Dcc scala Z
Moderatore: Seba55
Dcc scala Z
Ciao a tutti,è un po che vi seguo,ma difficilmente scrivo.
Dunque,un mio cugino in arrivo da USA mi porterà due loco AZL già digitalizzate,in quanto mi ha spiegato che alcuni modelli di questo marchio sono Dcc ready ed in USA li vendono anche con i decoder già montati( molto bene per me).
Volevo sapere,a questo punto,se avrò problemi a far girare queste loco su un nuovo plastico digitale con una centrale Hornby Elite o Lenz compact,perché da quello che ho capito,se sbagli alimentazione puoi giocarti le loco in poco tempo.
Grazie e ciao a tutti.
Dunque,un mio cugino in arrivo da USA mi porterà due loco AZL già digitalizzate,in quanto mi ha spiegato che alcuni modelli di questo marchio sono Dcc ready ed in USA li vendono anche con i decoder già montati( molto bene per me).
Volevo sapere,a questo punto,se avrò problemi a far girare queste loco su un nuovo plastico digitale con una centrale Hornby Elite o Lenz compact,perché da quello che ho capito,se sbagli alimentazione puoi giocarti le loco in poco tempo.
Grazie e ciao a tutti.
* DC Output - 8 to 10 VDC
* AC Output - 19 VAC
* Input - 120 VAC 60HZ
Questo è l'ideale,ma non è questione di manuali perché in giro si legge di gente che fa girare la scala Z senza problemi in Dcc senza toccare niente,potrei provare anch'io,ma mi scoccerebbe svampare in pochi minuti 2 loco da 300$ l'una,per questo domandavo se qualcuno ha esperienza in questa scala.
* AC Output - 19 VAC
* Input - 120 VAC 60HZ
Questo è l'ideale,ma non è questione di manuali perché in giro si legge di gente che fa girare la scala Z senza problemi in Dcc senza toccare niente,potrei provare anch'io,ma mi scoccerebbe svampare in pochi minuti 2 loco da 300$ l'una,per questo domandavo se qualcuno ha esperienza in questa scala.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
e allora se le centrali che vuoi usare hanno come uscite di tensione da 8 a 10 volt, saprai se le loco in scala z che hai usano la stessa tensione...se e' cosi non svampi niente.....
non ho capito pero' i valori che dai in tensione dc e ac...
la tensione digitale e' alternata per cui, se e' come scrivi, hai 19 volt in uscita dell'alternata....cosi credo che sicuramente le loco in scala z le svampi!!!!
non ho capito pero' i valori che dai in tensione dc e ac...
la tensione digitale e' alternata per cui, se e' come scrivi, hai 19 volt in uscita dell'alternata....cosi credo che sicuramente le loco in scala z le svampi!!!!
Ciao a tutti,allora,cercando un pò in giro ho trovato diverse soluzioni,
La prima ( scartata subito) acquistare questa centrale http://www.rautenhaus.de/ che permette di regolare l potenza per la scala Z.
La seconda opzioni viene da Lenz con le centrali più avanzate che anche queste permettono di regolare la potenza,ma non è il mio caso.
Terza soluzione che adotterò è creare un ponte di diodi per limitare la potenza.
Ciao e grazie.
La prima ( scartata subito) acquistare questa centrale http://www.rautenhaus.de/ che permette di regolare l potenza per la scala Z.
La seconda opzioni viene da Lenz con le centrali più avanzate che anche queste permettono di regolare la potenza,ma non è il mio caso.
Terza soluzione che adotterò è creare un ponte di diodi per limitare la potenza.
Ciao e grazie.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 90
- Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
- Scala: H0 N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
- Località: Torino
Non vorrei dire fesserie (non ho nulla di Z) ma fare un semplice ragionamento.
Finchè si parla di analogico ha molto senso parlare della tensione di alimentazione, ma in digitale tale caratteristica è legata ai decoder e non ai motori dei rotabili, in quanto il collemento al motore è diretto ai decoder e non ai binari.
Se in Z i motori necessitano di una tensione meno elevata, suppongo che tale impostazione debba essere impostata nei decoder (es. velocità max) e debba far riflettere esclusivamente sul valore di picco della centrale che in molti casi dipende esclusivamente dal trasformatore con cui si va ad alimentare.
Per fare un esempio, la MX31ZL di Zimo monta un alimentatore che è possibile settare a tensioni differenti in uscita (quindi di ingresso per la centrale) in modo da ridurre la tensione sul binario e la dissipazione di potenza della centrale se la tensione viene abbassata all'interno di questa piuttosto che tramite l'alimentatore.
Inoltre, alcuni decoder che utilizzo per la N sono i medesimi che si utilizzerebbero per la Z e posso assicurare che in digitale reggono tranquillamente 16/18 Volt.
Pertanto, a seguito di tale ragionamento e non per esperienza diretta, suggerirei di verificare la tensione di alimentazione del trasformatore che alimenta la centrale (una prima indicazione del valore di picco) e farei una prova a bassa velocità per alcuni secondi. Se il rotabile (e il decoder) dovessero iniziare a scaldare più del dovuto, mi porrei il problema ...
Finchè si parla di analogico ha molto senso parlare della tensione di alimentazione, ma in digitale tale caratteristica è legata ai decoder e non ai motori dei rotabili, in quanto il collemento al motore è diretto ai decoder e non ai binari.
Se in Z i motori necessitano di una tensione meno elevata, suppongo che tale impostazione debba essere impostata nei decoder (es. velocità max) e debba far riflettere esclusivamente sul valore di picco della centrale che in molti casi dipende esclusivamente dal trasformatore con cui si va ad alimentare.
Per fare un esempio, la MX31ZL di Zimo monta un alimentatore che è possibile settare a tensioni differenti in uscita (quindi di ingresso per la centrale) in modo da ridurre la tensione sul binario e la dissipazione di potenza della centrale se la tensione viene abbassata all'interno di questa piuttosto che tramite l'alimentatore.
Inoltre, alcuni decoder che utilizzo per la N sono i medesimi che si utilizzerebbero per la Z e posso assicurare che in digitale reggono tranquillamente 16/18 Volt.
Pertanto, a seguito di tale ragionamento e non per esperienza diretta, suggerirei di verificare la tensione di alimentazione del trasformatore che alimenta la centrale (una prima indicazione del valore di picco) e farei una prova a bassa velocità per alcuni secondi. Se il rotabile (e il decoder) dovessero iniziare a scaldare più del dovuto, mi porrei il problema ...
Alex