 Messaggio da claudioaram »

Ciao, grazie intanto per avermi risposto sul mio topic (rallentamento treni in stazione); questo "Train navigation" mi incuriosisce molto, soprattutto perchè, al di là  delle sue effettive funzionalità , non sembra essere troppo complicato. Ci sono però alcune cose che non mi sono chiare:
1) E' necessario comunque dotare le loco di un decoder, o in pratica questo viene sostituito dal trasmettitore sotto la loco stessa? E se è così, come vengono impartiti concretamente gli ordini ai rotabili, ad esempio per emettere suoni?
2) Il twin center funziona anche da controller per manovrare manualmente le loco, come nei sistemi digitali? E' possibile aggiungere altri controller, in modo da far giocare più persone sul plastico?
3) Secondo te, in un plastico piccolo-medio, con 4 convogli che girano, quale potrebbe essere il numero di sensori da installare per permettere buona parte delle funzioni del sistema? Avrai capito che il piatto piange...

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#52 Messaggio da gianmodel »

Ciao ti ripondo punto per punto:1)La loco deve essre dotata di un decoder interno ,e di un trasmettitore esterno .
Non facciamo confusione ,quello esterno e' un trasmettitore non un decoder!
Per fare emettere suoni sei te che in fase di programmazione del train navigation impartisci l'ordine di suonare .
Faccio un esempio :se su un tracciato con quattro sensori ,vuoi impartire l'ordine di suonare sul sensore tre lo imposti ed il gioco e' fatto .
Una volta che la loco transita sul sensore tre suonera'. :shock:
2)il Twin center e' dotato di due manopole ,mediante le quali puoi comandare due loco contemporaneamente ,a cui puoi aggiugere vari lok mouse Roco ,oppure il Daisy ,oppure i comandi a slitta (regolatori ) ereditati dal vecchio sistema FMZ,oppure i vari sistemi di controllo ad infrarosso da collegare sulle prese laterali della Twin center. :D
Per il terzo quesito la domanda e' un po' vaga ,perche' le funzioni da poter fare sono molteplici .
Per poterti dare una risposta piu' precisa dovrei vedere il tracciato ,e aspettare il manuale in italiano per capirci un po di piu' sul suo funzionamento .
Quello che sto dicendo sul forum l'ho tratto dalle istruzioni in inglese e spagnolo ,ed ho provato praticamente 8)
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#53 Messaggio da claudioaram »

Bè, non male l'idea delle due manopole che comandano due treni diversi... però a questo punto vorrei capire meglio cosa significa "comandare" due treni in un sistema che, apparentemente, sembra automatizzare tutto; se io imposto il tutto in modo che, ad es., una loco che passa su un sensore rallenti, poniamo prima di una stazione, io posso comunque con la mia manopola "superare" questo comando automatico, magari facendola accellerare, o l'impostazione del sensore mi vincola in qualche modo?

Altro dubbio, il twin center funziona anche da "centrale digitale", come quelle Lenz o intellibox? O bisogna comprare le due cose separatamente? In effetti non capisco bene la relazione che si viene a formare tra sistema digitale e train navigation.

Ultima cosa (grazie della pazienza), riguardo ai sensori mi chiedevo se, nel caso ne metta uno per una funzione (ad es. blocco davanti ad un semaforo), mi possa anche servire allo stesso tempo per altre, ad es per far fischiare la loco. Questo sempre per capire quanti me ne potrebbero servire.
Grazie in anticipo...

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#54 Messaggio da gianmodel »

Allora ti spiego :una volta impostato il sistem atrain navigation per il funzionamento ,mettiamo in automatico ,ne puoi sempre uscire in qualsiasi momento toccando una manopola di controllo .
Per quanto riguarda la twin center e' tale e quale l'intellibox ed e' una vera e propria centrale digitale ,che supporta anche l'FMZ vecchio sistema digitale Fleischmann .
La twin center e' costruita da Uhlenbrock che e' il costruttore di intellibox.
I sensori posti ad esempio davanti ad un semaforo rosso devono essere due per forza .
Uno comincia a fare rallentare la loco ,l'altro la fa fermare .
Sei te che in fase di programmazione decidi per quella loco ,con quell'indirizzo la dose di rallentamento da dare .
Si lo stesso sensore che utilizzi per rallentare lo puoi usare anche per fare fischiare una loco!!!!
Comunque mi ripeto ,aspettiamo il manuale in italiano e' meglio . :lol:
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#55 Messaggio da claudioaram »

Scusa se ti rompo ancora, ma vorrei davvero capire bene: tu parli di un pulsante che ti permette di uscire dalla gestione automatica; ma di cosa, dell'intero plastico, o di QUELLA loco che vuoi ora comandare in manuale? Per me è molto importante questo, soprattutto per fare un confronto con il sistema Zimo.

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#56 Messaggio da gianmodel »

Ciao ,non ti so spiegare in che modo si possa uscire dal sistema ,perche ' non ho il manuale in italiano.
Comunque sono sicurissimo che si possa fare . :D
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#57 Messaggio da claudioaram »

Il manuale arriva a Gennaio, vero? Potresti avvisare quando arriva, e magari dirci come procurarcelo?
Grazie infinite, ciao!

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#58 Messaggio da gianmodel »

Certo che avviso quando arriva comunque appena riesco ,vado a leggere sul manuale in spagnolo ed in inglese se riesco a trovare qualcosa . :wink:
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#59 Messaggio da gianmodel »

Ho dato un'occhiata al sito Fleischmann e porta come disponibile il manuale in italiano ,ne ho fatto richiesta a loro aspetto ,forse me lo inviano come a vevano fatto per il manuale per la Twin center ,e gratis !!!!! :D :D
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#60 Messaggio da gianmodel »

E' uscito un modulo sensore da installare sotto le loco di minime dimensioni .
E' di fabbricazione Uhlenbrock art.68400 e risolve i problemi di installazione sotto le loco di piccole dimensioni ,tipo la scala N ,ma ovviamente risolve non pochi problemi anche per l'HO . :wink:
Costa 8,84 euro il che lo rende piu' conveniente rispetto l'altro .
Bisogna tenere conto che tale sensore puo' risolvere anche il problema estetico che si puo' venire a creare con l'installazione dell'altro trasmettitore ,infatti tale sensore e' praticamente invisibile . :culo:
In alcune loco e' possibile che il sensore precedente si noti un po' ,ma bisogna avere una vista d'aqila :ball: 8)
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Rispondi