compatibilità DC DCC
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
compatibilità DC DCC
ciao a tutti, mi rivolgo alla vostra disponibilità ed esperienza; vorrei provare il funzionamento della realizzanda centralina DCC by ALex sul mio plastico realizzato per funzionare in analogico. Vi chiedo questo: i circuiti controllo binario occupato (funzionanti ad assorbimento di corrente) ed altri componenti tipo relè collegati direttamente al binario, interferiscono colfunzionamento del sistema DCC (io ho realizzato quello di Alex Tardioli). Vi ringrazio, ciao a tutti e buon treno andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il segnale digitale è una corrente alternata (onda quadra oscillante fra i +15 e i -15V). Se u tuoi dispositivi possono accettare un onda del genere senza variarne la forma o l'ampiezza allora puoi tenerli.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
re
ti ringrazio Buddace, proverò, intento sono riuscito a cuocere il finale del booster di Alex (complimenti) .
ti chiedo ancora: un semplce relè (cioè un avvolgimento con restenza di circa 300 Ohm) lo devo proteggere con diodi vari? cioè uno posto in parallelo ed uno in serie? di nuovo grazie, andrea
ti chiedo ancora: un semplce relè (cioè un avvolgimento con restenza di circa 300 Ohm) lo devo proteggere con diodi vari? cioè uno posto in parallelo ed uno in serie? di nuovo grazie, andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Sper far cosa per metterlo dove? per collegarlo a cosa ? Spiegati un meglio 

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Ciao probabilmente hai bruciato il finale del booster perche' ti e' entrata della corrente continua ,se vuoi fermare della corrente continua puoi utilizzare dei condensatori ,magari anche utilizzando un diodo polarizzato inversamente(il tutto collegato in serie ).Se puoi utilizza un condensatore ceramico e un diodo 1n4007.Ciao spero di esserti stato utile.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 13:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMW - zDCC- KDCCX - Digitrax DCS 52 -
- Località: Monsummano Terme (PT)
- Contatta:
re
grazie gianmodel, ci provo.
per buddace, ok hai ragione ora provo a spiegare; il relè collegato direttamente alle rotaie serve, col DC, a chiudere il circuito in modo che il circ. controllo binario occupato mi fermi il treno sulla sezione prima, (cioè scatta lo scambio col suo deviatore chiude il circuito il relè va in conduzione assorbe corrente ed il circuito controllo binario occupato blocca il treno in arrivo, i contatti del relè mi deviano l'alimentazione ad una sezione di binario, elettricamente isolata, ed un altro treno può manovrare.) è un pò incasinato ma funziona. Il DCC è (dovrebbe) nel tratto di binario dove è collegato il relè, chiaro no? il relè disturba il DCC? ciao e grazie di nuovo, andrea
per buddace, ok hai ragione ora provo a spiegare; il relè collegato direttamente alle rotaie serve, col DC, a chiudere il circuito in modo che il circ. controllo binario occupato mi fermi il treno sulla sezione prima, (cioè scatta lo scambio col suo deviatore chiude il circuito il relè va in conduzione assorbe corrente ed il circuito controllo binario occupato blocca il treno in arrivo, i contatti del relè mi deviano l'alimentazione ad una sezione di binario, elettricamente isolata, ed un altro treno può manovrare.) è un pò incasinato ma funziona. Il DCC è (dovrebbe) nel tratto di binario dove è collegato il relè, chiaro no? il relè disturba il DCC? ciao e grazie di nuovo, andrea
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
In digitale un mecccasnismo del genere non serve a niente puoi toglierlo.i contatti del relè mi deviano l'alimentazione ad una sezione di binario, elettricamente isolata, ed un altro treno può manovrare.)
IL rele collegato direttamente ai binari non dovrebbe dar fastidio (non ho mai provato).Il DCC è (dovrebbe) nel tratto di binario dove è collegato il relè, chiaro no? il relè disturba il DCC? ciao e grazie di nuovo, andrea
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.