Salve a tutti, digitali scapoli, ammogliati e futuri coniugati....
La domanda è:
E' normale che per un motore a 3 poli bachmann + un decoder Kuehn N025 ci sia un po' di rumore a bassa velocità ? Esistono modi per ovviare senza cambiare decoder?
Cosa fare inoltre se la stessa loco prima di muoversi ha bisogno di girare la manopola di qualche grado in più rispetto alle altre loco?
Ho settato la CV2 con valore 20.
Motore 3 poli bachmann
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Thanks Pep...
Volevo una conferma che occorreva aumentare la CV2, come sai sono un noto ignorantone....
E per il rumore al minimo esistono soluzioni? A parte i paraorecchi naturalmante
Come esempio di rumore pensa ad un "pianto e stridore di denti".
Potrebbe essere dovuto alla presenza di 3 poli del motore?

Volevo una conferma che occorreva aumentare la CV2, come sai sono un noto ignorantone....
E per il rumore al minimo esistono soluzioni? A parte i paraorecchi naturalmante

Come esempio di rumore pensa ad un "pianto e stridore di denti".
Potrebbe essere dovuto alla presenza di 3 poli del motore?
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
sicuramente si tratta del rumore elettrico dovuto alla frequenza d'impulso (Hertz) del motore...alcuni decoders hanno la possibilita' di regolare tale parametro, io uso gli ESU e a volte funziona a volte no, dipende tanto dal motore montato sulla macchina....guarda che anche i cosidetti 5 poli, che oramai montano quasi tutte le macchine che ho, fanno il loro bel ronzio, chi + chi -....al momento gli unici decoders che vanno via silenti come sull'olio sono i DIGITRAX e i TCS, altre marche non ho avuto l'onore di provare.....
a lungo andare quando ho una macchina con un ESU che gira sul plastico a velocita' bassa, mi godo il movimento e mi tappo le orecchie.....anche se poi il ronzio e' quasi impercettebile....
ciao
a lungo andare quando ho una macchina con un ESU che gira sul plastico a velocita' bassa, mi godo il movimento e mi tappo le orecchie.....anche se poi il ronzio e' quasi impercettebile....
ciao
-
- DCCReady
- Messaggi: 13
- Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 14:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Strano, molto strano...aumentando la Cv2 non noto miglioramenti: lo spunto è sempre quello, con l'aggravante che la velocità di partenza aumenta!
Poco male, mi setto la CV2 a 1, mi tengo l'offset della manopola in partenza (chissenefrega) e mi godo la musica della loco a passo di un uomo 160 volte più piccolo...
Poco male, mi setto la CV2 a 1, mi tengo l'offset della manopola in partenza (chissenefrega) e mi godo la musica della loco a passo di un uomo 160 volte più piccolo...