sensibilità del segnale digitale
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
sensibilità del segnale digitale
Premetto che il mio plastico è di dimensioni modeste (e fortunatamente in scala N) e che quindi, immagino, il segnale non si trova costretto a percorrere metri di linea.
Ieri ho collegato la centrale del Set 90 appena ricevuta e incredibilmente tutto ha funzionato (nella sola parte di tracciato agibile); mi aspettavo però che le due loco con il decoder integrato avessero come indirizzo di default il 3 mentre si attivavano con il n° 1 (forse ho capito male quanto appreso a riguardo)
Avendo poi letto più volte messaggi riguardanti la necessità di tenere i binari perfettamente puliti, pena una cattiva ricezione del segnale da parte del decoder, mi viene da pensare che alcune operazioni che avevo fatto in passato ai binari possano essere fonte di problemi nell'uso del digitale.
Mi riferisco in particolare alla creazione della massicciata (non ho materiale fleischmann) con il solito ghiaino fine e alla eventuale verniciatura (ad aerografo) dei fianchi delle rotaie (per eliminare la surreale brillantezza che hanno); in analogico quest'ultimo trattamento non aveva prodotto alcun danno...
fabrizio
Ieri ho collegato la centrale del Set 90 appena ricevuta e incredibilmente tutto ha funzionato (nella sola parte di tracciato agibile); mi aspettavo però che le due loco con il decoder integrato avessero come indirizzo di default il 3 mentre si attivavano con il n° 1 (forse ho capito male quanto appreso a riguardo)
Avendo poi letto più volte messaggi riguardanti la necessità di tenere i binari perfettamente puliti, pena una cattiva ricezione del segnale da parte del decoder, mi viene da pensare che alcune operazioni che avevo fatto in passato ai binari possano essere fonte di problemi nell'uso del digitale.
Mi riferisco in particolare alla creazione della massicciata (non ho materiale fleischmann) con il solito ghiaino fine e alla eventuale verniciatura (ad aerografo) dei fianchi delle rotaie (per eliminare la surreale brillantezza che hanno); in analogico quest'ultimo trattamento non aveva prodotto alcun danno...
fabrizio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ad avere l'indirzzo 3 sono i decoder nuovi appena usciti di fabrica. Quelli installati sulle macchine dalla casa costruttrice hanno indirizzi diversi dal 3.mi aspettavo però che le due loco con il decoder integrato avessero come indirizzo di default il 3 mentre si attivavano con il n° 1 (forse ho capito male quanto appreso a riguardo)
Scusa ma non ho capito che problemi hai.Avendo poi letto più volte messaggi riguardanti la necessità di tenere i binari perfettamente puliti, pena una cattiva ricezione del segnale da parte del decoder, mi viene da pensare che alcune operazioni che avevo fatto in passato ai binari possano essere fonte di problemi nell'uso del digitale.
Mi riferisco in particolare alla creazione della massicciata (non ho materiale fleischmann) con il solito ghiaino fine e alla eventuale verniciatura (ad aerografo) dei fianchi delle rotaie (per eliminare la surreale brillantezza che hanno); in analogico quest'ultimo trattamento non aveva prodotto alcun danno...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
Nel prcedente plastico, mai terminato e quindi smantellato per fare posto al nuovo, avevo realizzato personalmente la massicciata, con il solito materiale woodland o simile... e avevo verniciato i fianchi dei binari con l'aerografo, per dar loro un aspetto un pò più realistico (ripulendo poi, ovviamente, la superficie superiore). Mi chiedo solo se queste due operazioni (in particolare la seconda) possono creare problemi al segnale digitale o meno
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Se la testa del fungo della rotaia è pulita non avrai nessun problema.Mi chiedo solo se queste due operazioni (in particolare la seconda) possono creare problemi al segnale digitale o meno
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
nessun problema. cio' che realmente conta e' che la superficie di rotolamento sia sempre pulita. anche io in scala N ho realizzato massicciata e dipinto le rotaie, ma non ho problemi di captazione.fabrix ha scritto:e avevo verniciato i fianchi dei binari con l'aerografo, per dar loro un aspetto un pò più realistico (ripulendo poi, ovviamente, la superficie superiore). Mi chiedo solo se queste due operazioni (in particolare la seconda) possono creare problemi al segnale digitale o meno
diverso e' il discorso dei deviatoi. se possibile, meglio usare peco electrofrog e polarizzare il cuore; questa combinazione permette infatti velocita' minime anche su deviatoi semplici e doppi inglesi a loco a passo rigido (2 o 3 assi).
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
Uso scambi atlas (perchè ne ho in casa parecchi), senza cuore polarizzato.diverso e' il discorso dei deviatoi. se possibile, meglio usare peco electrofrog e polarizzare il cuore; questa combinazione permette infatti velocita' minime anche su deviatoi semplici e doppi inglesi a loco a passo rigido (2 o 3 assi).
Ieri ho fatto camminare una loco a 4 assi (Atlas Dash 8-40B) a velocità pressochè nulla (proprio per provare il passaggio sui deviatoi) e non ha avuto problemi; le altre sono più grandi, spesso a 6 assi, tranne una piccola arnold da manovra (che forse non riesco neanche a digitalizzare)
-
- Site Admin
- Messaggi: 427
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A
nel caso di loco americane ci sono meno problemi. anche se sono proprio gli americani a consigliare vivamente la polarizzazione del cuore, anche in scale piu' grandi della Nfabrix ha scritto:Uso scambi atlas (perchè ne ho in casa parecchi), senza cuore polarizzato.
Ieri ho fatto camminare una loco a 4 assi (Atlas Dash 8-40B) a velocità pressochè nulla (proprio per provare il passaggio sui deviatoi) e non ha avuto problemi; le altre sono più grandi, spesso a 6 assi, tranne una piccola arnold da manovra (che forse non riesco neanche a digitalizzare)

p.s. comunque se ti funzionano bene, meglio cosi'.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 42
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2004, 17:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: milano
certo che è abbastanza
avendo apparentemente risolto questo problema, almeno con le uniche loco che ho provato, temevo che ci potessero essere altre controindicazioni di cui non ero a conoscenza
in effetti la dash 8-40 passa senza difficoltà anche a velocità quasi nulla (impagabile, anche in questo senso, la regolazione digitale)

avendo apparentemente risolto questo problema, almeno con le uniche loco che ho provato, temevo che ci potessero essere altre controindicazioni di cui non ero a conoscenza
in effetti la dash 8-40 passa senza difficoltà anche a velocità quasi nulla (impagabile, anche in questo senso, la regolazione digitale)