anello di ritorno e tipo alimentazione

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
tato
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 18:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Orsenigo (Co)

anello di ritorno e tipo alimentazione

#1 Messaggio da tato »

Più mi addentro nel digitale più mi si confondono le idee. Qualcuno è così gentile da spiegarmi come funziona il modulo di inversione???
Oltre ad invertire la polarità  delle rotaie inverte anche il comando del decoder? o la polarità  di alimentazione è indifferente???


Inoltre, quale deve essere di valore di tensione di alimentazione della centralina e del dal Booste e di che tipo (perfettamente continua..... o che altro). Io ho un alimentatore stabilizzato da 13Vcc (usato per una radio ricestramittente) può andare bene per alimentare il tutto?

Grazie e chiedo scusa per le domande forse banali.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Oltre ad invertire la polarità  delle rotaie inverte anche il comando del decoder? o la polarità  di alimentazione è indifferente???
Ad essere precisi inverte i segnali DCC nella tratta sezionata senza mandare alcun comando al decoder. In digitale la direzione della locomotiva non dipende dalla polarità  dei binari ma dai comandi impartiti.
Inoltre, quale deve essere di valore di tensione di alimentazione della centralina e del dal Booste e di che tipo (perfettamente continua..... o che altro). Io ho un alimentatore stabilizzato da 13Vcc (usato per una radio ricestramittente) può andare bene per alimentare il tutto?
Se booster e centralina sono separati di solito è il booster ad alimentare al centralina. Se invece sono in un blocco unico o devi alimentare il booster devi usare un alimentazione alternata di circa 15-18V. In base a prove da noi effettuate abbiamo constatato che le centrali digitali se alimentate in continua non fuzionano correttamente.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

Re: anello di ritorno e tipo alimentazione

#3 Messaggio da denny »

tato ha scritto:Più mi addentro nel digitale più mi si confondono le idee. Qualcuno è così gentile da spiegarmi come funziona il modulo di inversione???
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... inari.html

tato
DCCReady
Messaggi: 5
Iscritto il: giovedì 30 settembre 2004, 18:40
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Orsenigo (Co)

#4 Messaggio da tato »

Se inverte solo il segnale come si fa ad alimentare la tratta allora???

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

tato ha scritto:Se inverte solo il segnale come si fa ad alimentare la tratta allora???
E' il modulo di inversione che la alimenta.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

#6 Messaggio da denny »

tato ha scritto:Se inverte solo il segnale come si fa ad alimentare la tratta allora???
con il modulo? :)

vvvmarco
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 13:56

#7 Messaggio da vvvmarco »

:?:
Corregetemi se sbaglio: I sistemi elettronici di inversione alimentazione ( per gestire un loop) funzionano rilevando un micro corto circuito provocato dalle ruote stesse della loco ed intervenendo prontamente ad invertire l'alimentazione.
Ho sentito dire però che questo micro corto circuito è sentito anche dal decoder di bordo e come risultato rilevato dalla pratica è possibile che la loco si fermi e poi riparta.
Allora sarebbe meglio anticipare l'inversione di alimentazione con altri sistemi, rilevando il prossimo futuro ingresso di una loco prima che il corto avvenga...
Voi che esperienza avete?

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#8 Messaggio da Buddace »

Ho sentito dire però che questo micro corto circuito è sentito anche dal decoder di bordo e come risultato rilevato dalla pratica è possibile che la loco si fermi e poi riparta.
Se il gestore del cappio è decennet la loco non si ferma...
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi