MX63 tipo mummia

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
tone
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2004, 15:22

MX63 tipo mummia

#1 Messaggio da tone »

3 domande
Perche' MX63 e' rivestito da una pellicola trasparente ?
Non impedira' il raffreddamento dei componenti?
Che succede se la tolgo (ben isolato da parti metalliche)?

Grazie.

Orazio
Orazio

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

Re: MX63 tipo mummia

#2 Messaggio da Paolo Portigliatti »

tone ha scritto:3 domande
3 risposte...
Perche' MX63 e' rivestito da una pellicola trasparente ?
Per evitare contatti accidentali con parti metalliche dei modelli, in quanto i componenti sono situati su entrambi i lati
Non impedira' il raffreddamento dei componenti ?
No. I decoder ZIMO sono realizzati su circuiti stampati a 4 o piu' layer (strati - si chiamano appunto circuiti stampati multistrato), ovvero le piste e le aree di dissipazione sono ricavate anche nello spessore della vetronite di supporto del decoder stesso.
Che succede se la tolgo (ben isolato da parti metalliche)?
Niente

tone
DCCReady
Messaggi: 12
Iscritto il: giovedì 10 giugno 2004, 15:22

#3 Messaggio da tone »

Grazie, allora la lascio cosi' e' piu' protetto.

Gia' che ci sono ho un'altra domanda piu' generale:

Sul manuale c'e' scritto che prima di provare la locomotiva e' bene collegare anche le luci perche' cosi' le funzioni di auto-diagnosi del decoder funzionano meglio.
Quanto puo' influire sul buon funzionamento del decoder, il fatto che siano collegati solo i 4 poli binari - motore?

Sto ri-digitalizzando la Gr880 (tolto LE511 e messo MX63) e come sai essa non ha luci.
Orazio

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da Paolo Portigliatti »

tone ha scritto:Sul manuale c'e' scritto che prima di provare la locomotiva e' bene collegare anche le luci perche' cosi' le funzioni di auto-diagnosi del decoder funzionano meglio.
Non e' proprio cosi'. Sul manuale c'e' scritto che, affinche' la programmazione e la lettura delle CV avvenga con successo, e' necessario che al decoder siano collegate o le luci o il motore (meglio se entrambi). Il problema non e' riferito al decoder, ma alla centrale DCC utilizzata. Infatti, il solo assorbimento delle luci o di piccoli motori potrebbe non essere sufficiente a certe centrali come impulso di riconoscimento durante la fase di programmazione.
Quanto puo' influire sul buon funzionamento del decoder, il fatto che siano collegati solo i 4 poli binari - motore?
Il fatto che le luci non siano collegate non ha alcuna influenza sul controllo del motore.
Sto ri-digitalizzando la Gr880 (tolto LE511 e messo MX63) ....
Molto bene ! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

hhsipe
TrenoDigitale
Messaggi: 88
Iscritto il: martedì 27 aprile 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico

#5 Messaggio da hhsipe »

Per digitalizzare la 880 posso utilizzare l'MX 62? Può reggere il consumo del motore? Essendo più piccolo e non avendo bisogno delle funzioni pensavo di alloggiarlo in maniera più semplice del 63.

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Ho utilizzato spesso un MX62 su piccoli locomotori in H0, quali Kof Roco, 214 eccetera. Per prova, ne ho installato uno su un ICE Fleischmann con 7 elementi al seguito e, per il momento (due anni dall'installazione) funziona ancora.

Saluti

Rispondi