aln 772
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 412
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Per Bruno (fox 22): e' probabile sia necessario allargare un po' verso l'esterno i pin 7/8 del connettore sul PCB della loco (sulla stessa fila e quasi in prossimita' del foro cieco), per favorire il contatto con la presa femmina del decoder.
Per quanto riguarda i problemi meccanici: dovendo riuscire a far circolare tali mezzi su raggio minimo 360 mm per un cliente (e ci sono riuscito), nei vari smontaggi ho constatato che il carter del carrello (quello di chiusura e protezione degli ingranaggi), pur sembrando ad occhio simmetrico, impedisce il funzionamento fluido se non e' inserito nel verso giusto. Devo indagare meglio, ma forse questa e' la causa del funzionamento a strappi di certi modelli.
Saluti.
Per quanto riguarda i problemi meccanici: dovendo riuscire a far circolare tali mezzi su raggio minimo 360 mm per un cliente (e ci sono riuscito), nei vari smontaggi ho constatato che il carter del carrello (quello di chiusura e protezione degli ingranaggi), pur sembrando ad occhio simmetrico, impedisce il funzionamento fluido se non e' inserito nel verso giusto. Devo indagare meglio, ma forse questa e' la causa del funzionamento a strappi di certi modelli.
Saluti.
Non tutto cio' che fuma e' dispositivo fumogeno ...



-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 20:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Caserta
- Contatta:
Ciao ragazzi,ho montato un lokpilot 3.0 sulla mia 772,e per cercare di guarirene gli ormai noti acciacchi ho settato la cv 49 su valore 17,il funzionamento è migliorato notevolmente,al minimo però non ci siamo proprio e la curva di accelerazione non viene eseguita quasi per nulla anche settandola a 64.Avete una ricetta per risolvere il problema?Danke
Roberto

Roberto Fonsmorti
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Bisogna giocare con i valori che regolano la costante proporzionale e integrale del controllo di carico!
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 20:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Caserta
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Elvcic ha gia fatto delle prove con detti valori migliorando la marcia
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Adesso glielo chiedo. CMQ non ha risolto completamente ma ha migliorato la marcia.E' possibile conoscere CV e valori impostati?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
- Località: Ventimiglia
Ciao Carlo,
premessa: il decoder in questione e' un ESU LokPilot Basic 1.0 ( versione quindi base con poche CV configurabili ).
Le Cv su cui sono intervenuto sono quelle indicate da Nuccio, ovvero la 54 ( parametro K ) e la 55 ( parametro I ). La CV 49 e' settata ad 1 ( controllo di carico attivo, come di defaul. su questo tipo di decoder la cv 49 puo assumere solo valore 0/disattivato o 1/attivato e non il 17 come indicato per dec.3.0 o loksound ).
I valori usati sono : CV 54 => 63 CV 55 => 10
Il miglioramento ottenuto e' totale rispetto a prima che non era utillizabile ( partenze a razzo con regolatore a minima velocita - curve velocita' non funzionanti )
Si nota solo un leggerissimo avanzamento a strattoni al primo step di velocita ( velocita prossima allo zero ) su 28. Gia al secondo step ( e quindi velocita' sempre molto bassa ) questo e' scomparso acellerando e decellerando secondo curva impostata.
Porbabile si possa rimuovere anche questo inconveniente intervenendo sulla CV 53 ( tensione di riferimento della Retroazione Controllo di Carico ) ma solo su decoder Lokpilo 3.0 e loksound. Il basic non ha questa CV.
Saluti.
Elvino
premessa: il decoder in questione e' un ESU LokPilot Basic 1.0 ( versione quindi base con poche CV configurabili ).
Le Cv su cui sono intervenuto sono quelle indicate da Nuccio, ovvero la 54 ( parametro K ) e la 55 ( parametro I ). La CV 49 e' settata ad 1 ( controllo di carico attivo, come di defaul. su questo tipo di decoder la cv 49 puo assumere solo valore 0/disattivato o 1/attivato e non il 17 come indicato per dec.3.0 o loksound ).
I valori usati sono : CV 54 => 63 CV 55 => 10
Il miglioramento ottenuto e' totale rispetto a prima che non era utillizabile ( partenze a razzo con regolatore a minima velocita - curve velocita' non funzionanti )
Si nota solo un leggerissimo avanzamento a strattoni al primo step di velocita ( velocita prossima allo zero ) su 28. Gia al secondo step ( e quindi velocita' sempre molto bassa ) questo e' scomparso acellerando e decellerando secondo curva impostata.
Porbabile si possa rimuovere anche questo inconveniente intervenendo sulla CV 53 ( tensione di riferimento della Retroazione Controllo di Carico ) ma solo su decoder Lokpilo 3.0 e loksound. Il basic non ha questa CV.
Saluti.
Elvino
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 71
- Iscritto il: venerdì 11 marzo 2005, 20:20
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Caserta
- Contatta:
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 232
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 1:43
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + Intellibox + Esu LokProgrammer
- Località: Genova
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il mio topic del forum 2g.
A progettare un automobile elettrica Very Happy
Riguardo alla 772 non avendo il modello ho letto qua e la e con Andreachef si è fatta qualche prova veloce non approfondita.
Avevo due ipotesi di cui una dopo una semplice prova è stata scartata.
Al 90% il problema risiede nei parametri del controllo di carico...tale ipotesi ha trovato due riscontri:
-disattivandolo i problemi sono terminati ma ovviamente si sono perse delle funzionalità relative alla marcia.
-con altri decoder pur dotati di controllo di carico i problemi non si presentano. Cosa confermata dal messaggio di Elvino mi sembra .
Se questa ipotesi fosse verificata per risolvere basterebbe cambiare i parametri del controllo di carico ovvero il guadagno proporzionale e l'integrale. Sui valori da inserire bisogna fare dei test..ad esempio tenere fisso il guadagno integrale e variare il proporzionale e viceversa...
ribadisco però che non ho la macchina in questione e di conseguenza non posso osservare il fenomeno direttamente ne tantomeno posso eseguire dei test.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Oltre ad Elvino gli altri che hanno inserito nelle cv valori da lui suggeriti hanno risolto i problemi ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 35
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 7:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Palermo
Allora, riporto su per segnalare che dopo la sostituzione di un motore
ed un relativo lungo periodo di funzionamento regolare,
ieri sera si è ripiantata la motrice. Ho notato che il fenomeno avviene sempre nelle stesse condizioni: arresto in pendenza ed inversione di marcia.
Spero di non aver fritto un altro motore cmq sto valutando di provare un altro decoder (Lenz silver???) in alternativa all'ESU.
Da premettere che come detto prima la macchina è stata provata in assistenza per un paio d'ore senza problemi.
Il fatto è che se la rimetto in analogico il problema permane.
A volte l'elettronica dà limpressione di non essere una scienza esatta....
ed un relativo lungo periodo di funzionamento regolare,
ieri sera si è ripiantata la motrice. Ho notato che il fenomeno avviene sempre nelle stesse condizioni: arresto in pendenza ed inversione di marcia.
Spero di non aver fritto un altro motore cmq sto valutando di provare un altro decoder (Lenz silver???) in alternativa all'ESU.
Da premettere che come detto prima la macchina è stata provata in assistenza per un paio d'ore senza problemi.
Il fatto è che se la rimetto in analogico il problema permane.
A volte l'elettronica dà limpressione di non essere una scienza esatta....