Armamento Tillig
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Armamento Tillig
So che non ci azzecca molto con il digitale, ma c'è qualcuno di voi che utilizza il sistema di binari Tillig (HO code83)? Ho avuto modo di vedere alcuni scambi in un negozio, e li ho trovati fantastici; sono già dipinti, in modo molto realistico, e hanno gli aghi che si spostano su tutta la lunghezza, cosa che non avevo mai visto in altre marche; oltretutto i motori previsti sono a movimento lento.
Non riesco a capire perchè nessuno li cita mai, anche perchè facendo una comparazione sui prezzi (lokshop) costano decisamente meno dei peco75 e dei Roco.
Vi sarei grato di una risposta, perchè devo decidere quale marca utilizzare per il plastico che voglio iniziare.
Saluti a tutti!
Non riesco a capire perchè nessuno li cita mai, anche perchè facendo una comparazione sui prezzi (lokshop) costano decisamente meno dei peco75 e dei Roco.
Vi sarei grato di una risposta, perchè devo decidere quale marca utilizzare per il plastico che voglio iniziare.
Saluti a tutti!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Concordo in pieno con tutto quello che hai scritto - nel mio plastico ho armamento Rocoline e Tillig e trovo questi ultimi eccezionali sotto tutti i punti di vista; gli scambi vanno benissimo con i motori lenti tortoise e sono molto più realistici dei roco; il solo motivo perché ho anche il roco è perché prima non li conoscevo e anche perché la Tillig non produce lo scambio normale con deviazione a 10° lungo e soprattutto lo scambio inglese lungo. (solo il baeseler, ma non è italiano) Ti garantisco che vedere muovere gli aghi non incernierati, ma interi come al vero fa tutto un altro effetto; inoltre lo scambio inglese piccolo della Tillig è IDENTICO al vero. Un altro vantaggio non da poco è che se si equipaggiano i carri con gli assali con bordino basso (rp 25) le ruote non cadono dentro i cuori degli scambi come succede con TUTTI i modelli delle altre marche.
Un consiglio - costruisciti prima la stazione con i binari in carta in scala 1:1; saprai prima cosa ti serve e la costruzione sarà più precisa.
Li puoi trovare da Assalto al Treno
Un consiglio - costruisciti prima la stazione con i binari in carta in scala 1:1; saprai prima cosa ti serve e la costruzione sarà più precisa.
Li puoi trovare da Assalto al Treno
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
La tua risposta mi conforta molto... avevo già ordinato qualcosa, e temevo una cantonata! Tra le altre cose, ho preso anche i binari in carta di cui parli, per evitare sprechi che nel nostro campo si pagano caro...
Mi chiedevo perchè usi i motori tortoise e non quelli della Tillig stessa; qui in Italia, per quel che ho potuto vedere, i tortoise costano una follia. Secondo te c'è una notevole differenza di qualità ?
Ho visto sul catalogo che la Tillig produce due tipi di scambio inglese, che si differenziano per i raggi, credo; cosa intendi per "baeseler"? E' tedesco?
Mi chiedevo perchè usi i motori tortoise e non quelli della Tillig stessa; qui in Italia, per quel che ho potuto vedere, i tortoise costano una follia. Secondo te c'è una notevole differenza di qualità ?
Ho visto sul catalogo che la Tillig produce due tipi di scambio inglese, che si differenziano per i raggi, credo; cosa intendi per "baeseler"? E' tedesco?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Uso i tortoise perché sono molto più facili da installare e da regolare; anche la pressione che l'ago del motore esercita sullo scambio è regolabile con facilità ; inoltre hanno due deviatoi inclusi nel meccanismo dello scambio che io uso uno per polarizzare il cuore dello scambio e l'altro per le luci sul pannello di controllo. Il prezzo negli USA è circa 15 $; io li prendo a Prato dal negozio "Il Modellismo" il cui titolare è uno dei realizzatori del famoso plastico della direttissima Bologna Firenze che si trove nei locali della stazione di Prato e mi sembra che costavano circa 20-22 euro.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Gli unici scambi inglesi utilizzabili su un plastico in stile italiano sono quelli con l'angolo di 15° credo, comunque i più corti. Il modello lungo è un baeseler che si trova in Germania, quindi se il tuo plastico è in stile tedesco va pure bene ed è una meraviglia in confronto al baeseler della Roco.
Ho preso il catalogo è ho visto questi prodotti, sono veramente di qualità superiore. Il negoziante non mi ha precisato il prezzo (aveva in negozio solo dei campioni), ma la sua frase è stata " tanto belli quanto delicati ".
Quando li riceverà per la vendita proverò ad acquistarne due per valutarli.
ciao
Quando li riceverà per la vendita proverò ad acquistarne due per valutarli.
ciao
Renato
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Per l'esperienza che ho avuto (ne ho installati 4 o 5 e anche uno scambio a Y e due inglesi in cascata, tanto fragili non mi sembrano; l'unica cosa che si può sfilare è la controrotaia che è di plastica, invece che di metallo come il Roco, ma basta fare un po' di attenzione.............
Ciao e buon anno
Ciao e buon anno
-
- DCCReady
- Messaggi: 9
- Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 22:51
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Bernareggio -Mi-
armamento tillig
Scusate, appropisito della tillig, sono stato sabato 22 gennaio nel negozio **** e della tillig aveva solo uno scambio.
Mi ha detto che non lo tratta più perche ha avuto dei dissapori con il produttore.
Dove posso reperire tale materiale ?
Quell'unico scambio che ho visto mi ha colpito per la sua fattura, ma sono irreperibili nei negozi.
Poreste consigliarmi?
Mi ha detto che non lo tratta più perche ha avuto dei dissapori con il produttore.
Dove posso reperire tale materiale ?
Quell'unico scambio che ho visto mi ha colpito per la sua fattura, ma sono irreperibili nei negozi.
Poreste consigliarmi?
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Io sto comprando i Tillig da Lokshop, in Germania, a prezzi imbattibili rispetto all'Italia. Dai un'occhiata però alle spese di spedizione, soprattutto se paghi con carta di credito.
A proposito dei motori Tortoise (a hhsipe), potresti dirmi cortesemente il codice del motore che hai acquistato? Sono rumorosi? E' vero che l'ago si sposta troppo lentamente, oppure è un fattore regolabile?
A proposito dei motori Tortoise (a hhsipe), potresti dirmi cortesemente il codice del motore che hai acquistato? Sono rumorosi? E' vero che l'ago si sposta troppo lentamente, oppure è un fattore regolabile?
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
I tortoise si chiamano "tortoise slow motion switch machine" e li trovi a Prato al negozio Il Modellismo - non sono affatto rumorosi; quando li installi metti sulla parte superiore, quella a contatto del plastico una striscia di nastro biadesivo morbido (gomma) e poi li fissi con 4 viti.
Per l'alimentazione usa la 12 volts c.c. ed un riduttore di tensione (se ne trovano nei negozi di elettronica regolabili da 3 a 12 volts), così ti regoli la velocità dello scambio
Per l'alimentazione usa la 12 volts c.c. ed un riduttore di tensione (se ne trovano nei negozi di elettronica regolabili da 3 a 12 volts), così ti regoli la velocità dello scambio