ESU ECOS
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Grande bel trenino! Mi mandi una mail in privato con il tuo nome e cognome ?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
[quote]
adesso si può usare il joystick per cambiare la direzione di marcia il che è molto comodo (prima si poteva fare solo ruotando il regolatore fino allo zero oppure con l'apposita pennetta sul touch screen).
[/quote]
Ne sei sicuro? Io ho aggiornato il firmware interno alla versione 1.0.6 e il joystick continua a fare quello che ha sempre fatto, nulla di più e nulla di meno.
adesso si può usare il joystick per cambiare la direzione di marcia il che è molto comodo (prima si poteva fare solo ruotando il regolatore fino allo zero oppure con l'apposita pennetta sul touch screen).
[/quote]
Ne sei sicuro? Io ho aggiornato il firmware interno alla versione 1.0.6 e il joystick continua a fare quello che ha sempre fatto, nulla di più e nulla di meno.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 49
- Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2005, 21:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
Si ne sono sicuro ho provato (anzi ora uso solo il joystick). Devi giocare un po' con le due caselle relative all'inversione:
- abilitazione/disabilitaz. inversione col regolatore
- abilitazione/disabilitaz. inversione tramite joystick
(comunque devi uscire dal pannello di configurazione perchè funzioni)
ho notato (un baco) che l'inversione col joystick non funziona quando stai sei in "modifica locomotiva", forse è questo il tuo caso?
Ciao
- abilitazione/disabilitaz. inversione col regolatore
- abilitazione/disabilitaz. inversione tramite joystick
(comunque devi uscire dal pannello di configurazione perchè funzioni)
ho notato (un baco) che l'inversione col joystick non funziona quando stai sei in "modifica locomotiva", forse è questo il tuo caso?
Ciao
Beltrenino
Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!
Sistema digitale: ESU ECOS
tuut tuuuuuuuut!
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 41
- Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 9:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Brescia
Azz ... Beltrenino ... Grazie
Ho risolto, solo che quei crucchi se continuano ostinatamente a rilasciare help e suggerimenti sul forum in TEDESCO (almeno l'inglese, lingua ufficiale della Comunità Europea), non è che uno si possa sognare le cose.
Adesso funziona tutto, e finalmente si è potuta anche disabilitare la funzione di inversione con il regolatore a manopola (spesso un po' troppo sensibile)!!!
Ciao, e grazie ancora.
Matteo

Ho risolto, solo che quei crucchi se continuano ostinatamente a rilasciare help e suggerimenti sul forum in TEDESCO (almeno l'inglese, lingua ufficiale della Comunità Europea), non è che uno si possa sognare le cose.
Adesso funziona tutto, e finalmente si è potuta anche disabilitare la funzione di inversione con il regolatore a manopola (spesso un po' troppo sensibile)!!!
Ciao, e grazie ancora.
Matteo
Scusate la mia ingenuità , chiedo a qualcuno degli amici partecipanti al forum di indicarmi almeno due buoni motivi per abbandonare un set ROCO (multimaus e due lokmaus: costo 110 euro), con interfaccia LENZ (80 euro), portatile obsoleto con monitor TFT da 14" (zero euro) e software gratuito che, secondo me fa tutto quello che serve ad un utilizzatore normale, per passare ad una ECOS da 500 euro.
grazie
grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Io rimarrei con quello che hai.....
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 88
- Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Ho il lokprogrammer e lo uso principalmente per trasferire i dati dei suoni sui decoder loksound - ho provato anche a programmare le varie cv, ma il procedimento è parecchio farraginoso e in ogni caso per programmare le variabili che riguardano il motore (cv 53 54 55) e la velocità (2 3 4 5) è molto più comodo usare il Compact Lenz. Vorrei sapere da chi la utilizza come si trova con la ecos, visto che ha più o meno la stessa struttura a menu del lokprogrammer; è pratica da utilizzare? grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 918
- Iscritto il: venerdì 30 settembre 2005, 14:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 2 50200
- Località: Brescia
Ho un alcune domandine riguardo la Ecos:
1)Ho letto che fà gli istradamenti, ma si possono legare ad un s88?
2)Ho 5 binari di una stazione nascosta: si può fare in modo che arrivi un treno e parta il treno A , al secondo giro ariva il treno e parte B, al terzo... e così via per ritornare da capo.
3) la Ecos riesce a gestire un sistema di blocco? Cioè posso far andare 2 treni su un anello senza che si tamponino, fatti gli opportuni sezionamenti?
Ovviamente il tutto senza un PC e relativo SW.
Grazie.
1)Ho letto che fà gli istradamenti, ma si possono legare ad un s88?
2)Ho 5 binari di una stazione nascosta: si può fare in modo che arrivi un treno e parta il treno A , al secondo giro ariva il treno e parte B, al terzo... e così via per ritornare da capo.
3) la Ecos riesce a gestire un sistema di blocco? Cioè posso far andare 2 treni su un anello senza che si tamponino, fatti gli opportuni sezionamenti?
Ovviamente il tutto senza un PC e relativo SW.
Grazie.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 101
- Iscritto il: martedì 29 giugno 2004, 20:22
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ECoS 1
- Località: Arese
1) Si, basta indicare quale ingresso S88 innesca il percorso al momento della sua definizione
2) Credo solo con i treni navetta, sempre con l'aiuto di S88, ma qualcuno più esperto di me potrebbe avere qualche altro metodo
3) Si basta inserire i semafori nel percorso e scatenarlo con sensori S88, almeno io ho fatto così e funziona.
Ciao
GF
2) Credo solo con i treni navetta, sempre con l'aiuto di S88, ma qualcuno più esperto di me potrebbe avere qualche altro metodo
3) Si basta inserire i semafori nel percorso e scatenarlo con sensori S88, almeno io ho fatto così e funziona.
Ciao
GF
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
riporto su quyesto argomento perchè ho appena preso una ecos usata. ho letto la recenzione dove dice che c'è una funzione per poter leggere tuttew le cv in modo univoco e chiaro (non con le scritte "cv1..." ma con "accellerazione...".
Sapreste spiegarmi come fare per accedere a questa funzione?
E un'alrta domanda. per un plastico di 25/30 convogli, basta un ulteriore booster della arnold, o è meglio averne 2?
Grazie a coloro che mi vorranno aiutare
Alessandro
Sapreste spiegarmi come fare per accedere a questa funzione?
E un'alrta domanda. per un plastico di 25/30 convogli, basta un ulteriore booster della arnold, o è meglio averne 2?
Grazie a coloro che mi vorranno aiutare
Alessandro
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
- Località: Ventimiglia
Ciao,
In quel menu (dovrebbe essere uno dei sottomenu all'interno della LOCO editata ) hai il tasto che avvia la lettura di tutte le CV trovate.
non ricordo bene ma, una volta lette ( la lettura richiede qualche minuto ) dovrersti avere i valori suddivisi a gruppi ( paramentri inerzie,parametri motore, parametrio funzioni ecc ) sulla sinistra della stessa schermata.
ciao
Elvino
In quel menu (dovrebbe essere uno dei sottomenu all'interno della LOCO editata ) hai il tasto che avvia la lettura di tutte le CV trovate.
non ricordo bene ma, una volta lette ( la lettura richiede qualche minuto ) dovrersti avere i valori suddivisi a gruppi ( paramentri inerzie,parametri motore, parametrio funzioni ecc ) sulla sinistra della stessa schermata.
ciao
Elvino
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 2 febbraio 2008, 12:04
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Agrigento
- Contatta:
ciao elvcic e grazie.
Nel pomeriggio riprovo a farlo. Io ieri non trovavo nulla se non marca del decoder, scritta "decoder generic NMRA" e che ci sono 62 cv in totale.
Sotto queste informazione, che mi dava sia all'inizio della lettura, che alla fine, c'è semplicemente il tasto "fine" pressato il quale tornava alla schermata della loco.
Provo a controllar meglio nel pomeriggio e vi faccio sapere.
Se qualcuno sà quaclsa in piu o mi può spiegare passo passo il procedimento, gliene sarei grato.
Nel pomeriggio riprovo a farlo. Io ieri non trovavo nulla se non marca del decoder, scritta "decoder generic NMRA" e che ci sono 62 cv in totale.
Sotto queste informazione, che mi dava sia all'inizio della lettura, che alla fine, c'è semplicemente il tasto "fine" pressato il quale tornava alla schermata della loco.
Provo a controllar meglio nel pomeriggio e vi faccio sapere.
Se qualcuno sà quaclsa in piu o mi può spiegare passo passo il procedimento, gliene sarei grato.