Condensatore d'origine sulla GR 880

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
tone
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2004, 15:22

Condensatore d'origine sulla GR 880

#1 Messaggio da tone »

La domanda e' molto semplice: "devo/posso/non devo" togliere il condensatore sul circuito della 880?

Mi e' chiarissima la sua funzione in analogico, ma una volta installato il decoder....?

Il decoder che sto mettendo e' Mx63.

Grazie a chi mi rispondera'.

Orazio
Orazio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

Si levalo che tanto non cambia niente in digitale :)
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

tone
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2004, 15:22

#3 Messaggio da tone »

grazie
Orazio

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Despx »

Buddace perdonami se m'intrometto ma non è la prima volta che leggo tale consiglio e non vedo prorpio il motivo di tale eliminazione visto che per il motore, non ci sono cambiamenti (ai suoi poli) del segnale applicato.
Mi sipego meglio; il motore sia in regime analogico che digitale viene sempre alimentato da una tensione pwm quindi, che tale tensione arrivi da una sistema analogico (trasformatore + alimentatore pwm) o digitale (centrale + booster + decoder) non cambia nulla ai suoi poli.
Quindi è superfluo dire "togliere il condesatore del motore", anzi, tale condesatore è stato in passato adottato da fabbricanti di ferromodelli per attenuare lo scintillio delle spazzole del motore e la conseguente emissione di radiofrequenza EMI che poteva andare ad infastidire apparecchi come le TV e le radio, oggi a maggior ragione, visto che le frequenze pwm dell'azionamento del motore arrivano anche a 40KHZ è ancora più necessario il "famigerato" condensatore!

Ciao
Despx 8)

ps: mi cambi il topic di NOTIZIE DA K-DCC PRO in NOTIZIE DA KDCC per favore...grassssie! :wink:
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#5 Messaggio da Buddace »

Buddace perdonami se m'intrometto ma non è la prima volta che leggo tale consiglio e non vedo prorpio il motivo di tale eliminazione visto che per il motore, non ci sono cambiamenti (ai suoi poli) del segnale applicato.
Si ma adesso è solo un impiccio che da fastidio senza produrre benefici validi Personalmente ho notato che tutte le varie porcherie che tornano dai binari si fermano al booster e non tornano in rete.
LOL facevo girare la 445G digitalizzata e sonorizzata (condensatore rimosso) sull'ovale sul tavolo in cucina difronte alla tv accesa, niente righe o altri disturbi!
Poi siamo sempre li quello che non c'è non si rompe e non può causare danni (a qualcuno stanno fischiando le orecchie).
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Se non ricordo male, nell' 880 il condensatore e' posto sotto il motore, a cavallo delle prese di corrente, a cui sono poi rivettate due lamelle verticali che alimentano il motore (e che devono essere tagliate per isolare il motore dalle rotaie e per frapporre il decoder).

Quindi, in questo caso, il condensatore resterebbe a cavallo delle prese di corrente e non dell'uscita di controllo del motore del decoder (fili grigio ed arancione).

Vista la bassa capacita', non da' comunque noia al segnale DCC.

Saluti

tone
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2004, 15:22

#7 Messaggio da tone »

Beh , io comunque provo a toglierlo, perche' non riesco ad ottenere un comportamento accettabile delle prese di corrente e neache l' mx63 mi ha risolto questo problema.
Non capisco: su questo modello tutte le ruote prendono corrente, eppure continua a fermarsi.
Le lamelle di rame strisciano perfettamente sui bordini e le ruote sono pulite (con petrolio prima e acquaragia dopo), non so piu' cosa fare.

Dico potrebbe essere un problema di carbincini? Pero' se la provo a banco (a ruote per aria) va bene...
Orazio

Rispondi