Scatolotto una ciccia,è grande circa 20 cm per 20 cm e pesa circa due kili.
E' l'altro che è uno scatolotto con un lumino rosso e verde sopra.
Ricapitolando per far andare i treni sui binari serve la corrente alternata,mentre per le lampadine e i comandi tipo gli scambi e cose del genere occorre la continua..........??
Trasformatore per centrale digitale
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Dunque, per chiarire.
Il trasformatore che hai preso e dici pesa due chili non penso che sia 20x20 cm. anche perché di ferro e rame sarebbero 30-40kg! ed avresti una mostruosa corrente di uscita di 100 ampére.
Il trafo di cui sopra lo metti dentro uno scatolotto di quelli che si comprano nei negozi di elettronica, meglio se è di plastica, fai uscire da un lato il cavo che va alla presa di rete 220V e dall'altro il cavo dell'avvolgimento secondario del trafo (oppure monti un connettore) che va all'ingresso della tua centrale digitale. Per la corrente di trazione sei a posto.
Per i servizi del plastico i tipi di corrente che servono sono i seguenti:
corrente alternata - scambi (motori a scatto con bobina), luci delle case, strade e stazioni se sono fatte con lampadine e non a led;
corrente continua - indicatori a led (se hai un quadro sinottico con i led che indicano le posizioni degli scambi, occupazione di binario, semafori ecc.) e per i motori lenti degli scambi tipo i Tortoise che uso io (americani, si trovano a Prato negozio Il Modellismo) che si usano perfettamente con gli scambi Pilz che non hanno gli aghi snodati.
Basta - ciao
Il trasformatore che hai preso e dici pesa due chili non penso che sia 20x20 cm. anche perché di ferro e rame sarebbero 30-40kg! ed avresti una mostruosa corrente di uscita di 100 ampére.
Il trafo di cui sopra lo metti dentro uno scatolotto di quelli che si comprano nei negozi di elettronica, meglio se è di plastica, fai uscire da un lato il cavo che va alla presa di rete 220V e dall'altro il cavo dell'avvolgimento secondario del trafo (oppure monti un connettore) che va all'ingresso della tua centrale digitale. Per la corrente di trazione sei a posto.
Per i servizi del plastico i tipi di corrente che servono sono i seguenti:
corrente alternata - scambi (motori a scatto con bobina), luci delle case, strade e stazioni se sono fatte con lampadine e non a led;
corrente continua - indicatori a led (se hai un quadro sinottico con i led che indicano le posizioni degli scambi, occupazione di binario, semafori ecc.) e per i motori lenti degli scambi tipo i Tortoise che uso io (americani, si trovano a Prato negozio Il Modellismo) che si usano perfettamente con gli scambi Pilz che non hanno gli aghi snodati.
Basta - ciao