New entry

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
Pino Sorce
TrenoDigitale
Messaggi: 96
Iscritto il: sabato 25 settembre 2004, 21:37
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Centrale Uhlenbrock Intellibox basic
Località: Alessandria

New entry

#1 Messaggio da Pino Sorce »

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto al forum e mi presento. Ho iniziato a occuparmi di fermodellismo nel 1993 con il classico start set Fleischmann in scala N e sono il felice possessore di un piccolo plastico in stile tedesco con ovale a doppio binario e la classica linea secondaria di diramazione. Possiedo circa venti locomotive per la maggior parte Fleischmann (tra cui otto vaporiere) e una mezza dozzina di Roco. Dopo la visita al model Expo sono rimasto folgorato sulla via di Novegro e ho deciso di ravvivare il movimento dei treni sul mio impianto convertendomi al digitale. Dopo avere frequentato questo sito molto interessante, ho pensato che potesse fare al caso mio il compact Lenz e i relativi decoder, da acquistare in Germania naturalmente. Premetto che ho intenzione di mettere mano unicamente ai treni, lasciando gli accessori in analogico e continuando a sfruttare il mio quadro sinottico con i led di segnalazione delle posizioni degli scambi e del colore dei semafori.
Avrei alcune domande da rivolgere ai luminari della materia:
1) il decoder Lenz di cui si parla nel sito è il più piccolo in assoluto oppure ce ne sono altri e se sì, il prezzo di questi è superiore? Tale domanda è in funzione della possibilità  di digitalizzare o meno una loco minitrix br261 che mi sta molto a cuore per il suo minimo eccezionale ma che per le esigue dimensioni mi lascia un po' perplesso.
2) le loco digitalizzate hanno un movimento più sicuro e continuo sull'armamento oppure sono soggette anch'esse a sporadici e fastidiosi arresti per imperfetto contatto con le rotaie? Viene migliorato anche il comportamento alla partenza (ho qualche loco che parte un po' di scatto)
3) occorre eliminare il binario di alimentazione Fleischmann con dispositivo antiparassitario per l'utilizzo in digitale?
4) ho letto che un tratto di binario deve essere utilizzato unicamente per la programmazione e il resto dell'impianto per il funzionamento dei rotabili. Ma posso utilizzare per la programmazione anche dei binari volanti non facenti parte dell'impianto o devo rassegnarmi a bruciare un tronchino per questo impiego?

Per ora ho finito con le domande e vi ringrazio per le vostre risposte.
Un saluto a tutti.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Benvenuto ;)
1) il decoder Lenz di cui si parla nel sito è il più piccolo in assoluto oppure ce ne sono altri e se sì, il prezzo di questi è superiore? Tale domanda è in funzione della possibilità  di digitalizzare o meno una loco minitrix br261 che mi sta molto a cuore per il suo minimo eccezionale ma che per le esigue dimensioni mi lascia un po' perplesso.
Di più piccolo c'è lo Zimo MX62 o il Kuhen N025.
2) le loco digitalizzate hanno un movimento più sicuro e continuo sull'armamento oppure sono soggette anch'esse a sporadici e fastidiosi arresti per imperfetto contatto con le rotaie?
Se le locomotive hanno delle pessime prese di corrente sia in analogico che in digitale andranno male.
Viene migliorato anche il comportamento alla partenza (ho qualche loco che parte un po' di scatto)
Certo che viene migliorato il comportamento alla partenza.
3) occorre eliminare il binario di alimentazione Fleischmann con dispositivo antiparassitario per l'utilizzo in digitale?
Si melgio toglierlo.
4) ho letto che un tratto di binario deve essere utilizzato unicamente per la programmazione e il resto dell'impianto per il funzionamento dei rotabili. Ma posso utilizzare per la programmazione anche dei binari volanti non facenti parte dell'impianto o devo rassegnarmi a bruciare un tronchino per questo impiego?
Si puo usare uno spezzone di binario isolato dal resto del "mondo".
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi