Fotoincisione per circuiti stampati
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Fotoincisione per circuiti stampati
Come da oggetto mi sto cimentando in questa impresa e dopo due tentativi andati a vuoto utilizzando una lampada solare ho deciso che forse vale la prena di spendere qualche euro per comprare una lampada di wood... qualcuno qui sul forum la utilizza?!? Non capisco se per funzionae ha bisogno di un reattore oppure no, perchè sulla rete ne ho viste anche con attacco edison27 e quindi ho le idee molto confuse...
Come luce e tempi di esposizione dovremmo essere vicini ai tubi UV-B e simili...
Ringrazio anticipatamente che mi chiarisce le idee
Giacomo 17
Come luce e tempi di esposizione dovremmo essere vicini ai tubi UV-B e simili...
Ringrazio anticipatamente che mi chiarisce le idee
Giacomo 17
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Io la uso tranquillamente per fare i miei circuitiCome da oggetto mi sto cimentando in questa impresa e dopo due tentativi andati a vuoto utilizzando una lampada solare
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 22:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: croazia
Bromografo per circuiti stampati.
Ciao.
Se devi costruirti un bromografo per sensibilizzare i circuiti stampatii, compra direttamente i tubi fluorescenti attinici, quelli che sono usati per attirare gli insetti, lascia perdere le lampade di wood o quelle a incandescenza solari.
Naturalmente poter funzionare i tubi necessitano di apposito reattore e starter,
ti do anche qui' un consiglio che e' di utilizzare alimentatori elettronici che
ottimizzano le prestazioni e semplificano il cablaggio.
Metti tutto dentro una scatola di legno , se trovi uno scanner vecchio ancora
meglio perche' eviti la costruzione della scatola, fissa un pezzo di vetro a 4-5
cm dai tubi e ti sei costruito il bromografo.
Per lo sviluppo compra da un ferramenta della soda caustica in scaglie o palline , sciogline un cucchiao circa in 1 litro di acqua distillata.
Per l'incisione compra dell' acido muriatico (acido cloridrico) e dell' acqua ossigenata, meglio se concentrata (102 BE) , procurati una bacinella in pyrex
versa un po' di acido muriatico nella bacinella, immergi il circuito da incidere
e versa un poco di acqua ossigenata fino a quando non vedrai delle bollicine
formarsi sul rame della piastrina, l'acido incomincera' a colorarsi di verde
e dopo circa due minuti il circuito sara inciso.
Il cloruro ferrico non l'ho mai piu' usato.
Mi raccomando attenzione!!
Maurizio.
Se devi costruirti un bromografo per sensibilizzare i circuiti stampatii, compra direttamente i tubi fluorescenti attinici, quelli che sono usati per attirare gli insetti, lascia perdere le lampade di wood o quelle a incandescenza solari.
Naturalmente poter funzionare i tubi necessitano di apposito reattore e starter,
ti do anche qui' un consiglio che e' di utilizzare alimentatori elettronici che
ottimizzano le prestazioni e semplificano il cablaggio.
Metti tutto dentro una scatola di legno , se trovi uno scanner vecchio ancora
meglio perche' eviti la costruzione della scatola, fissa un pezzo di vetro a 4-5
cm dai tubi e ti sei costruito il bromografo.
Per lo sviluppo compra da un ferramenta della soda caustica in scaglie o palline , sciogline un cucchiao circa in 1 litro di acqua distillata.
Per l'incisione compra dell' acido muriatico (acido cloridrico) e dell' acqua ossigenata, meglio se concentrata (102 BE) , procurati una bacinella in pyrex
versa un po' di acido muriatico nella bacinella, immergi il circuito da incidere
e versa un poco di acqua ossigenata fino a quando non vedrai delle bollicine
formarsi sul rame della piastrina, l'acido incomincera' a colorarsi di verde
e dopo circa due minuti il circuito sara inciso.
Il cloruro ferrico non l'ho mai piu' usato.
Mi raccomando attenzione!!
Maurizio.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 22:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: croazia
Incisione circuiti stampati.
Ciao.
Mi sono dimenticato di aggiungere prima che:
se usi il sistema con acido cloridrico, incidi la basetta con la bacinella assolutamente ALL' ARIA APERTA !!!!
Infatti durante la reazione chimica si sviluppa CLORO GASSOSO che
e' molto TOSSICO!!
Un ultima avvertenza quella di non respirare sulla bacinella.
SE&O
Maurizio.
Mi sono dimenticato di aggiungere prima che:
se usi il sistema con acido cloridrico, incidi la basetta con la bacinella assolutamente ALL' ARIA APERTA !!!!
Infatti durante la reazione chimica si sviluppa CLORO GASSOSO che
e' molto TOSSICO!!
Un ultima avvertenza quella di non respirare sulla bacinella.
SE&O
Maurizio.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 22:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: croazia
Circuiti stampati.
Ciao.
Una volta che il potere corrosivo dell'acido e' terminato puoi neutralizzare il rimanente aggiungendovi la soluzione esausta di soda caustica e acqua che hai
usato per sviluppare i circuiti dopo l'esposizione sul bromografo e poi buttare
il tutto nel lavandino, infatti dopo la neutralizzazione l'acido diventa semplice cloruro di sodio (sale da cucina) oppure portare i liquidi in un centro di raccolta differenziata.
Riguardo ai tempi di esposizione con lampade solari ci potrebbe stare benissimo un tempo di esposizione di 2 ore, vi ho consigliato appositamente
i tubi attinici con cui i tempi di esposizione scendono anche a meno di due minuti.
La spiegazione sta nel fatto che le vernici fotosensibili di cui sono ricoperte le piastrine sensibilizzate sono molto sensibili ai raggi ultravioletti di cui le lampade solari sono carenti.
Personalmente ho ottenuto eccellenti risultati.
www.signoraggio.com
Ciao
Maurizio.
Una volta che il potere corrosivo dell'acido e' terminato puoi neutralizzare il rimanente aggiungendovi la soluzione esausta di soda caustica e acqua che hai
usato per sviluppare i circuiti dopo l'esposizione sul bromografo e poi buttare
il tutto nel lavandino, infatti dopo la neutralizzazione l'acido diventa semplice cloruro di sodio (sale da cucina) oppure portare i liquidi in un centro di raccolta differenziata.
Riguardo ai tempi di esposizione con lampade solari ci potrebbe stare benissimo un tempo di esposizione di 2 ore, vi ho consigliato appositamente
i tubi attinici con cui i tempi di esposizione scendono anche a meno di due minuti.
La spiegazione sta nel fatto che le vernici fotosensibili di cui sono ricoperte le piastrine sensibilizzate sono molto sensibili ai raggi ultravioletti di cui le lampade solari sono carenti.
Personalmente ho ottenuto eccellenti risultati.
www.signoraggio.com
Ciao
Maurizio.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
il tempo di esposizione dipende da tipo di lampada e dal tipo di fotoresit usato sulla basetta.Buddace puoi dirmi che tempo di esposizione usi?!? Io ho una lampada solare da 60W e secondo quando ho trovato in rete dovrei tenerla accesa per due ore e mezza... ma non è un po' troppo?!?
Con la mia eposngo per un tempo compreso fra 1,5 e 2,5 minuti. Riesco a far venire vuori anche le scritte.
E' gia la seconda lampada solare che uso, la prima si è rotta, e questa mi è costata sui 5€ ad un mercatino delle pulci.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 12 dicembre 2006, 12:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino (To) - Orta Nova (FG)
mmm 1,5 2,5 min.???? 5€ al mercato delle pulci?
Perdonami il dubbio, ma sei sicuro che sia una lampada solare e non una UV-B?
Per quello che ne so, i tempi mi paiono rosicati (anche troppo) e il costo è un po' alto... se non erro la lampada solare, nuova, costa tra i 2€ e i 4€...
Buona giornata
Nazzurro
Perdonami il dubbio, ma sei sicuro che sia una lampada solare e non una UV-B?
Per quello che ne so, i tempi mi paiono rosicati (anche troppo) e il costo è un po' alto... se non erro la lampada solare, nuova, costa tra i 2€ e i 4€...
Buona giornata
Nazzurro
Lucido è chi crede alla metà delle cose che gli vengono dette...
Brillante è chi sa a quale metà credere!
Brillante è chi sa a quale metà credere!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si è una lampada sole (lampada,case, interuttore etc...) di quella stile anni 70-80 che se tici esponevi per più di 5 secondi finivi all'ospedale con N scottature e mutazioni genetiche.mmm 1,5 2,5 min.???? 5€ al mercato delle pulci?
Perdonami il dubbio, ma sei sicuro che sia una lampada solare e non una UV-B?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 12 dicembre 2006, 12:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino (To) - Orta Nova (FG)
Ok... allora ho qualche problema con i nomi delle lampade...
mi spiego meglio...
per 8 anni (e più) ho lavorato in una ferramenta (avevamo, ovviamente, anche le lampade) e sinceramente quelle che definiamo lampade solari sono le classiche lampadine normali rivestite di una patina blu (quelle utilizzate per la lettura)....
Al che, la tua lampada come è fatta?
La sto forse confondendo con qualcosa d'altro?
Delucidami al riguardo, perchè sono veramente interessato ad averne una anch'io!
mi spiego meglio...
per 8 anni (e più) ho lavorato in una ferramenta (avevamo, ovviamente, anche le lampade) e sinceramente quelle che definiamo lampade solari sono le classiche lampadine normali rivestite di una patina blu (quelle utilizzate per la lettura)....
Al che, la tua lampada come è fatta?
La sto forse confondendo con qualcosa d'altro?
Delucidami al riguardo, perchè sono veramente interessato ad averne una anch'io!

Lucido è chi crede alla metà delle cose che gli vengono dette...
Brillante è chi sa a quale metà credere!
Brillante è chi sa a quale metà credere!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
La lapada proprio è una cosa del genereAl che, la tua lampada come è fatta?
La sto forse confondendo con qualcosa d'altro?

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 15
- Iscritto il: sabato 14 ottobre 2006, 22:40
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: croazia
lampade
Ok!
Ci siamo, la lampada di Buddace e' una lampada UV va bene per le fotoincisioni, concordo anch'io che le lampade cosiddette "solari" altro
non sono che normali lampadine a incandescenza con vetro azzurrato.
Comunque con lampade come quella di Buddace si deve fare attenzione
agli occhi perche danno irritazioni simili a quelle delle saldature ad arco,
anche di riflesso, le lampade attiniche risultano molto meno pericolose.
Concordo anche nei tempi di esposizione che pero' vanno verificati ogni volta
che si cambia scheda presensibilizzata con una di altra marca.
Maurizio.
Ci siamo, la lampada di Buddace e' una lampada UV va bene per le fotoincisioni, concordo anch'io che le lampade cosiddette "solari" altro
non sono che normali lampadine a incandescenza con vetro azzurrato.
Comunque con lampade come quella di Buddace si deve fare attenzione
agli occhi perche danno irritazioni simili a quelle delle saldature ad arco,
anche di riflesso, le lampade attiniche risultano molto meno pericolose.
Concordo anche nei tempi di esposizione che pero' vanno verificati ogni volta
che si cambia scheda presensibilizzata con una di altra marca.
Maurizio.