
Digitalizzare KOF Arnold
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 22:51
Digitalizzare KOF Arnold
Sono appena entrato a far parte di questo forum e quindi è d'obblico un saluto a tutti. Sono alle prese con un grosso problema, devo installare un decoder nella kof della arnold ma non c'è spazio, però ho letto sul sito che qualcuno è riuscito a farlo con successo. Se così fosse vorrei sapere come ha fatto. Grazie per l'aiuto. 

-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Bhe se magari ci dici la scala ci fai vedere una foto...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 463
- Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
- Località: Naxin - Nasino (SV)
Koef I Arnold
ciao CS61 benvenuto e scusa il buddace che non sa che la ARNOLD fa solo N ...perdonalo è un accaoista (si si non ho sbagliato a scrivere!)..
ci sono due vie una è quella di fresare il tetto come in quetsa foto:


usando un DCX74 ed è quella che ho seguito io poi ti basta un pezzetto di etichetta autoadesiva (punzecchiata, con uno spillo molto appuntito, dal lato autoadesivo, prima di applicarla, per simulare le chiodature assenti sul modello arnold) per rifare il tetto e riverniciarlo e riattaccare le trombe con un pò di attak
l'altra meno invasiva, ma più rischiosa prevede di sistemare il DCX74 su un lato della cabina dopo averla fresata di qualche decimo ma non trovo più la foto
ciao
ci sono due vie una è quella di fresare il tetto come in quetsa foto:


usando un DCX74 ed è quella che ho seguito io poi ti basta un pezzetto di etichetta autoadesiva (punzecchiata, con uno spillo molto appuntito, dal lato autoadesivo, prima di applicarla, per simulare le chiodature assenti sul modello arnold) per rifare il tetto e riverniciarlo e riattaccare le trombe con un pò di attak
l'altra meno invasiva, ma più rischiosa prevede di sistemare il DCX74 su un lato della cabina dopo averla fresata di qualche decimo ma non trovo più la foto
ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Koef I Arnold
Forse il DCX75 ci sta senza fresare (o fresando di meno), visto ch'è leggermente più piccolo del DCX74 (11x7,2x1,4 invece di 13x9x1,5).spurn_db ha scritto: l'altra meno invasiva, ma più rischiosa prevede di sistemare il DCX74 su un lato della cabina dopo averla fresata di qualche decimo ma non trovo più la foto
Buona fortuna

Giorgio
-
- DCCReady
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 22:51
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Non so chi venda i DXC75 in Italia. Io li ho acquistati da un negozio in Germania, dove venivano a costare leggermente meno del prezzo di lisitino. Ho visto che c'è anche un negozio a Vienna che li vende allo stesso prezzo. Ti invio i dati in privato.
Tieni presente che DCX75, e CT-Elektronik in generale, hanno dei problemi:
Il DCX75 tende a surriscaldarsi, probabilmente a causa delle dimensioni contenute che non favoriscono la dissipazione e del fatto che lo si installa in spazi estremamente angusti (altrimenti si userebbe un altro decoder!).
Le conseguenze, per fortuna, non sono drammatiche, perchè il decoder ha evidentemente delle protezioni, ma la locomotiva non risponde più ai comandi e continua a camminare fermandosi e ripartendo di tanto in tanto. Togliendola dal binario, il giorno dopo funziona correttamente. Mi è accaduto già 4 volte (su 10 decoder installati). Per dovere di cronaca, devo dire che è accaduto dopo aver fatto girare le macchine a lungo ininterrottamente o quasi. Temo però, che, con l'arrivo dell'estate, il problema divenga più frequente.
La documentazione di CT-Elektronik, disponibile soltanto sul loro sito, è in tedesco (per il DCX75 c'è anche una traduzione in francese) ed è alquanto stringata ed in alcuni punti criptica.
L'assistenza da parte della casa madre è nulla. Non rispondono ad e-mail e lettere ed il telefono è sempre occupato.
A parte ciò, il DCX75 presenta caratteristiche interessanti: memoria tampone in caso di brevi interruzioni di corrente, doppio set di CV, ottimo Back EFM, gestione completa dei ganci digitali (rinunciando ad una od entrambe le luci) e, soprattutto, dimensioni ridottissime, in particolare lo spessore.
ciao
Giorgio
Tieni presente che DCX75, e CT-Elektronik in generale, hanno dei problemi:
Il DCX75 tende a surriscaldarsi, probabilmente a causa delle dimensioni contenute che non favoriscono la dissipazione e del fatto che lo si installa in spazi estremamente angusti (altrimenti si userebbe un altro decoder!).
Le conseguenze, per fortuna, non sono drammatiche, perchè il decoder ha evidentemente delle protezioni, ma la locomotiva non risponde più ai comandi e continua a camminare fermandosi e ripartendo di tanto in tanto. Togliendola dal binario, il giorno dopo funziona correttamente. Mi è accaduto già 4 volte (su 10 decoder installati). Per dovere di cronaca, devo dire che è accaduto dopo aver fatto girare le macchine a lungo ininterrottamente o quasi. Temo però, che, con l'arrivo dell'estate, il problema divenga più frequente.
La documentazione di CT-Elektronik, disponibile soltanto sul loro sito, è in tedesco (per il DCX75 c'è anche una traduzione in francese) ed è alquanto stringata ed in alcuni punti criptica.
L'assistenza da parte della casa madre è nulla. Non rispondono ad e-mail e lettere ed il telefono è sempre occupato.
A parte ciò, il DCX75 presenta caratteristiche interessanti: memoria tampone in caso di brevi interruzioni di corrente, doppio set di CV, ottimo Back EFM, gestione completa dei ganci digitali (rinunciando ad una od entrambe le luci) e, soprattutto, dimensioni ridottissime, in particolare lo spessore.
ciao
Giorgio
capostazione61 ha scritto:Ringrazio tutti per le preziose informazioni e scuso Buddace, ma per un accaoista è comprensibile l'errore. Giacchè scrivo, vorrei chiedervi dove acquistare il DXC75 visto che normalmente uso i silver mini della lenz ma questo ha metà dello spessore;eccezionale.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Meglio così! Anche perchè pensavo di installare un DCX74z in un tender, per comandare locomotiva e gancio.spurn_db ha scritto:mai avuto problemi con il DCX74 anche se a dire il vero proprio per delle ore di seguito non li ho mai usati
Forse il problema si presenta soltanto sul DCX75 o forse sono io ad essere sfigato (od imbranato)

Giorgio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Anch'io ho ridotto la tensione sul binario, con ponti a diodi su ogni tratta, ma forse non basta. La cosa migliore sarebbe probabilmente rimpiazzare il trasformatore Roco con un alimentatore stabilizzato (se guardi il segnale presente sui binari con un * ti chiedi come facciano a funzionare i treni!).
Giorgio
Giorgio
spurn_db ha scritto:ah no aspetta......
dimenticavo sottoalimento i decoder! Ho un banalissimo lokmaus2 che faccio funzionare, con un alimentatore non orginale, intorno ai 14-15v o anche un pò meno.
così ottengo una tensione al binario più bassa e meno calore dissipato e velocità più basse senza esasperare i PWM.
ciao