Loco analogica su digitale

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
PaoloB
DCCReady
Messaggi: 15
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 12:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Bergamo

Loco analogica su digitale

#1 Messaggio da PaoloB »

Ciao a tutti,
sto iniziando a considerare il digitale per il mio plastico in scala N, ed ho letto che la Compact Lenz permette l'utilizzo di una loco analogica insieme a loco digitali, e posso controllare la velocità  della loco analogica con la centralina digitale: confermate?
Questo è valido anche con la Intellibox?
Ho anche letto che la max corrente è 2,5A: quanto assorbe, mediamente, una loco in scala N, della quale controllo direzione, velocità , e magari anche la costanza della velocità  in salita/discesa?
Grazie 1000!
PaoloB

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1512
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#2 Messaggio da Luca »

Ciao!
Confermo x la Compact: mettila sullo zero e controlli tutte le loco analogiche sul tracciato.
Per i 2.5A, io faccio H0 e ti posso dire che inizia a scaldare quando metti 4-5 loco in contemporanea. E' comunque possibile dotarla (come abbiamo fatto noi) di booster aggiuntivo, anche autocostruito.
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

TA646
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
Località: TA

Re: Loco analogica su digitale

#3 Messaggio da TA646 »

PaoloB ha scritto:Ciao a tutti,
sto iniziando a considerare il digitale per il mio plastico in scala N, ed ho letto che la Compact Lenz permette l'utilizzo di una loco analogica insieme a loco digitali, e posso controllare la velocità  della loco analogica con la centralina digitale: confermate?
confermo: la controlla tramite l'indirizzo 0, anche se non mi è piaciuta per due motivi: la loco analogica quando è ferma riceve comunque una corrente ad onda quadra ad alta frequenza e questo fa ronzare il motore anche da fermo; la manovrabilità  alle basse velocità  lascia molto a desiderare. Di questo se ne è parlato alcuni giorni fa in una discussione sull'argomento.
PaoloB ha scritto: Questo è valido anche con la Intellibox?
Ho anche letto che la max corrente è 2,5A: quanto assorbe, mediamente, una loco in scala N, della quale controllo direzione, velocità , e magari anche la costanza della velocità  in salita/discesa?
Grazie 1000!
a queste domande non so risponderti: non conosco l'intellibox e faccio scala H0. abbi pazienza, qualcun altro ti sarà  sicuramente d'aiuto.

ciao.
Arturo (TA)
--------------
compact lenz

TA646
TrenoDigitale
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 12:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Lenz Compact + Lokmaus II
Località: TA

#4 Messaggio da TA646 »

Luca ha scritto:. . . . . . . . inizia a scaldare quando metti 4-5 loco in contemporanea. . . . . . . . . . .
le eventuali carrozze illuminate (le mie lo sono tutte) ovviamente aumentano l'assorbimento, in misura variabile (dipende dal tipo di illuminazione: LED o lampadine).
Arturo (TA)
--------------
compact lenz

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

ed ho letto che la Compact Lenz permette l'utilizzo di una loco analogica insieme a loco digitali, e posso controllare la velocità  della loco analogica con la centralina digitale: confermate?
Se alimenti in digitale una loco in N senza decoder con buona probabilità  cuoci il motore.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

lucdeb97
PlasticoDigitale
Messaggi: 134
Iscritto il: giovedì 11 novembre 2004, 17:05
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Intellibox ONE + SPROG3
Località: Roma

loco analogica con centrale DCC compact

#6 Messaggio da lucdeb97 »

confermo quanto riportato da TA646, direi che anche con l'H0 è meglio evitare alla lunga l'alimentazione DCC anche se la centrale lo consente, che ne pensi Buddace?. Bya.


luciano

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: loco analogica con centrale DCC compact

#7 Messaggio da Buddace »

lucdeb97 ha scritto:confermo quanto riportato da TA646, direi che anche con l'H0 è meglio evitare alla lunga l'alimentazione DCC anche se la centrale lo consente, che ne pensi Buddace?. Bya.
luciano
Ti posso dire che diversi 214 roco usati in digitale hano iniziato a fumare e puzzare di bruciato e non si non più mossi. Qualcun altro invece ha cotto le lampadine di qualche automotrice lima.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

#8 Messaggio da hhsipe »

Avete provato a misurare la tensione di uscita del Compact? Quanto misura?
Uso prevalentemente i decoder Zimo che hanno la possibilità  tramite CV di selezionare una tensione costante; è meglio usarla questa funzione o lasciare tutto come da default? se si, quanti volts impostare sulla cv?

Altra domanda - uso il trafo del lokmouse per il compact lenz; se la tensione è troppo alta posso usare un trafo con tensione più bassa? che tensione sarebbe l'optimum? grazie

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Paolo Portigliatti »

hhsipe ha scritto:Avete provato a misurare la tensione di uscita del Compact? Quanto misura?
La tensione non e' stabilizzata, quindi dipende dalla tensione fornita dal trasformatore di alimentazione.
Nei sistemi entry-level la tensione di uscita puo' variare dai 22 V a vuoto (senza locomotive sui binari) a 17-18V con carico.
Quindi si vede un graduale rallentamento dei mezzi a mano a mano che l'assorbimento aumenta
Uso prevalentemente i decoder Zimo che hanno la possibilità  tramite CV di selezionare una tensione costante; è meglio usarla questa funzione o lasciare tutto come da default? se si, quanti volts impostare sulla cv?
Per eliminare l'effetto sopra descritto, i decoder Zimo hanno la possibilita' di settare una tensione di riferimento per il mantenimento della velocita' costante, indipendentemente dalla fluttuazione della tensione di alimentazione presente sui binari. Il valore della CV 57 (questa e' la CV interessata) e' espresso in decimi di volt. Occorre settare un valore che corrisponda ad una tensione inferiore al valore di tensione minimo presente sui binari. Ad esempio, un valore di 160 corrisponde a 16V, inferiore ai 18 V sopracitati, con sistema a pieno carico.

Saluti

trenar2004
LocoDigitale
Messaggi: 26
Iscritto il: domenica 4 aprile 2004, 19:39
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Brescia

#10 Messaggio da trenar2004 »

Anch'io tempo fa ho bruciato un motore di una piccola loco da manovra in N analogica controllata con Commander 9: da allora uso solo loco digitali. Confermo che il motore anche da ferma ronza e il controllo a lle basse velocità  lascia a desiderare.
Trenar2004
AR

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#11 Messaggio da dm-messina »

Paolo Portigliatti ha scritto:
hhsipe ha scritto:Avete provato a misurare la tensione di uscita del Compact? Quanto misura?
La tensione non e' stabilizzata, quindi dipende dalla tensione fornita dal trasformatore di alimentazione.
Nei sistemi entry-level la tensione di uscita puo' variare dai 22 V a vuoto (senza locomotive sui binari) a 17-18V con carico.
Quindi si vede un graduale rallentamento dei mezzi a mano a mano che l'assorbimento aumenta
Qualcuno conosce la tensione che da il booster di MultiMaus (10764)??
Grazie

Rispondi