Rallentamento automatico dei treni in stazione
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Rallentamento automatico dei treni in stazione
Ciao a tutti! dopo aver perso la vista leggendo tutti o quasi gli scambi di messaggi sul forum, dopo aver imparato molto e aver capito che ho ancora di più da imparare, vorrei porre un problema che non riesco a risolvere; nel plastico nuovo che sto per iniziare vorrei fare in modo che i treni, all'ingresso della stazione, inizino automaticamente a rallentare la velocità , assumendone una che io decido in partenza; è una cosa possibile con il digitale? E' possibile cioè fare in modo che il decoder si attivi in questo senso non appena la loco supera un certo punto prefissato di un binario? Ci sono eventualmente altri modi?
Ciao!
E' sicuramente possibile... Zimo ha una soluzione che te lo permette (oltre ad altre mille cose)... anche il sistema ABC della Lenz lo consente ma solo con i suoi decoder (e quelli Zimo se non ricordo male)... se però vuoi stare sull'autocostruito io penserei ad un generatore di frenata modificato (normalmente inviano il comando velocità 0 ma puoi fargli inviare velocità 3 ad es.) unito ad una barriera IR che attiva il cambio di segnale quando il treno la interrompe.
Parliamone
bye
E' sicuramente possibile... Zimo ha una soluzione che te lo permette (oltre ad altre mille cose)... anche il sistema ABC della Lenz lo consente ma solo con i suoi decoder (e quelli Zimo se non ricordo male)... se però vuoi stare sull'autocostruito io penserei ad un generatore di frenata modificato (normalmente inviano il comando velocità 0 ma puoi fargli inviare velocità 3 ad es.) unito ad una barriera IR che attiva il cambio di segnale quando il treno la interrompe.
Parliamone

bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Controllo di carico ? Velocità costante al variare del carico della locomotiva ?PaoloB ha scritto:Aggiungerei una ulteriore domanda: è possibile impostare una velocità costante su salite e discese? Credo possa essere una richiesta abbastanza logica, visto che i plastici in spazi ristretti devono svilupparsi in altezza!
Grazie.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao Paolo la velocita' costante in salita e in discesa la ottieni se hai un decoder con regolazione del carico .
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Dalle FAQ:
Cosa è il controllo di carico e a cosa serve?
Il controllo di carico, o meglio il controllo per la compensazione del carico (conosciuto anche come BACK EMF), serve a mantenere costante la velocità della locomotiva al variare della pendenza del tracciato e dello sforzo compiuto dal motore.
Questa funzione migliora la marcia di rotabili con una meccanica non perfetta, evitando il tipico andamento a scatti. Questo consente quindi di mantenere velocità minime molto basse. Non è una funzione indispensabile, ma è utile quando si utilizzano le locomotive su tracciato con molte curve e pendenze.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Grazie Luca per la risposta, sono andato nel sito "Modellismo Portigliatti" dove ho trovato un'ampia descrizione del sistema.
Non ho capito però dove vengono venduti i singoli componenti nel sito stesso (a parte i decoder), e così per farmi un'idea dei prezzi ho visitato Lokshop... dove ho trovato uno startset per la modica cifra di 800 (ottocento) euro!! E per fortuna che è lo startset!
A questo punto vorrei sapere di tutto il sistema cosa serve veramente, in relazione alla mia domanda iniziale, e se è possibile usare elementi di altre marche più economiche o ci sono incompatibilità .
Insomma, io vorrei solo rendere più realistico il passaggio e la fermata dei treni in stazione, non accendere un mutuo...
Non ho capito però dove vengono venduti i singoli componenti nel sito stesso (a parte i decoder), e così per farmi un'idea dei prezzi ho visitato Lokshop... dove ho trovato uno startset per la modica cifra di 800 (ottocento) euro!! E per fortuna che è lo startset!
A questo punto vorrei sapere di tutto il sistema cosa serve veramente, in relazione alla mia domanda iniziale, e se è possibile usare elementi di altre marche più economiche o ci sono incompatibilità .
Insomma, io vorrei solo rendere più realistico il passaggio e la fermata dei treni in stazione, non accendere un mutuo...
Ciao!
Per informazioni su Zimo ti consiglio di sentire direttamente Paolo (Portigliatti) che è l'esperto ed è sempre disponibilissimo a chiarire dubbi su tale sistema.
Per qualcosa di più casalingo... si può pensare a qualcosa di autocostruito, se vai sul nostro sito (vedi firma) trovi un filmato di esempio di un sistema a blocchi che stiamo realizzando e che forse può essere adattato.
Perché non inizi a descriverci bene cosa vuoi ottenere?
bye
Per informazioni su Zimo ti consiglio di sentire direttamente Paolo (Portigliatti) che è l'esperto ed è sempre disponibilissimo a chiarire dubbi su tale sistema.
Per qualcosa di più casalingo... si può pensare a qualcosa di autocostruito, se vai sul nostro sito (vedi firma) trovi un filmato di esempio di un sistema a blocchi che stiamo realizzando e che forse può essere adattato.
Perché non inizi a descriverci bene cosa vuoi ottenere?
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il digitale nasce per far fermare manualmente tramite operatore i treni davanti ai semafori rossi o in prossimità dei marciapiedi di stazione. Le varie inerzie impostate sui decoder loco permettono di dare un notevole tocco di realismo a questo.Insomma, io vorrei solo rendere più realistico il passaggio e la fermata dei treni in stazione, non accendere un mutuo...
Se tu questa operazione vuoi farla fare in automatico alla centrale digitale devi aggiungere dei componenti che fanno levitare notevolemente il costo.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Vi ringrazio anzitutto per le risposte; dalla risposta di Buddace si intuisce, correggimi se sbaglio, la sua "idea" del digitale: non un sistema che serve ad automatizzare tutto, con noi passivi davanti al plastico a goderci la scena, ma al contrario qualcosa che ci permette di controllare autonomamente e manualmente ciascun convoglio, cosa che in analogico non era possibile.
Il problema sorge quando sul circuito cominciano a girare 3 o più convogli: mi sono reso conto, provando sul plastico di mio fratello (centralina arnold), che passavo il tempo a cambiare indirizzi e impostazioni sul controller, con gli occhi sul display per beccare il numero giusto della loco o l'esatto valore della velocità ... e intanto il treno era passato.
Questo per dire che, più che essere un ipotetico "gestore" del traffico ferroviario del mio plastico (figura che nella realtà non esiste), mi piacerebbe calarmi nel ruolo del macchinista di un singolo convoglio che scelgo, ma con gli altri che ovviamente si comportino in maniera il più possibile realistica mentre girano per il plastico.
Il signor Portigliatti, parlando del sistema Zimo, dice appunto che ciascun decoder si comporta come un vero e proprio macchinista; quindi, per fare l'esempio della stazione, vorrei che, mentre dirigo lentamente il mio convoglio verso la sua fermata in pensilina, non mi passasse di fianco sparato un merci (magari travolgendo un capostazione!), rovinandomi tutta la scena.
Ora, se per il discorso della frenata progressiva grazie al digitale ovviamente non ci sono problemi, mi chiedevo appunto se c'era un sistema semplice per far si che in tutta la zona della stazione la velocità fosse limitata, come nella realtà . Magari tramite dei sensori, non so; possibile che per avere una cosa simile ci vogliano 800 euro?
Il problema sorge quando sul circuito cominciano a girare 3 o più convogli: mi sono reso conto, provando sul plastico di mio fratello (centralina arnold), che passavo il tempo a cambiare indirizzi e impostazioni sul controller, con gli occhi sul display per beccare il numero giusto della loco o l'esatto valore della velocità ... e intanto il treno era passato.
Questo per dire che, più che essere un ipotetico "gestore" del traffico ferroviario del mio plastico (figura che nella realtà non esiste), mi piacerebbe calarmi nel ruolo del macchinista di un singolo convoglio che scelgo, ma con gli altri che ovviamente si comportino in maniera il più possibile realistica mentre girano per il plastico.
Il signor Portigliatti, parlando del sistema Zimo, dice appunto che ciascun decoder si comporta come un vero e proprio macchinista; quindi, per fare l'esempio della stazione, vorrei che, mentre dirigo lentamente il mio convoglio verso la sua fermata in pensilina, non mi passasse di fianco sparato un merci (magari travolgendo un capostazione!), rovinandomi tutta la scena.
Ora, se per il discorso della frenata progressiva grazie al digitale ovviamente non ci sono problemi, mi chiedevo appunto se c'era un sistema semplice per far si che in tutta la zona della stazione la velocità fosse limitata, come nella realtà . Magari tramite dei sensori, non so; possibile che per avere una cosa simile ci vogliano 800 euro?
Ciao
tutto dipende esattamente da quello che vuoi... ti basta un "limitatore" automatico della velocità ? Oppure altro?
Come dicevo descrivi esattamente il comportamento che vorresti e soprattutto il controllo che vuoi avere sui treni (possibilità comunque di "bypassare" il rallentamento? possibilità di controllare luci etc nella zona rallentata?)
bye
tutto dipende esattamente da quello che vuoi... ti basta un "limitatore" automatico della velocità ? Oppure altro?
Come dicevo descrivi esattamente il comportamento che vorresti e soprattutto il controllo che vuoi avere sui treni (possibilità comunque di "bypassare" il rallentamento? possibilità di controllare luci etc nella zona rallentata?)
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- DCCReady
- Messaggi: 16
- Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: padova
Si, in sostanza un limitatore automatico della velocità , ma che mi lasci libero però di modificare la velocità della loco che in quel momento sto manovrando manualmente; questo limitatore potrebbe essere molto utile anche nella stazione nascosta, dove prevedendo basse velocità si ridurrebbero i pericoli di deragliamenti, difficili da gestire appunto in una zona nascosta.
Non capisco esattamente cosa intendi per "luci" nella zona rallentata, intendi dire che potrebbero sorgere dei problemi nel gestire i semafori?
Ciao!
Non capisco esattamente cosa intendi per "luci" nella zona rallentata, intendi dire che potrebbero sorgere dei problemi nel gestire i semafori?
Ciao!
Ciao!
Ti spiego: la soluzione più facile, usare un generatore di frenata o comunque di velocità limitata, ti toglie il controllo della loco perché non invia più sulla tratta il segnale della centralina. Quindi tutte le loco rallenterebbero e stop.
Per fare quello che vorresti tu (limitatore ma con possibilità di escludere selettivamente solo una loco) la vedo dura, non so se neppure Zimo lo consente.
bye
Ti spiego: la soluzione più facile, usare un generatore di frenata o comunque di velocità limitata, ti toglie il controllo della loco perché non invia più sulla tratta il segnale della centralina. Quindi tutte le loco rallenterebbero e stop.
Per fare quello che vorresti tu (limitatore ma con possibilità di escludere selettivamente solo una loco) la vedo dura, non so se neppure Zimo lo consente.
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Questo è il di gitale.ma al contrario qualcosa che ci permette di controllare autonomamente e manualmente ciascun convoglio, cosa che in analogico non era possibile.
Digitale è automatismi sono due cose opposte..come ho spiegato nelle FAQ.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.