dubbio amletico per un principiante. Il decoder e le funzion

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
corsaroromano
PlasticoDigitale
Messaggi: 207
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 18:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu ecos II
Località: Potenza

dubbio amletico per un principiante. Il decoder e le funzion

#1 Messaggio da corsaroromano »

Ciao a tutti. questo è il mio primo messaggio e vorrei, in primis, salutarvi tutti e ringraziarvi per la bella iniziativa.
Ho una domanda da fare: Ho intenzione di acquistare uno start set digitale roco e dare inizio alla costruzione del plastico digitale. Devo inizare da zero e vorrei, con il primo acquisto on line, prendere tutto ciò che mi serve ma mi sorge un grande dubbio.......
Il mio intento è quello di 1) avere più loco che si muovono contemporaneamente sul tracciato, 2) avere i semafori che funzionano in maniera reale a seconda del passaggio dei treni e con relative luci che cambiano, 3) muovere gli scambi, 4) azionare le luci e gli sganciavagoni in maiera automaticca evitando di usare le dita, 5) poter far rallentare le loco come dal vero
So che sembrano troppe cose, ma mi è veuto un dubbio amletico, qual'è il decoder da comperare per poter effettuare tutte queste funzioni? so che il lokmauss ha la possibilità  di fare tutto questo ma ho letto che i decoder compatibili DCC fanno muovere la loco ma non è detto che facciano azionare le luci, azionare gli sganciavagoni ecc. Spero di aver capito male.
Le loco che voglio digitalizzare sono la e632 lima e la d214 roco.
HELPPPPPPPPPPPPP!!!!!!
aiutatemi anche a scegliere il decoder compatibile al 100% copn il lokomauss
grazie a tutti

clintdom
PlasticoDigitale
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
Località: BN

#2 Messaggio da clintdom »

ciao e benvenuto.
non so cosa tu abbia letto, ma ogni decoder che rispetti lo standard DCC ha, quantomeno, la funzione di accensione delle luci, sia che la loco sia ferma sia che sia in movimento, ma parliamo proprio dei decoder terra-terra; infatti, ormai, anche i decoder più economici hanno almeno un'uscita funzioni, con la quale puoi azionare quello che ti pare (un gancio digitale, un generatore di fumo, ecc.).
Ovviamente, per più funzioni diverse devi acquistare un dec che abbia più uscite funzioni, e per questo è sufficiente che tu legga le sue caratteristiche.
per tutte le altre cose, si può fare tutto quello che vuoi, ma ovviamente devi acquistare diversi componenti.
l'unico limite alle tue richieste e quello di comandare più locomotive contemporaneamente: la maggior parte delle centrali, anche se può memorizzare moltissimi indirizzi ognuno dei quali corrispondente ad una loco, può comandare solo una loco per volta; qualche centrale due contemporaneamente e pochissime altre qualcuna in più.
del resto, però, come faresti a stare dietro a più loco contemporaneamente?
se invece intendi comandare il plastico in modo quasi automatico e muovere anche più loco insieme, scambi, semafori, ecc., allora devi abbinare un PC ed utilizzare uno dei tanti software creati proprio per questo.
per saperne di più, basta navigare nel sito.
Tutto ciಠche è moderno viene prima o poi superato (Oscar Wilde).

corsaroromano
PlasticoDigitale
Messaggi: 207
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 18:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu ecos II
Località: Potenza

#3 Messaggio da corsaroromano »

grazie per la risposta, anche se non mi hai suggerito nessun decoder da comperare. E poi, spero che il lokmauss della roco riesca a comandare due loco contemporaneamente.
ciao

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 619
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#4 Messaggio da Mario De Prisco »

Il mio primo consiglio è di leggere un po' meglio questo sito e questo forum.

Comunque gli obiettivi che ti poni sono un po' troppo ambiziosi per un semplice lokmaus Roco.

Quelle cose le ottieni con una centralina più costosa in collegamento con un computer dotato di un programma solido.

Volando più basso: non ti è stato consigliato un decoder perché vanno bene tutti purché siano DCC e di amperaggio sufficiente. Prova a guardare sul database dei rotabili di questo sito.

Teoricamente il lokmaus riesce a pilotare 99 locomotive diverse. Mi spiego meglio: sul plastico puoi poggiare fino a 99 locomotive con indirizzi diversi. Per farle muovere o accendere le luci devi fare i conti con la potenza del boster, circa 4 ampere, e l'assorbimento di ogni locomotiva, da valutare caso per caso, orientativamente intorno al mezzo ampere. Comunque in genere conviene comprare qualche palmare in più e, per ogni sessione di gioco, assegnarne uno a ciascuna locomotiva in uso.

Se non sei dotato di 99 tentacoli, o sei un amante degli scontri ferroviari, due o tre palmari sono più che sufficienti.

corsaroromano
PlasticoDigitale
Messaggi: 207
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 18:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu ecos II
Località: Potenza

#5 Messaggio da corsaroromano »

Grazie per le risposte, ma, proprio perchè sono principiante ti chiedo :
1) anche il decode hornby va bene?
2) cosa intendi per palmare?
Grazie
Mario De Prisco ha scritto:Il mio primo consiglio è di leggere un po' meglio questo sito e questo forum.

Comunque gli obiettivi che ti poni sono un po' troppo ambiziosi per un semplice lokmaus Roco.

Quelle cose le ottieni con una centralina più costosa in collegamento con un computer dotato di un programma solido.

Volando più basso: non ti è stato consigliato un decoder perché vanno bene tutti purché siano DCC e di amperaggio sufficiente. Prova a guardare sul database dei rotabili di questo sito.

Teoricamente il lokmaus riesce a pilotare 99 locomotive diverse. Mi spiego meglio: sul plastico puoi poggiare fino a 99 locomotive con indirizzi diversi. Per farle muovere o accendere le luci devi fare i conti con la potenza del boster, circa 4 ampere, e l'assorbimento di ogni locomotiva, da valutare caso per caso, orientativamente intorno al mezzo ampere. Comunque in genere conviene comprare qualche palmare in più e, per ogni sessione di gioco, assegnarne uno a ciascuna locomotiva in uso.

Se non sei dotato di 99 tentacoli, o sei un amante degli scontri ferroviari, due o tre palmari sono più che sufficienti.

Mario De Prisco
PlasticoDigitale
Messaggi: 619
Iscritto il: lunedì 1 novembre 2004, 7:13
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Compact Lenz + Lokmaus + Multimaus + Z21 + Claudia_CS + Mac + JMRI
Località: Rende (CS)
Contatta:

#6 Messaggio da Mario De Prisco »

1) vanno bene... nei limiti delle loro caratteristiche (limiti che per un principiante sono inavvertibili)
2) il sistema lokmaus è fatto da diversi pezzi: trasformatore, booster e palmare (quello con la manopola che tieni nel "palmo" della mano). Sul mio impianto, ancora con il lokmaus2, oltre al palmare originario, ne ho aggiunto un secondo sulla linea slave.

ciao a tutti

corsaroromano
PlasticoDigitale
Messaggi: 207
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 18:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu ecos II
Località: Potenza

#7 Messaggio da corsaroromano »

MArio sei gentilissimo e ti ringrazio per la pazienza.
Ho trovato delle offerte e credo che per le mie due loco (632 lima- d214 roco) prenderò degli esu (la differenza è di pochi euro) solo che , seguendo il tuo consiglio, ho cercato tra i database dei rotabili e so solo che si possono digitalizzare ma non mi dice come;
Volevo anche una ulteriore chiarificazione per i rotabili non predisposti con presa nem (come nel mio caso) di prende il decoder da 6, 8 o 21 poli?
e tra i vari esu, come faccio a scegliere quello giusto? ce ne sono vari a 8 poli e non riesco a capire cosa cambi da un codice all'altro, non mi sembra che si tratti di amperaggio, ne di funzioni. BhoOOOOOOO se riuscissi a trovare uno schema per i codici dei decoder esu sarei in paradiso
CHI MI AIUTA??????????

clintdom
PlasticoDigitale
Messaggi: 287
Iscritto il: mercoledì 10 ottobre 2007, 9:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Lokmaus2
Località: BN

#8 Messaggio da clintdom »

credo che tu abbia fatto un po' di confusione!
se le tue loco NON sono predisposte con presa, puoi anche prendere un decoder senza presa; prendendo un decoder con presa, dovresti o tagliare la presa (!) e saldare i fili, oppure comprare anche una presa e saldarla alla loco, col vantaggio, però, che se in futuro volessi cambiare il decoder faresti in un attimo.
ti consiglierei, dato che sei all'inizio, di andare per gradi: prendi un decoder con fili sciolti e fai la prima digitalizzazione...
con un minimo, ma proprio minimo, di abilità  col saldatore, scoprirai che è davvero semplice!
Tutto ciಠche è moderno viene prima o poi superato (Oscar Wilde).

corsaroromano
PlasticoDigitale
Messaggi: 207
Iscritto il: mercoledì 11 marzo 2009, 18:43
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu ecos II
Località: Potenza

#9 Messaggio da corsaroromano »

grazie per la spiegazione.
Per i codici degli esu? quali sono i parametri per poter scegliere?
amper, protocollo motorola o altre cose? mi spiegate le differenze pe poter scegliere quello che fa al caso mio?

e428107
PlasticoDigitale
Messaggi: 123
Iscritto il: mercoledì 7 settembre 2005, 11:04
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: EcoS 2 ultima release
Località: Inghilterra

#10 Messaggio da e428107 »

se vai con il DCC non devi prendere il decoder per Motorola, questo e' usato sulo sui Marklin.

esistono dei decoder multiprotocollo che supportano sia DCC che Motorola, mi pare costino un pochino di piu', ma userei i puri decoder per DCC.
Ci sono Lenz, ESU, Uhlenbrock e vati altri.

Come fascia d'ingresso ci sono gli ESU Lokpilot Basic, costano poco ma sono ok per iniziare, almeno secondo me.

Ti sconsiglio gli Hornby perche' non hanno la possibilita' di settare le CV, le variabili di programmazione con cui 'configuri' il decoder e di conseguenza la loco, della loco arriva su un tratto controllato dal semaforo e quindi rallentare con l'inerzia impostata per la frenatura.

Rispondi