Quale generatore Seuthe per la 473 Roco?
Moderatore: Seba55
Io credo che lo spazio si possa ricavare solo incollando l'altoparlante nel ricasco inferiore del tetto della cabina.
Da fuori un pò si vede, ma insomma...
Nel tender proprio non credo che ci vada.
Ci va invece tranquillamente nella 460 trix, se togli il circuito stampato e cabli direttamente i fili del decoder a quelli che vengono dalle prese di corrente e dalla macchina.
Per Mario: grazie del consiglio, ho provato a portare un'altra alimentazione nel punto più lontano del plastico, ma quando la 473 va più veloce fuma meno, invece quando è ferma fa un sacco di fumo...Boh!!!
Da fuori un pò si vede, ma insomma...
Nel tender proprio non credo che ci vada.
Ci va invece tranquillamente nella 460 trix, se togli il circuito stampato e cabli direttamente i fili del decoder a quelli che vengono dalle prese di corrente e dalla macchina.
Per Mario: grazie del consiglio, ho provato a portare un'altra alimentazione nel punto più lontano del plastico, ma quando la 473 va più veloce fuma meno, invece quando è ferma fa un sacco di fumo...Boh!!!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Mi interessa il discorso di un Loksound sulla 473: ma c'e' lo spazio ? e per quale modello ?
Stò facendo delle prove priprio su questo modello :Io credo che lo spazio si possa ricavare solo incollando l'altoparlante nel ricasco inferiore del tetto della cabina.
Da fuori un pò si vede, ma insomma...
Nel tender proprio non credo che ci vada.
Ci va invece tranquillamente nella 460 trix, se togli il circuito stampato e cabli direttamente i fili del decoder a quelli che vengono dalle prese di corrente e dalla macchina.
nel sottotetto non entra nesanche quello da 20mm di altoparlante ;
siccome che la carboniera ,invece è molto vuota...un amico ne stà rifacendo il carico di carbone .....
se non avete fretta...appena ho aggiuonatmenti scatto quyalkche foto...ok?

Potrebbe essere che il n° 10 alimentato con qualche volts in più scaldi meglio la resistenza , quindi il liquido brucia meglio .Ciao io uso la 473 nel modo che ti ho descritto con decoder n°10 ma non pilotato dallo stesso. Funziona perfettamente. Ho fatto delle prove a suo tempo con il n°11 pilotato da decoder e il funzionamento non era ottimo fumava appena (non chiedetemi che tipo di decoder era). Ecco questa è la mia "esperienza
Quì un filmatino con la mia 460 a Carnate
http://cv19.altervista.org/index.php?pa ... ilmati.php
http://www.youtube.com/watch?v=yvuVAaoMi04
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Chiedo cortesia a Mario e agli altri che stanno intervenendo:
ho postato il seguente messaggio nel thread sull'alimentazione delle centraline e delle utenze, senza avere risposta, e vi sarei grato se voleste farmi un po' di chiarezza.
"Se mi è chiaro il voltaggio di alimentazione delle centraline (14-18 volt come indicato, e comunque nei manuali di ciascuna è indicato quello necessario), ho dubbi sul voltaggio presente in binario e poi alle utenze (motore, luci...). Ho letto che sarebbe meglio limitarlo a 12 volt, e chiedo:
- so che Esu 50000 alimenta a 18 volt e che la nuova Esu 50002 è a 15 volt; so che l'LZV100 di Lenz permette di variare il voltaggio agendo sulla CV7; ma le altre centraline (Roco, Uhlenbrock...) a quale valore sono impostate e possono essere modificate?
- inoltre, il voltaggio in arrivo al decoder è lo stesso che questo trasferisce poi a luci, motore, dispositivo fumogeno, etc?
Chiarire questi dubbi significa per me orientare la scelta della centralina e capire come gestire la digitalizzazione delle loco (se ho luci e motore che in analogico usano 12 V non voglio alimentarle a 15V!!!)."
Grazie e buon anno.
Michele
ho postato il seguente messaggio nel thread sull'alimentazione delle centraline e delle utenze, senza avere risposta, e vi sarei grato se voleste farmi un po' di chiarezza.
"Se mi è chiaro il voltaggio di alimentazione delle centraline (14-18 volt come indicato, e comunque nei manuali di ciascuna è indicato quello necessario), ho dubbi sul voltaggio presente in binario e poi alle utenze (motore, luci...). Ho letto che sarebbe meglio limitarlo a 12 volt, e chiedo:
- so che Esu 50000 alimenta a 18 volt e che la nuova Esu 50002 è a 15 volt; so che l'LZV100 di Lenz permette di variare il voltaggio agendo sulla CV7; ma le altre centraline (Roco, Uhlenbrock...) a quale valore sono impostate e possono essere modificate?
- inoltre, il voltaggio in arrivo al decoder è lo stesso che questo trasferisce poi a luci, motore, dispositivo fumogeno, etc?
Chiarire questi dubbi significa per me orientare la scelta della centralina e capire come gestire la digitalizzazione delle loco (se ho luci e motore che in analogico usano 12 V non voglio alimentarle a 15V!!!)."
Grazie e buon anno.
Michele
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il lokmaus come il compact non permette di regolare la tensione emandano sui binari circa 18V.ma le altre centraline (Roco, Uhlenbrock...) a quale valore sono impostate e possono essere modificate?
L'intellibox permette di poter regolare latensione su binario.
Al motore e alle luci arriva la tensione di binario meno circa 2 Volt.Chiarire questi dubbi significa per me orientare la scelta della centralina e capire come gestire la digitalizzazione delle loco (se ho luci e motore che in analogico usano 12 V non voglio alimentarle a 15V!!!)."
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Sia per il motore che per le luci è possibile regolare la tensione tramite opportune cv.Non sono un po' troppi per luci e motori a 12V?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 39
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2005, 10:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Fleischmann Lok-Boss -- Lenz Compact -- Roco Multimaus
- Località: Vicenza
Volevo sapere quale era il modello di decoder sonoro con cui state facendo le prove: io stavo pensando all'articolo 52401 della ESU oppure al 36420 della Uhlenbrock.andreachef ha scritto:...siccome che la carboniera ,invece è molto vuota...un amico ne stà rifacendo il carico di carbone .....
se non avete fretta...appena ho aggiuonatmenti scatto quyalkche foto...ok?![]()
Tra l'altro non ho capito bene come funziona la faccenda con i decoder Uhlenbrock: bisogna indicare il tipo di suono che si desidera caricato ? in questo caso il DL-057 ?
Attendo con vivo interesse il risultato delle modifiche al carico di carbone...
Saluti
Paolo
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Dopo tanto tempo rispolvero questo vecchio topic:
la vaporiera ha ricevuto il dispositivo fumogeno ed il decoder sonoro ESU ;
dopo le prove fatte per sistemare l'altoparlante da 20 mm nel tender , ho optato per la sulozione più classica :
altoprlante rettangolare nel sottotetto della macchina , chiuso con plasticard per avere la cassa armonica di risonanza .
http://it.youtube.com/watch?v=Y_AQUSS_CiM
Come fatto notare da Mario il dispositivo "fuma " poco , penso perchè sia collegato all'uscita luci , le quali assorbono un pò di corrente alla resistenza , che quindi brucia meno...
proverò a collegarlo all'uscita F1 , visto che è predisposto e basta spostare una spinetta , e dopo ad un'uscita libera, altrimenti passo al fumogeno che lavora a tensione più bassa
Andrea
la vaporiera ha ricevuto il dispositivo fumogeno ed il decoder sonoro ESU ;
dopo le prove fatte per sistemare l'altoparlante da 20 mm nel tender , ho optato per la sulozione più classica :
altoprlante rettangolare nel sottotetto della macchina , chiuso con plasticard per avere la cassa armonica di risonanza .
http://it.youtube.com/watch?v=Y_AQUSS_CiM
Come fatto notare da Mario il dispositivo "fuma " poco , penso perchè sia collegato all'uscita luci , le quali assorbono un pò di corrente alla resistenza , che quindi brucia meno...
proverò a collegarlo all'uscita F1 , visto che è predisposto e basta spostare una spinetta , e dopo ad un'uscita libera, altrimenti passo al fumogeno che lavora a tensione più bassa
Andrea
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 193
- Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 13:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vicenza
Per Andrea
non sono un grande esperto di dcc, ma secondo me dovresti controllare se la loco è a massa bloccata o a massa flottante. Se è a massa flottante, il dispositivo fumogeno riceve la corrente dal decoder (filo blu e verde), quindi almeno 16 Volt; se è a massa bloccata, è collegato al decoder (filo verde) ma anche alla massa della macchina che è collegata direttamente alla rotaia, quindi riceve un voltaggio dimezzato, circa 8-10 Volt. Se il dispositivo è pensato per il digitale nel secondo caso riceve un voltaggio troppo basso, mentre se è un analogico con 10 Volt va senza problemi.
Saluti.
Michele
non sono un grande esperto di dcc, ma secondo me dovresti controllare se la loco è a massa bloccata o a massa flottante. Se è a massa flottante, il dispositivo fumogeno riceve la corrente dal decoder (filo blu e verde), quindi almeno 16 Volt; se è a massa bloccata, è collegato al decoder (filo verde) ma anche alla massa della macchina che è collegata direttamente alla rotaia, quindi riceve un voltaggio dimezzato, circa 8-10 Volt. Se il dispositivo è pensato per il digitale nel secondo caso riceve un voltaggio troppo basso, mentre se è un analogico con 10 Volt va senza problemi.
Saluti.
Michele
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Ciao a tutti,
oggi finalmente sono riuscito a provare e sistemare definitavemente il mio problema con il fumogeno ,che fumava poco ;
è bastato rimuovere la spina che di fabbrica collega le luci ed il dispositivo fumogeno insieme , spina che come ben indicato nelle istruzioni si trova nel tender ;
però invece di cambiare la posizione della spina e ponticellare il fumogeno con la funzione F1 , ho preferito utilizzare il filo libero viola e utilizzare il tasto F3 che con il dispositivo sonoro corrisponde a " fischio breve ";
per fare ciò è bastato saldare un piccolo spezzone di restistenza al filo ed infilarlo nel foro , successivamente inserire nelle CV 159 e 162 il valore 8 ;
ora con la funzione F3 attivata si ha un breve fischio e subito dopo il fumogeno parte copiosamente a fare il suo dovere ;
questo per chi come me ha già comprato il dispositivo fumogeno 11 , mentre chi ancora lo deve fare , può benissimo scegliere la soluzione indicata das Mario , cioè di acquistare il numero 10 , senza dover quindi fare la mia modifica .
quì il video di oggi :
http://it.youtube.com/watch?v=NupeI_e6LF0
che lo potete confrontare con il precedente
http://it.youtube.com/watch?v=Y_AQUSS_CiM
Andrea
oggi finalmente sono riuscito a provare e sistemare definitavemente il mio problema con il fumogeno ,che fumava poco ;
è bastato rimuovere la spina che di fabbrica collega le luci ed il dispositivo fumogeno insieme , spina che come ben indicato nelle istruzioni si trova nel tender ;
però invece di cambiare la posizione della spina e ponticellare il fumogeno con la funzione F1 , ho preferito utilizzare il filo libero viola e utilizzare il tasto F3 che con il dispositivo sonoro corrisponde a " fischio breve ";
per fare ciò è bastato saldare un piccolo spezzone di restistenza al filo ed infilarlo nel foro , successivamente inserire nelle CV 159 e 162 il valore 8 ;
ora con la funzione F3 attivata si ha un breve fischio e subito dopo il fumogeno parte copiosamente a fare il suo dovere ;
questo per chi come me ha già comprato il dispositivo fumogeno 11 , mentre chi ancora lo deve fare , può benissimo scegliere la soluzione indicata das Mario , cioè di acquistare il numero 10 , senza dover quindi fare la mia modifica .
quì il video di oggi :
http://it.youtube.com/watch?v=NupeI_e6LF0
che lo potete confrontare con il precedente
http://it.youtube.com/watch?v=Y_AQUSS_CiM
Andrea
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 47
- Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 11:14
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Roma
Caro andreachef,
complimentissimi, ho visto la tua ottima opera con la 473 (anche in video) e volevo chiederti quale tipo di decoder ESU hai utilizzato (la referenza), perchè vorrei realizzare il tuo stesso capolavoro... Per il Seuthe ricorrerò al 10... Pensi che l'operazione sia fattibile con una 473 comprata diversi anni fa, quando uscì per la prima volta, e non predisposta per il digitale? Hai qualche esperienza di sonoro e fumo su altre loco più vecchiotte (ne ho diverse: 880, 625, 740, 940, 835, 851...) ovviamente non predisposte? Prevedi altre realizzazioni consimili?
Grazie e bravissimo ancora!
Un caro saluto
Luigi
complimentissimi, ho visto la tua ottima opera con la 473 (anche in video) e volevo chiederti quale tipo di decoder ESU hai utilizzato (la referenza), perchè vorrei realizzare il tuo stesso capolavoro... Per il Seuthe ricorrerò al 10... Pensi che l'operazione sia fattibile con una 473 comprata diversi anni fa, quando uscì per la prima volta, e non predisposta per il digitale? Hai qualche esperienza di sonoro e fumo su altre loco più vecchiotte (ne ho diverse: 880, 625, 740, 940, 835, 851...) ovviamente non predisposte? Prevedi altre realizzazioni consimili?
Grazie e bravissimo ancora!
Un caro saluto
Luigi