ETR500 forse un mezzo disastro in digitale.

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
Voyager ncc74656
PlasticoDigitale
Messaggi: 165
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Hornby Select
Località: Torre del Greco
Contatta:

#16 Messaggio da Voyager ncc74656 »

Mi sa che hai ragione da quel che ho capito! Certo se quello che ho letto nei precedenti messaggi circa un cattivo controllo di qualità  (vedi l'inversione dei collegamenti), da parte dell' ACME, è una brutta cosa... soprattutto per un set che costa 350 Euro!!!!
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it

elvcic
DCCMaster
Messaggi: 1130
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
Località: Ventimiglia

#17 Messaggio da elvcic »

Certo, sicuramente lo modifichero' anche io.
Probabilmente ( non avento il modello ancora sotto mano per studiarlo )faro' cosi :

- Elimino il passaggio delle prese di corrente tra loco folle e loco motorizzata.
- Collego la F1 dal decoder aggiungendo un filo e lo collego direttamente ad uno dei due fili che si sono liberati nella condotta. Questo filo sara' utilizzato nei vagoni per l'illuminazione ( eliminando il raddrizzatore e sfruttando il comune funzioni gia' presente ).
- Collego la F2 dal decoder ed alimento il terzo faro ( che separero' preventivamente dalla serie esistente ).
- Piazzo ( se possibile ) un decoder funzioni nella loco folle e collego due uscite funzione a terzo faro e luce cabina ( da mettere ).
- Collego una terza uscita del decoder funzioni al secondo filo liberato della condotta e lo collego alla luce cabina motrice ( da mettere ).
- i blu dei due decoder utilizzeranno lo stesso filo passante previa collegamento di un diodo sull'usicta comune funzioni dei due decoder..... ( gia' fatto du Breda Acme, nessun problema elettrico ).
- la quarta uscita del decoder funzione....chissa'.....se c'e' spazio...un Pantografo ?

Che ne dici ?

ciao.
Elvino

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#18 Messaggio da mario54i »

certo, e' il minimo da fare.

ciao

Ale 601
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 14:35
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Lokmause 2..x ora
Località: Roma

#19 Messaggio da Ale 601 »

Ragazzi, però..... costa 350 euro, sono daccordo che è anche divertente fare cablaggi, ma altro che mastercard.... sono da tirare indietro alla acme.... e se si mettono anche altre carrozze intermedie (l'altro set?)?

Ciao
Gabriele

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#20 Messaggio da Despx »

Buddace ha scritto:
Quindi è un problema di cablaggi...
Bene,a prire rotabile tirare via tutti i cablaggi e rifare decentemente da 0 :D
elvcic ha scritto:Certo, sicuramente lo modifichero' anche io.
Probabilmente ( non avento il modello ancora sotto mano per studiarlo )faro' cosi :

- Elimino il passaggio delle prese di corrente tra loco folle e loco motorizzata.
- Collego la F1 dal decoder aggiungendo un filo e lo collego direttamente ad uno dei due fili che si sono liberati nella condotta. Questo filo sara' utilizzato nei vagoni per l'illuminazione ( eliminando il raddrizzatore e sfruttando il comune funzioni gia' presente ).
- Collego la F2 dal decoder ed alimento il terzo faro ( che separero' preventivamente dalla serie esistente ).
- Piazzo ( se possibile ) un decoder funzioni nella loco folle e collego due uscite funzione a terzo faro e luce cabina ( da mettere ).
- Collego una terza uscita del decoder funzioni al secondo filo liberato della condotta e lo collego alla luce cabina motrice ( da mettere ).
- i blu dei due decoder utilizzeranno lo stesso filo passante previa collegamento di un diodo sull'usicta comune funzioni dei due decoder..... ( gia' fatto du Breda Acme, nessun problema elettrico ).
- la quarta uscita del decoder funzione....chissa'.....se c'e' spazio...un Pantografo ?

Che ne dici ?

ciao.
Elvino
Da elettronico/DCC concordo con quello che scrivete ma da fermodellista vi chiedo....dopo che si spende SETTECENTO MILA LIRE (o 350 euro ... che non sono pochi) per un modello e poi si scoprono errori di montaggio e/o progettazione simili, non ci si sente presi per il culo dal produttore???? Perchè noi italianotti dobbiamo comprare sempre modelli fallati e poi rimboccarci le maniche per correggerli? I nostri soldi mica sono bacati!!!

Scusate l'OT ma certe cose mi fanno incavolare molto visto che basta varcare le Alpi per trovare qualità , serietà  ed affidabilità ......

Ciau
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

seba
LocoDigitale
Messaggi: 29
Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 18:50

#21 Messaggio da seba »

Io personalmente, dopo varie fregature con altri modelli di varie marche, se non funzionano bene non li tocco piu', rivado in negozio e lo rispesdisco indietro, alla fine esite la garanzia sui modelli.
Saluti Seba.
SEBA

bran
TrenoDigitale
Messaggi: 93
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Vignola (Mo)

#22 Messaggio da bran »

io ho appena preso 2 fregature con la 740 rivarossi, ed ora anche per questo modello i produttori si sono "scordati" il controllo di qualità , nonostante la grande attesa che ha suscitato. Forse alla acme considerano il digitale talmente superfluo da trattarlo con superficialità ? bho..

pierop1152
Analogico
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 0:30
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: genova

controllo qualità 

#23 Messaggio da pierop1152 »

Sono anche io molto incazzato. Ma perchè dopo aver sborsato una simile cifra dobbiamo sempre arrangiarci e correggere gli errori commessi dalla ditta come in questo caso dovuti alla mancanza finale del controllo qualità , che sicuramente avrà  un suo costo, ma che penso potrebbe rientrare comodamente nel prezzo finale praticato.
Mi domando come mai la consociata Acme belga, lo so per certo, fa questo controllo ed infatti i suoi prodotti pur uscendo dalla stessa fabbrica non danno problemi.
La risposta è semplice; perchè se accadessero le cose che capitano qua potrebbero dire addio a quel mercato.
I più casi successi recentemente fanno veramente pensare che ci considerino dei consumatori incalliti disposti a rimediare di persona ai grossi difetti in particolar modo di funzionamento, e forse hanno anche un pò di ragione.
Faccio una proposta. Perchè non lanciano una lettera comune di protesta da sottoscrivere e da inviare sia Alle Acme sia alle riviste del settore.
Ciao

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#24 Messaggio da Buddace »

Faccio una proposta. Perchè non lanciano una lettera comune di protesta da sottoscrivere e da inviare sia Alle Acme sia alle riviste del settore.
Questo è un forum dove si parla solo di digitale con annessi e connessi lamentele sui modelli o simile non sono argomento di questo forum....
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#25 Messaggio da Despx »

Buad, non me ne volere ma questa volta non si sta parlando di errori estetici ma elettrici/elettronici e mi sembra che questo sia il forum di riferimento italiano in merito all'argomento perchè il DCC ci è legato a filo doppio.
Se non si può parlare qui di questi problemi lamentandoci anche visto il costo dell'oggetto, spiegaci di cosa dobbiamo parlare. :?

Se non te la senti di avere eventuali grane col produttore, blocca il topic o eliminalo del tutto tanto ci sono altri forum meno qualificati di questo dove si può continuare il discorso senza tanti timori. :wink:

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#26 Messaggio da Buddace »

Se non te la senti di avere eventuali grane col produttore, blocca il topic o eliminalo del tutto tanto ci sono altri forum meno qualificati di questo dove si può continuare il discorso senza tanti timori.
Il mio messaggio non era per te ma per "pierop1152"..discussioni su come risolvere benvengano.....appelli su lettere o altro...che tanto servono a niente invece un deciso NO ne per paura ne per timori semplicemente perchè sono chiacchiere inutili che alzano i toni delle discussioni senza scopo. Riguardo ai timori...già  in passato ho criticato di persone l'operato su una altra locomotiva con tanto di considerazione firmata con Nome e Cognome ...niente nick.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#27 Messaggio da Despx »

Buddace ha scritto:Il mio messaggio non era per te ma per "pierop1152"..discussioni su come risolvere benvengano.....appelli su lettere o altro...che tanto servono a niente invece un deciso NO ne per paura ne per timori semplicemente perchè sono chiacchiere inutili che alzano i toni delle discussioni senza scopo. Riguardo ai timori...già  in passato ho criticato di persone l'operato su una altra locomotiva con tanto di considerazione firmata con Nome e Cognome ...niente nick.
:peace:

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

p966225
PlasticoDigitale
Messaggi: 248
Iscritto il: domenica 16 maggio 2004, 21:51
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco lokmous e multimaus
Località: roma

#28 Messaggio da p966225 »

proposta indecente: scriverei ad ACME che per uno sconto di 150 euro lo comprerei analogico e ci lavorerei su da solo: a 200 euro sarebbe ancora un segno di grande generosita' dato da un modellista!
gery

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#29 Messaggio da andreachef »

Sabato abbiamo testato quello dell'amico Elvino :
stessi problemi di tutti , perfetto in analogico , guai in digitale ;
secondo un'ipotesi formulata , forse mancano due diodi nei vagoni .....ma per avere questa cetezza Elvino deve aprire i vagoni e verificare ...a presto sue notizie !!
Andrea

mario54i
PlasticoDigitale
Messaggi: 410
Iscritto il: sabato 18 giugno 2005, 20:23

#30 Messaggio da mario54i »

Nella carrozza c'e' un ponte raddrizzatore.
ciao

Rispondi