In merito al modulo Fleischmann per binario occupato........

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

In merito al modulo Fleischmann per binario occupato........

#1 Messaggio da gianmodel »

Il dispositivo in questione si chiama TRAIN NAVIGATION art.6831 all'interno del set c'e' tutto l'occorrente compreso un completo manuale di istruzioni ,italiano compreso (vedere sito www.fleischmann.de all'interno delle novita 2004) :D :D

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1511
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#2 Messaggio da Luca »

ciao
domani mi stampo il manuale così lo leggo bene...
per ora vi segnalo che su LokShop lo vendono a 106 euro; non sono ancora in grado di valutare se sia "poco" o "tanto" dato che non so cosa ti danno! ;-)
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#3 Messaggio da gianmodel »

Luca,per favore mi potresti dare il sito di lok shop?In merito al train navigation il set art 6831 consiste in 2trasmettitori di navigazione,2ricevitori,2 cavi loco net ,1 manuale di spiegazioni (che si spera sia anche in italiano) Ciao Gianfranco

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1511
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#4 Messaggio da Luca »

ciao
http://www.lokshop.de
alla fine stamattina non ho avuto un sec libero e quindi la stampa è stata posticipata :)
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#5 Messaggio da gianmodel »

Ti ringrazio per il sito ,comunque se vai sul sito della fleischmann il manuale da stampare non lo trovi ,perche' l'articolo in questione e' una novita' ed uscira' tra sette mesi .ciao Gianfranco

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#6 Messaggio da gianmodel »

L'uscita del train navigation e' stata ufficializzata per il mese di Luglio :sono riuscito a capire all'incirca il funzionamento .Premetto che viene connesso via loco -net alla centrale Twin center ed ha due diodi riceventi che vengono posizionati in mezzo ai binari .Sulle locomotive viene inserito un modulo di ridottissime dimensioni che viene collegato direttamente al filo rosso e nero del decoder interno della loco .Una volta assegnato l'indirizzo alla loco il trasmettitore si setta su quell'indirizzo .Mentre la loco cammina passa sui diodi riceventi che leggono l'indirizzo e via loco net trasmettono l'informazione alla twin e se collegata al pc sul sinottico del software che si e' precedentemente installato(win digipet o similari).Il sistema e' utile anche per impostare itinerari per quell'indirizzo di loco ,utilizzando il posizionamento dei diodi riceventi.Ma la sua funzione piu' utile e' il segnalamento della posizione della loco sul plastico .Inseriro altri dettagli non appena verro' in possesso del train navigation da me ordinato :mrgreen:

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#7 Messaggio da greenant »

Non ho capito come funziona. Come un transponder?
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#8 Messaggio da gianmodel »

Si piu o meno il principio di funzionamento e' quello.Ciao

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#9 Messaggio da gianmodel »

Ciao finalmente ho trovato qualcosa di piu' chiaro tramite un volantino che parla del train navigation(uguale al LISSY).Inanzi tutto e' utilizzabile con le centraline Intellibox Twin center marklin tramite loco net adapter atr6021 . Il train navigation permette di estendere agli impianti digitali tutte le funzionalita' tipiche di quelli analogici : controlla blocchi e sezionamenti gestisce automaticamente operazioni ordinarie (rallentamenti ,arresti davanti segnali rossi ,partenze e successive accelerazioni,movimenti pendolari(avanti /indietro,ecc) Governa le operazioni nelle stazioni nascoste ,individuando i binari liberi e quelli occupati,instradando opportunamente i treni consente di regolare la fermata dei treni nelle stazioni controlla le funzioni ausiliarie delle loco (suoni ,luci,dispositivi fumogeni ecc.) misura la velocita' dei treni il train navigation come avevo gia precedentemente spiegato e' costituito da un trasmettitore a raggi infrarossi(da installare sotto la locomotiva ) e da un ricevitore formato da due sensori da posizionare sui binari (praticamente invisibili) il trasmettitore invia un segnale codificato contenente le informazioni neccessarie(indirizzo della locomotiva (variabile da 1 a 16382)categoria del treno (da 1 a 4)al ricevitore che a sua volta le immette sulla rete loco-net per le successive elaborazioni . Tutte queste operazioni sono eseguibili senza l'utilizzo del computer. Per alcune di esse e' neccessario l'utilizzo del train navigation al loco net display. spero di essere stato esauriente :mrgreen: Ciao Gianfranco

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1511
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#10 Messaggio da Luca »

Ciao
grazie x le info...
Nel frattempo ho visto che la bidirezionalità  della NMRA è una realtà  e due dei più grandi produttori (Zimo e Lenz) stanno per uscire con prodotti che la sfruttino. Ho visto anche che ha delle enormi potenzialità  e quindi mi sa che tutti questi sistemi proprietari andranno a sparire...
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#11 Messaggio da gianmodel »

Mi sapresti spiegare in parole povere cosa puo' fare il sistema bidirezionale?Ciao

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1511
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#12 Messaggio da Luca »

Ciao!
Penso che meglio di Portigliatti sia difficile spiegarlo:

http://www.portigliatti.it/digitale/zim ... cb_it.html

bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1217
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#13 Messaggio da gianmodel »

ti ringrazio Luca vado subito a vedere .Comunque il nostro sistema mi sembra ottimo !!! Anche perche se volessimo un sistema bidirezionale bisognerebbe cambiare tutto .Ciao Gianfranco :?

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1511
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#14 Messaggio da Luca »

Ciao!
A quanto ho capito si stanno pensando modalità  per mantenere l'esistente...
Credo (ma qui Paolo sicuramente può essere più preciso) che i decoder Zimo possano essere aggiornati in modo da supportare la bidi, non so se anche per gli ultimi Lenz (1024/25 e 1035) ci sarà  questa possibilità  oppure solo la serie gold di nuova produzione avrà  tale feature.
Anche dal lato centralina immagino ci saranno dei moduli di interfacciamento: già  ho visto che la Lenz ha annunciato un modulo da frapporre tra le vecchie centraline e la tratta per consentire la bidirezionalità  (che presuppone istanti di silenzio nel segnale DCC, istanti che le vecchie centraline ovviamente non contemplano) e in ricezione dei moduli che gestiscono i segnali provenienti dai decoder.
Credo che sarà  una bella sfida anche dal lato amatoriale progettare qualcosa di valido per il sistema bidirezionale: penso ad es. a un sensore di identificazione del treno, molto utile sui sinottici di plastici grandi etc...
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 411
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#15 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Luca ha scritto:Ciao!
Credo (ma qui Paolo sicuramente può essere più preciso) che i decoder Zimo possano essere aggiornati in modo da supportare la bidi
Gli attuali decoder ZIMO MX62-63-64 hanno gia' al loro interno l'hardware necessario per la comunicazione bi-direzionale NMRA. Occorrera' fare solo un aggiornamento software del decoder, non appena la normativa sul bi-direzionale sara' ufficializzata dall' NMRA.

La Zimo sta realizzando un rilevatore per la comunicazione bi-direzionale (MX10D8) per 8 sezioni di binario che puo' funzionare sia autonomamente che con gli attuali moduli per sezioni Zimo MX9.

Per quanto riguarda le automazioni senza PC, e' in fase di sviluppo la procedura "ABA" che permette la "registrazione" (tramite cabina di comando MX2 e unità  centrale MX1) di un percorso con una locomotiva "campione", il quale potrà  essere ripetuto automaticamente dagli altri mezzi, secondo le condizioni del traffico (estensione delle attuali linee punto a punto ed attivazioni degli itinerari).

Saluti

Rispondi